Il Sistema Sanitario Nazionale italiano prevede supporti specifici per le persone con disabilità, garantendo l'accesso gratuito a dispositivi per la mobilità come sedie a rotelle, carrozzine, stampelle e altri ausili deambulatori. Questi strumenti sono essenziali per consentire alle persone con limitazioni motorie di mantenere autonomia e indipendenza nella vita quotidiana. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti e le procedure per ottenere questi sussidi nel 2025.
La normativa sanitaria attuale stabilisce che tutti i pazienti con patologie che limitano le capacità motorie hanno diritto a ricevere gratuitamente supporti per la mobilità dalla propria ASL di residenza. In particolare, possono accedere a questi benefici le persone con un grado di invalidità certificato pari o superiore al 34%.
Questi dispositivi risultano indispensabili per:
In assenza dei requisiti necessari, sarà necessario provvedere all'acquisto di questi dispositivi a spese proprie, eventualmente usufruendo delle agevolazioni regionali per disabili e accompagnatori previste per persone con disabilità.
Il Nomenclatore Tariffario, un documento ufficiale redatto dal Ministero della Salute, elenca tutti i dispositivi che possono essere forniti gratuitamente dal SSN. Tra i principali ausili per la deambulazione troviamo:
Esistono diverse tipologie di dispositivi su ruote, ciascuna progettata per rispondere a esigenze specifiche:
Tra gli ausili per chi conserva parzialmente la capacità di camminare troviamo:
Una novità significativa è rappresentata dai propulsori elettrici per carrozzine manuali, dispositivi che possono essere installati su sedie a rotelle tradizionali per trasformarle in versioni motorizzate. Questi dispositivi consentono di:
I propulsori elettrici si configurano come una sorta di manubrio motorizzato che si aggancia alla carrozzina, alimentato da batterie ricaricabili, e sono disponibili con diverse potenze e caratteristiche in base alle necessità dell'utilizzatore.
Per ricevere dispositivi per la mobilità a carico del Sistema Sanitario Nazionale nel 2025, è necessario seguire un iter specifico che prevede tre fasi principali:
Il primo passo fondamentale è ottenere una prescrizione da un medico specialista (fisiatra, ortopedico o altro specialista competente), dipendente ASL o convenzionato con il SSN. La prescrizione deve:
Questa valutazione clinica è determinante per l'approvazione della richiesta e deve essere effettuata con accuratezza dallo specialista.
Una volta ottenuta la prescrizione, è necessario presentarla all'ASL di residenza che procederà con:
Le normative del 2025 prevedono che l'ASL debba pronunciarsi sulla richiesta in tempi ragionevoli e, nei casi di prima fornitura, entro 20 giorni dalla presentazione della domanda. Questo termine è stato mantenuto per garantire una risposta tempestiva alle necessità dei pazienti.
Una volta ottenuta l'autorizzazione:
È importante rispettare i tempi previsti per il collaudo per evitare problematiche amministrative e assicurarsi che il dispositivo risponda effettivamente alle necessità della persona.
Nel 2025, il Sistema Sanitario Nazionale ha stabilito precise regole per il rinnovo degli ausili per la mobilità. In particolare:
La normativa prevede la sostituzione degli ausili anche in caso di usura, rottura non riparabile o evoluzione della patologia che renda necessario un dispositivo diverso.
Una delle principali novità per il 2025 riguarda l'aggiornamento del Nomenclatore Tariffario, che ha incluso nuovi dispositivi tecnologicamente avanzati tra quelli fornibili gratuitamente dal SSN. In particolare:
Inoltre, il Nomenclatore del 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari, includendo anche:
Per chi non rientra nei parametri per ottenere gratuitamente gli ausili o desidera acquistare dispositivi non previsti dal Nomenclatore Tariffario, il 2025 conferma importanti agevolazioni fiscali:
Queste agevolazioni si applicano anche ai propulsori elettrici e agli scooter elettrici per persone con disabilità, come previsto dalle recenti leggi approvate sulla normativa della disabilità in Italia.