Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa una perizia tecnica di un geometra giurata e non sul valore di una casa? Prezzi medi 2025

Tipologia di casa e perito che la esegue: come cambia il prezzo medio di una perizia tecnica sul valore di una casa

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa una perizia tecnica di un g

La perizia tecnica di un geometra, giurata o meno, consente di valutare con precisione e autorevolezza il valore di una casa. In Italia questa procedura è richiesta sia in ambito civile che per motivi patrimoniali, successori o assicurativi, e nel 2025 si conferma come documento di fondamentale importanza nei processi giudiziari e nelle operazioni immobiliari che richiedono attestazioni con valore legale. Comprendere i costi, le modalità operative, le responsabilità e le differenze tra le tipologie di perizia, aiuta a fare scelte più informate e a prevenire controversie future, specialmente nella compravendita o in caso di danni.

Che cos'è una perizia tecnica, tipologie e finalità

Una perizia tecnica è una relazione redatta da un tecnico abilitato, tipicamente un geometra, architetto o ingegnere, che esprime un parere tecnico su uno specifico oggetto, spesso su un immobile. La perizia può assumere forme e livelli differenti in base alla destinazione d’uso:

  • Perizia semplice: relazione tecnica non giurata, utilizzata per valutazioni interne, divisioni patrimoniali o documentazione non formalizzata presso enti terzi.
  • Perizia asseverata: il tecnico, oltre a redigere la perizia, ne assevera la veridicità presso pubblico ufficiale, assumendosene la piena responsabilità legale e penale.
  • Perizia giurata: documento tecnico il cui contenuto viene confermato tramite giuramento formale dinanzi a un funzionario (cancelliere del tribunale o notaio). Ha piena valenza probatoria per procedimenti giudiziari, transazioni immobiliari che coinvolgono soggetti fragili (minori o persone con disabilità), successioni o controversie.

La perizia tecnica viene spesso richiesta per:

  • Compravendite e divisioni ereditarie
  • Richieste di mutuo
  • Stime danni e quantificazione di risarcimenti
  • Verifica della conformità urbanistica e catastale
  • Contenziosi civili e procedure giudiziarie

Chi può redigere una perizia: requisiti e responsabilità

La realizzazione di una perizia sul valore di una casa è demandata esclusivamente a tecnici iscritti agli albi professionali (geometra, ingegnere, architetto), secondo quanto previsto dalle normative di settore (art. 67 D.P.R. 115/2002 e art. 5 legge 143/1949 per le tariffe professionali). Per le perizie richieste in ambito giudiziario, il professionista deve inoltre risultare iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) presso il tribunale competente.

Il tecnico incaricato, nel caso di perizia giurata o asseverata, assume responsabilità civili e penali circa la correttezza delle informazioni fornite e la veridicità delle dichiarazioni. In caso di falsa perizia giurata, il Codice Penale (art. 483) prevede sanzioni fino a 2 anni di reclusione.

Quanto costa una perizia tecnica di un geometra giurata: prezzi medi 2025

Nel 2025, il costo medio di una perizia tecnica giurata effettuata da un geometra, varia secondo:

  • Tipologia e valore dell’immobile o dell’oggetto della stima
  • Complessità e durata dell’incarico
  • Regione di riferimento e competitività del mercato locale
  • Tipo di perizia (semplice, asseverata o giurata)

Indicativamente:

  • Perizia estimativa semplice: da 300 a 600 euro (in funzione delle dimensioni e delle difficoltà riscontrate)
  • Perizia giurata: 400-700 euro, aumentabili in base al valore dell’immobile, numero pagine e allegati
  • Calcolo percentuale sul valore dell’immobile: onorario compreso tra lo 0,05% e lo 0,10% del valore stimato

Oltre agli onorari professionali del tecnico, si devono considerare gli oneri fiscali obbligatori:

  • Marca da bollo da 16 euro ogni 4 pagine (facciate) della perizia giurata
  • Marca da bollo da 2 euro per ogni allegato (planimetrie, fotografie, calcoli)
  • Diritti di segreteria (cancelleria), generalmente tra 3 e 5 euro
Voce di costo Importo stimato 2025
Perizia semplice 300 - 600 €
Perizia giurata 400 - 700 €
Marca da bollo ogni 4 facciate 16 €
Allegati (per ciascuno) 2 €
Diritti di segreteria 3 - 5 €

Per incarichi molto complessi o immobili di pregio, il costo può raggiungere i 1.000 euro o più. Al Sud Italia, le tariffe possono risultare inferiori rispetto alle regioni del Nord.

Perizia per danni: costi e casi tipici

Le perizie tecniche per danni ad esempio per infiltrazioni, difetti strutturali, allagamenti o incendi hanno un costo mediamente inferiore rispetto alle perizie estimative complesse per compravendite. La fascia di prezzo va mediamente da 250 a 400 euro e può variare in base alla necessità di indagini strumentali o coinvolgimento di ulteriori professionisti.

La perizia giurata consente la dimostrazione tecnica dei danni subiti, elemento indispensabile nei contenziosi civili, nelle richieste di risarcimento assicurativo o per la tutela del patrimonio.

Quando e perché richiedere una perizia giurata

La perizia giurata è necessaria principalmente per:

  • Controversie giudiziarie civili (ad esempio divisioni ereditarie, separazioni, contenziosi condominali, controversie edilizie)
  • Vendita o acquisto immobiliare da parte o a favore di soggetti assistiti / tutelati (minori, soggetti disabili) sotto controllo del Giudice Tutelare
  • Stime redatte su incarico di pubbliche amministrazioni o autorità giudiziaria
  • Quantificazione ufficiale di danni materiali, anche in ambito assicurativo
  • Risposte tecniche a quesiti di natura probatoria nel corso dei procedimenti giudiziari

Il giuramento conferisce validità legale e maggiore autorevolezza alla relazione tecnica. Per garantire la massima oggettività, in ambito processuale il giudice può nominare un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o accettare come parte della prova la relazione tecnica di parte (CTP) supportata da perizia giurata.

Leggi anche