Gli elettricisti professionisti generalmente applicano tariffe orarie per i loro servizi, anche se il costo finale dipende significativamente dalla tipologia di intervento richiesto. Nel 2025, un tecnico elettricista qualificato richiede mediamente tra i 20 e gli 80 euro all'ora per lavori domestici.
I professionisti del settore elettrico vengono chiamati nelle abitazioni private per eseguire un'ampia gamma di interventi. Tra i servizi più semplici e comuni troviamo l'installazione di accessori elettrici, il montaggio di corpi illuminanti particolari e l'installazione di prese dotate di interruttori differenziali salvavita (GFCI).
Gli interventi più complessi e specialistici includono invece la risoluzione di problematiche all'impianto come la riparazione di cortocircuiti, il rifacimento del cablaggio di una stanza o dell'intera abitazione, e l'aumento della potenza disponibile del contatore. Va sottolineato che la maggior parte degli interventi elettrici domestici richiede generalmente poche ore di manodopera.
Nell'era attuale, praticamente ogni dispositivo funziona grazie all'energia elettrica e un guasto all'impianto può causare notevoli disagi. Gli elettricisti sono i professionisti deputati a risolvere queste problematiche, ma prima di contattarne uno è naturale chiedersi: quanto costano i lavori in casa fatti da un elettricista nel 2025?
Un tecnico elettricista qualificato può occuparsi di tutti gli interventi relativi agli impianti elettrici domestici, dai quadri elettrici alle installazioni più complesse. Sebbene la tariffa oraria sia lo standard di riferimento, è opportuno considerare che possono essere applicati costi aggiuntivi per la trasferta o per interventi d'urgenza.
È innegabile che i tecnici elettricisti svolgano un ruolo fondamentale nella manutenzione domestica. Prima o poi, ogni proprietario di casa necessiterà dei loro servizi professionali. Gli elettricisti rappresentano un prezioso supporto per garantire la funzionalità e la sicurezza dell'abitazione.
L'impianto elettrico costituisce un elemento cruciale di ogni abitazione, e affidarsi a professionisti competenti assicura il suo corretto funzionamento nel tempo. Tra gli interventi più richiesti nelle abitazioni private troviamo:
Il costo di questi interventi può variare considerevolmente, oscillando generalmente tra i 50 e i 400 euro a seconda della complessità e del tempo richiesto.
Alcuni professionisti del settore elettrico preferiscono fatturare in base all'intervento specifico piuttosto che al tempo impiegato, ma la maggioranza applica tariffe orarie. Nel 2025, i costi per un elettricista qualificato si attestano mediamente tra i 20 e gli 80 euro all'ora, con variazioni significative in base alla tipologia e alla complessità dell'intervento richiesto. Riparare una semplice presa elettrica ha naturalmente un costo inferiore rispetto all'installazione completa di un nuovo quadro elettrico. A queste cifre vanno generalmente aggiunti i costi di trasferta.
Un fattore che può incidere notevolmente sul prezzo finale è l'urgenza dell'intervento. Come in altre professioni tecniche, gli elettricisti solitamente applicano un supplemento per interventi d'emergenza o fuori orario. In alcuni casi, il servizio urgente può essere associato a una tariffa notturna maggiorata, a seconda delle politiche aziendali o del singolo professionista.
Per interventi più complessi e strutturali, come la realizzazione di un impianto elettrico ex novo, potrebbe essere più conveniente concordare un preventivo a forfait o stabilire una tariffa giornaliera.
Tipo di intervento | Prezzo medio 2025 |
Installazione singola presa elettrica | 50-80 € |
Installazione punto luce | 60-100 € |
Sostituzione interruttore o deviatore | 40-70 € |
Verifica e riparazione cortocircuito | 80-150 € |
Installazione quadro elettrico appartamento | 250-400 € |
Rifacimento impianto elettrico al mq | 25-40 € al mq |
Installazione sistema domotico base | 300-800 € |
Aumento potenza contatore | 150-300 € (esclusi costi gestore) |
Installazione impianto fotovoltaico (3kW) | 6.000-9.000 € |
Un elettricista è un tecnico specializzato responsabile dell'installazione, manutenzione e riparazione di tutto ciò che concerne l'illuminazione, gli impianti elettrici, i cablaggi e i sistemi di distribuzione dell'energia elettrica. Questo professionista è in grado di studiare e interpretare progetti tecnici per determinare il posizionamento ottimale di interruttori, punti luce e altri dispositivi elettrici.
Grazie alla sua formazione specifica, l'elettricista utilizza con competenza strumenti professionali per spelare cavi, misurare l'amperaggio, realizzare connessioni sicure e verificare la conformità dell'impianto alle normative vigenti. Possiede le conoscenze tecniche necessarie per individuare malfunzionamenti elettrici e implementare le soluzioni più appropriate.
L'esperienza maturata sul campo consente a questi professionisti di identificare potenziali problematiche in anticipo, prima che queste possano degenerare in guasti più seri o, nei casi peggiori, in situazioni dove è necessario illuminare una casa senza corrente elettrica.
Il settore dell'impiantistica elettrica domestica sta vivendo una significativa evoluzione tecnologica. Nel 2025, tra gli interventi più richiesti agli elettricisti troviamo l'installazione e configurazione di:
Questi interventi specialistici richiedono competenze avanzate e certificazioni specifiche, con tariffe generalmente superiori rispetto agli interventi elettrici tradizionali.
Per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo quando si assume un elettricista nel 2025, è consigliabile: