Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costano zanzariere per le finestre. Prezzi per tipologie e installazione medi 2025

Prezzi medi delle zanzariere per finestre in base a modelli e tipologie e costi di installazione: chiarimenti e quale scegliere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costano zanzariere per le finestr

Il montaggio di zanzariere alle finestre è oggi una delle soluzioni tecniche più diffuse e versatili per proteggere la casa dall'intrusione di zanzare e altri insetti. In quest’ottica diventa importante esaminare con precisione i prezzi medi delle zanzariere per finestre nel 2025, le varie tipologie disponibili, le caratteristiche tecniche, le novità sul mercato e le possibilità di detrazione fiscale, così da consentire scelte informate e consapevoli.

Le principali tipologie di zanzariere per finestre, panoramica delle soluzioni disponibili

Il mercato delle zanzariere per finestre si distingue per varietà di modelli, ognuno pensato per specifiche esigenze abitative, architettoniche e funzionali. Tra le tipologie più diffuse nel 2025 troviamo:

  • Zanzariere a rullo o avvolgibili: strutturate con un sistema a molla che permette di raccogliere la rete all’interno di un cassonetto. Sono particolarmente apprezzate per la praticità di utilizzo, la semplicità di installazione e l’adattabilità sia a finestre che a portefinestre.
  • Zanzariere plissettate (a fisarmonica): la loro rete si piega su se stessa durante l’apertura, riducendo l’ingombro e conferendo un’estetica moderna. Ideali per aperture di grandi dimensioni e per chi cerca una soluzione silenziosa e priva di ritorni improvvisi.
  • Zanzariere magnetiche: caratterizzate da maglie dotate di calamite o chiusure in velcro che garantiscono una facile apertura e chiusura, risultano economiche e adatte a montaggi temporanei o stagionali.
  • Zanzariere a battente: simili a vere e proprie porte, hanno una struttura solida, spesso in alluminio, e sono ideali nelle zone di passaggio intenso, grazie alla robustezza della loro cerniera.
  • Zanzariere a molla: diffusa soluzione per finestre, combina facilità d’uso ed economicità e può essere richiesta sia in versione verticale che laterale.
  • Zanzariere carrarmato: progettate per l’assenza di barriere architettoniche, presentano guide a pavimento molto sottili e sistemi scorrevoli evoluti, privilegiando funzionalità e design.
  • Zanzariere fisse: indicate quando non è necessario aprire la zanzariera frequentemente, ad esempio su finestre poco utilizzate.
  • Zanzariere elettriche o motorizzate: dotate di motore elettrico, gestibili tramite telecomando o domotica, rappresentano la soluzione più tecnologica e confortevole, ma anche la più onerosa.
  • Zanzariere su misura: per infissi di forme e dimensioni non standard, consentono la massima personalizzazione di materiali, colori e tipologia di apertura, spesso con realizzazione artigianale o industriale personalizzata.

Oltre alla scelta del modello, risultano determinanti anche la selezione del materiale della rete (fibra di vetro, alluminio, acciaio "petscreen" per animali domestici) e la colorazione, che può incidere sulla schermatura solare e sull’armonizzazione con gli infissi.

Prezzi medi 2025 delle zanzariere per finestre

I prezzi medi delle zanzariere per finestre nel 2025 variano in funzione di numerosi fattori, tra cui tipo di apertura, dimensione della finestra, materiale, sistema di ancoraggio e grado di personalizzazione. Di seguito una tabella indicativa che sintetizza i principali costi attuali per le principali tipologie:

Tipologia Prezzo Medio (2025)
Zanzariere scorrevoli/rullo 25–60 €/mq
Zanzariere plissettate 80–200+ €/mq
Zanzariere magnetiche 7–40 € (unità standard)
Zanzariere a tenda Da 12 € (unità)
Zanzariere su misura 40+ €/mq
Zanzariere elettriche 100–160 € (unità base)

Per sistemi con funzionalità aggiuntive (schermatura solare, rete antibatterica o antivento) i prezzi possono variare sensibilmente. Ad esempio, una zanzariera plissettata per porta a singola anta 1250x1500 mm può aggirarsi attorno ai 170 euro, mentre per una finestra scorrevole 160x220 cm il prezzo medio è di circa 150 euro.

Oltre all'acquisto del prodotto, è fondamentale considerare anche i costi di installazione delle zanzariere alle finestre: affidarsi a un professionista comporta in genere una spesa tra 30 e 60 euro per ciascun punto luce. Il montaggio "fai da te" è preferibile su prodotti preassemblati e semplici (es. magnetiche o a tenda), mentre per modelli su misura e installazioni complesse è raccomandato un installatore qualificato.

Incidenza di materiali, optional e personalizzazioni sui costi

Ulteriori variabili che incidono sui costi delle zanzariere su misura e standard comprendono:

  • Tipo di rete (fibra di vetro, alluminio, acciaio anti-animale domestico "petscreen")
  • Colorazione ral del profilo e finiture
  • Presenza di sistemi antivento, chiusure automatiche
  • Motorizzazione, domotica e sensori smart home
  • Certificazioni Made in Italy e marcature CE (obbligatorie per installazioni con detrazione fiscale)

La richiesta di soluzioni personalizzate consente di adattare la zanzariera alle esigenze specifiche dell’abitazione e degli infissi, ma comporta incrementi di prezzo..

Installazione delle zanzariere per finestre: modalità e costi

La posa in opera delle zanzariere rappresenta una delle fasi più delicate per garantirne efficienza ed efficacia nel tempo. Oltre al montaggio "fai da te" delle soluzioni standard, è rilevante il coinvolgimento di installatori esperti per prodotti su misura, motorizzati o in contesti con fuori squadro o esigenze di sicurezza particolari. I principali costi di installazione per il 2025 oscillano tra 30 e 60 euro per ogni elemento installato, a seconda di complessità, dimensione e zona geografica.

L’installazione corretta assicura non solo la durata della rete, ma anche la massima aderenza ai requisiti tecnici previsti per le detrazioni fiscali dove applicabili, tra cui la presenza della marcatura CE. In caso di sostituzione o upgrade, i professionisti sono in grado di effettuare sia rilievi precisi sia eventuali modifiche per integrare i nuovi dispositivi con i sistemi isolanti già presenti (persiane, tapparelle, infissi di ultima generazione).

Domande frequenti sulle zanzariere per finestre

  • Quanto dura una zanzariera? La durata media di una zanzariera varia da 5 a 15 anni, a seconda dei materiali utilizzati e delle condizioni di esposizione. La manutenzione periodica, come la pulizia della rete e il controllo del corretto funzionamento delle guide, ne prolunga la vita utile.
  • Le detrazioni fiscali valgono su tutte le zanzariere? No: solo le zanzariere installate stabilmente con valore Gtot maggiore di 0,35 e tutte le certificazioni richieste (marcatura CE, conformità efficienza energetica) possono rientrare nelle agevolazioni.
  • Come si prendono le misure per una zanzariera su misura? Si consiglia di misurare la larghezza e l’altezza dell’infisso da parete a parete (misure luce), sottraendo eventualmente due millimetri per assicurare la corretta installazione.
  • Esistono soluzioni per zone ventose o ad alto rischio urto? Sì, alcune aziende offrono zanzariere con sistemi antivento o reti rinforzate per particolari condizioni ambientali o per la presenza di bambini e animali domestici.

Leggi anche