Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando se un evento è annullato ho diritto al risarcimento e come lo devo richiedere (Procedura, regole, tempi)

Quali sono i casi in cui per legge è possibile ottenere risarcimenti se un evento già prenotato e acquistato viene annullato: cosa prevede la normativa vigente

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando se un evento è annullato ho dirit

La partecipazione a manifestazioni, concerti, eventi sportivi o mostre comporta spesso l'acquisto di un titolo d'accesso.

Tuttavia, può accadere che l'evento venga annullato per motivazioni non prevedibili come condizioni meteo avverse, problemi organizzativi, motivi di salute degli artisti o altre cause di forza maggiore.

In queste circostanze, l'utente si trova a dover fare chiarezza sui propri diritti in relazione al risarcimento o rimborso delle somme pagate. 

Casi e condizioni che danno diritto al risarcimento o rimborso per eventi annullati

Il diritto risarcimento quando un evento viene annullato non è attribuito in modo automatico in tutti i casi. E' possibile ottenerlo solo in casi specifici, come: 

  • Annullamento definitivo: Se la cancellazione dell’evento è comunicata dagli organizzatori e non sono previste date sostitutive, l’acquirente ha diritto al rimborso totale del prezzo del biglietto, al netto di eventuali commissioni di prevendita e costi extra esplicitamente indicati al momento dell’acquisto.
  • Causa di forza maggiore: Eventi straordinari (calamità naturali, emergenze sanitarie, ordinanze pubbliche) che impediscono lo svolgimento della manifestazione garantiscono il diritto al risarcimento economico, secondo le modalità definite dall’organizzatore.
  • Mancanza di comunicazione chiara e tempestiva: Se l’annullamento viene comunicato in modo non idoneo, l’utente può contestare eventuali esclusioni dal rimborso tempestivamente presso gli enti preposti o numeri di assistenza.
  • Biglietti acquistati tramite canali ufficiali: Solo gli acquisti effettuati presso rivenditori autorizzati sono tutelati appieno. L’acquisto da privati o tramite marketplace limita generalmente le garanzie, poiché questi canali non sono tenuti a restituire quanto pagato in assenza di espliciti accordi.
Tipologia evento Diritto al rimborso Eccezioni possibili
Concerti, spettacoli, eventi sportivi Sì, se annullamento definitivo Commissioni servizio escluse; richiesta fuori termine
Viaggi e pacchetti turistici Sì, in caso di causa di forza maggiore Penali per annullamento volontario, esclusione voli non rimborsabili
Servizi privati (DJ, feste) Solo se contrattualizzato e con clausola penale/caparra Accordi verbali non tutelati
Provvedimenti amministrativi Solo se sussiste illecito e danno provato Dimostrazione rigorosa richiesta

Procedura da seguire per richiedere il risarcimento: istruzioni e documenti necessari

La procedura per la richiesta di rimborso segue regole precise che prevedono:

  • Verificare il canale di acquisto: la domanda va indirizzata all’organizzatore o, più spesso, al rivenditore ufficiale (ad esempio TicketOne o altre piattaforme online).
  • Compilare la modulistica e inserire i dati richiesti: tipicamente sarà necessario indicare il numero ordine, i dati anagrafici, la modalità di pagamento originaria e allegare la ricevuta o il biglietto elettronico.
  • Rispettare le scadenze: la maggior parte degli organizzatori indica una finestra temporale esclusiva entro cui presentare la domanda di rimborso. Le istanze fuori termine vengono spesso rigettate.
  • Conservare copia della comunicazione di annullamento e delle email di richiesta: queste costituiscono prova delle tempistiche e della buona fede.
  • In caso di biglietti acquistati fisicamente, può essere richiesto il reso materiale del titolo di ingresso, da effettuarsi presso punti vendita autorizzati o spedizione indicata dal venditore.

Tempi, modalità e forme di rimborso: cosa sapere e cosa può essere escluso

Le tempistiche per ottenere il rimborso variano a seconda dell’organizzatore e della tipologia di evento. In media, il termine è compreso tra i 30 e i 60 giorni dall’accoglimento della domanda. Occorre distinguere tra:

  • Rimborso monetario diretto: Riaccredito sull’IBAN o sulla carta con cui è stato effettuato il pagamento. In alcuni casi può essere emesso un bonifico bancario se richiesto dall’utente.
  • Emissione di voucher: Specialmente a seguito di eventi straordinari (come pandemie), alcuni organizzatori possono offrire un buono di pari valore da spendere per altri eventi. Tuttavia, il consumatore può contestare tale soluzione, in particolare in presenza di legittimo interesse per il rimborso in denaro.
  • Esclusione di voci di costo: Le condizioni contrattuali possono escludere dal rimborso spese di spedizione, costi assicurativi, commissioni d’intermediazione o servizi accessori richiesti separatamente.

Per eventi soggetti a regolamentazioni specifiche, come i viaggi organizzati, è previsto il rimborso dell’intera cifra versata se l’annullamento è dovuto a forza maggiore, senza possibilità per l’organizzatore di trattenere percentuali come penale.

Il rimborso viene riconosciuto anche quando l’evento viene posticipato e l’utente non può partecipare alla nuova data.

Tipo di rimborso Tempistiche (circa) Note
Monetario diretto 30-60 giorni Accreditamento su metodo originario
Voucher/buono 30-60 giorni Validità limitata nel tempo
Rimborso parziale 30-60 giorni Escluse commissioni/accessori