La polizza Rc auto per un veicolo elettrico costa in media il 46% in meno rispetto a un'analoga copertura per la corrispondente versione termica.
La sottoscrizione di una Rc auto è un obbligo di legge per tutti i veicoli su strada, compresi quelli elettrici. In realtà, con il mercato delle auto elettriche in costante espansione è bene chiarire i dubbi ovvero le differenze tra l'assicurazione di un modello a batteria e uno tradizionale, anche e soprattutto in riferimento i costi.
Se fino a pochi anni fa gli acquirenti di auto elettriche dovevano rivolgersi a compagnie assicurative specializzate per assicurare i veicoli, adesso è molto più semplice e c'è poca differenza rispetto ai mezzi a diesel o a benzina.
Evidenziamo subito che il premio di una Rc auto per un veicolo elettrico è tendenzialmente inferiore rispetto al medesimo modello alimentato a benzina o a gasolio. Le ragioni non sono difficili da comprendere: meno autonomia significa meno chilometri e dunque meno possiblità di rimanere coinvolti in un sinistro.
Allo stesso tempo, i motori termici sono considerati tecnicamente più pericolosi ovvero a rischio incendio rispetto ai mezzi a batteria da ricaricare alle colonnine o alla presa di corrente di casa. Ma costa in media la Rc auto per un'auto elettrica nel 2022 ovvero qual è la differenza di premio?
Una recente inchiesta del magazine QuattroRuote ha provocato a quantificare lo scarto. La prima simulazione ha coinvolto un uomo di 53 anni appartenente alla quarta classe di merito, intenzionato ad acquistare
Nel primo caso la differenza di costo a favore della versione elettrica è risultato dal 45% con le seguenti specifiche: polizza con guida esperta e rinuncia alla rivalsa, massimali di 10 milioni, polizza con guida esperta, rinuncia alla rivalsa e assistenza stradale medium, massimali 8 milioni per danni a persone, 8 per danni a cose, polizza con guida esperta e rinuncia alla rivalsa, massimale: 7,29 milioni (6,07 per danni a persone, 1,22 per danni a cose).
Nel secondo la differenza è stata del 39% con le seguenti specifiche: guida esperta, tutela giudiziaria e protezione rivalsa. Massimali: 50 milioni, guida esperta e riparazione in carrozzerie convenzionate, massimali 8 milioni, guida esperta, assistenza stradale, tutela legale e protezione rivalsa, massimali 10 milioni persone, 2 cose.
La conclusione è lapidaria: la polizza Rc auto per un veicolo elettrico costa in media il 46% in meno rispetto a un'analoga copertura per la corrispondente versione termica.
Le compagnie di assicurazione partono da un principio: minori sono i chilometri percorsi, anche con un'auto elettrica, e più basse sono le probabilità di rimanere coinvolti in un incidente.
Di conseguenza può essere utile calcolare accuratamente il chilometraggio e sottoscrivere la Rc auto sulla base della percorrenza.
È possibile che gli acquirenti di veicoli elettrici coprano meno chilometri proprio per via delle limitazioni legate all'autonomia dell'auto, permettendo così di ridurre i costi assicurativi.
Sempre più apprezzati dai conducenti alla ricerca di premi più bassi, i dispositivi che monitorano lo stile di guida possono fornire feedback agli assicuratori per analizzare con precisione la condotta al volante degli automobilisti ovvero ricostruire con maggiore facilità le dinamiche degli incidenti.
Le polizze di assicurazione auto online sono più adatte ai conducenti giovani che possono ottenere grandi riduzioni sui premi se consentono alla compagnia di assicurazioni di monitorare il comportamento di guida con una scatola nera.
Un'altra opzione da considerare è l'installazione di una telecamera sul cruscotto per registrare eventuali incidenti. La maggior parte degli assicuratori offre sconti agli automobilisti disposti a optare per una franchigia maggiore. Tuttavia, bisogna essere sicuri di essere in grado di poterselo permettere.