Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le auto che con 1 litro di diesel fanno più km?

Scegliere un veicolo a motore diesel può risultare vantaggioso, specialmente se destinato a percorrenze medie o lunghe.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono le auto che con 1 litro di di

La decisione di acquistare un veicolo comporta di valutare numerosi aspetti che vanno dalla tipologia del motore alla selezione del tipo di carburante. Scegliere un veicolo a motore diesel può risultare vantaggioso, specialmente se destinato a percorrenze medie o lunghe (superiori ai 20.000 chilometri annui) e prevalentemente su autostrade. Esaminiamo i modelli diesel più efficienti in termini di consumo previsti per il 2024:

  • Dacia Duster

  • Fiat 500X

  • Jeep Compass

  • Peugeot 2008

  • Volkswagen T-Roc

Dacia Duster

Nonostante la futura generazione non includerà questa opzione di motore, la versione attuale della Dacia Duster offre un'unità diesel quattro cilindri da 1.461 cc che, nella configurazione a trazione anteriore, soddisfa i requisiti per gli incentivi relativi a emissioni e prezzo. Questo motore fornisce una potenza di 116 CV a 3.750 giri/min e una coppia massima di 260 Nm a 1.750 giri/min. È accoppiato a una trasmissione manuale a sei rapporti e disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale.

Il consumo di carburante varia da 4,8 litri ogni 100 km per la versione 4x2 fino a 5,3 litri per la 4x4. Il costo iniziale è di 19.500 euro per il modello a trazione anteriore e sale a 22.900 euro per quello a trazione integrale.

Fiat 500X

Fiat 500X si distingue come la vettura diesel più venduta a gennaio, totalizzando 1.272 registrazioni. Con emissioni pari a 121 g/km di CO2 e un prezzo iniziale di 25.950 euro, questo modello si allinea ai requisiti per accedere agli incentivi una volta attivati i nuovi incentivi. La motorizzazione è affidata al 1.3 MultiJet da 95 CV a 3.750 giri/min, un propulsore quattro cilindri in linea da 1.248 cc, che sviluppa una coppia massima di 200 Nm a 1.500 giri/min.

Equipaggiata con un cambio manuale a cinque rapporti e trazione anteriore, Fiat 500X registra un consumo medio dichiarato di 4,6 litri ogni 100 km. Le dimensioni includono una lunghezza di 4.260 mm e un vano bagagli che offre una capacità di base di 350 litri, con omologazione per cinque occupanti.

Jeep Compass

Jeep Compass, con motorizzazione diesel Multijet 1.6, è equipaggiata con un propulsore diesel quattro cilindri in linea da 1.598 cc. Questo motore sviluppa una potenza di 130 CV a 3.750 giri/min e una coppia massima di 320 Nm a 1.500 giri/min, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Le sue emissioni di CO2 si attestano a 135 g/km, posizionandosi al confine per l'accesso agli incentivi.

Per quanto riguarda le dimensioni, il suv di Jeep misura 4.404 mm in lunghezza e offre un volume di carico iniziale di 438 litri nel bagagliaio. Il prezzo di partenza per questo modello è fissato a 35.100 euro.

Peugeot 2008

Peugeot 2008 diesel si posiziona all'interno dei criteri per gli incentivi grazie alle sue emissioni di CO2 pari a 134 g/km e un prezzo iniziale di 32.550 euro. Il suv compatto della casa francese è equipaggiato con un motore diesel BlueHDi da 1.499 cc a quattro cilindri, capace di erogare una potenza di 130 CV a 3.750 giri/min e una coppia di 300 Nm a 1.750 giri/min.

Il veicolo dispone di un cambio automatico EAT8 a otto velocità con trazione anteriore. Nel ciclo combinato, il consumo dichiarato è di 4,8 litri per 100 km. La lunghezza del Peugeot 2008 è di 4.304 mm e offre una capacità iniziale del bagagliaio di 434 litri.

Volkswagen T-Roc

Volkswagen T-Roc ha guadagnato popolarità in Europa dal suo lancio nel 2017, grazie alle sue dimensioni compatte, elevata funzionalità, design distintivo e propulsori efficienti. In Italia, la versione diesel si posiziona tra le più vendute, con 801 unità immatricolate a gennaio 2024, occupando la nona posizione nella classifica. La variante diesel 2.0 TDI, con 115 CV e 300 Nm di coppia, ha un prezzo iniziale di 34.150 euro e registra un consumo medio di 4,6 l/100 km, equivalente a 21,7 km/l. Con emissioni di CO2 comprese tra 122 e 132 g/km, questa versione del T-Roc rientra negli standard degli incentivi per le emissioni tra 61-135 g/km.

Un'altra opzione diesel è il 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm, che consuma 4,9 l/100 km (20,4 km/l), con emissioni variabili tra 122 e 137 g/km, qualificandosi per gli incentivi in alcuni allestimenti. Il prezzo di partenza per questa motorizzazione è di 38.700 euro, salendo a 43.550 euro per la versione 4Motion a trazione integrale, la quale non rientra nei benefici degli incentivi.

Leggi anche