Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus zanzariera 2025, sconto del 50% con detrazione. Ecco come funziona quest'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus zanzariere regole 2024

Il Bonus zanzariere 2025 offre una detrazione del 50% per l'acquisto e installazione. Requisiti, massimali di spesa, documenti necessari e come ottenere lo sconto fiscale

Le spese sostenute per l'installazione delle zanzariere possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi grazie al bonus zanzariere 2025. Questa agevolazione fiscale si inserisce nel panorama degli incentivi disponibili per le spese domestiche, insieme ad altre misure come le detrazioni per tende da sole, condizionatori, caldaie, oltre al bonus verde, sismabonus, ecobonus e agli incentivi per ristrutturazioni e mobili.

Queste misure di sostegno fiscale, attive negli ultimi anni, hanno contribuito positivamente al settore edilizio e hanno consentito a numerosi cittadini italiani di rinnovare o migliorare le proprie abitazioni, generando vantaggi per l'intera economia. 

Bonus zanzariere 2025, meccanismo di funzionamento e percentuale di detrazione

Il bonus zanzariere 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di questi dispositivi, considerati come schermature per gli infissi. La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo e può essere applicata su una spesa massima di 60.000 euro.

È importante sottolineare che questa agevolazione rappresenta una riduzione rispetto alla precedente percentuale del 65%, segnando un cambiamento nelle politiche di incentivazione per l'efficientamento energetico domestico. Nonostante questa riduzione, il bonus rimane un'opportunità significativa per chi desidera migliorare il comfort abitativo e l'efficienza energetica della propria casa.

Requisiti tecnici per accedere alla detrazione fiscale

Non tutte le zanzariere possono beneficiare di questa agevolazione fiscale. Per accedere al bonus, le zanzariere devono necessariamente svolgere una doppia funzione: oltre a proteggere dagli insetti, devono agire come schermature solari e rispettare specifici requisiti di trasmittanza termica U.

In particolare, le spese per le zanzariere sono detraibili solo se:

  • Sono costruite secondo le modalità previste dalla normativa europea (devono avere la marcatura CE)
  • Possiedono un valore Gtot certificato inferiore a 0,35
Il parametro Gtot determina la capacità della zanzariera di schermare la luce solare e proteggere dalle radiazioni solari, contribuendo così al miglioramento dell'efficienza energetica dell'abitazione o del locale commerciale in cui viene installata.

Per essere considerata una schermatura solare efficace, la zanzariera deve essere installata a protezione della vetrata, potendo essere applicata all'esterno della finestra, all'interno o integrata direttamente negli infissi.

Chi può richiedere il bonus zanzariere nel 2025

L'accesso al bonus zanzariere 2025 è piuttosto ampio. Possono richiedere l'agevolazione tutti coloro che stanno effettuando interventi di efficientamento energetico su un immobile, indipendentemente dal titolo di possesso. L'incentivo è quindi disponibile sia per i proprietari che per gli affittuari di:

  • Abitazioni private
  • Locali commerciali
  • Immobili a uso produttivo
Questa inclusività rende il bonus uno strumento accessibile a diverse categorie di contribuenti, permettendo una diffusione più ampia degli interventi di efficientamento energetico sul territorio nazionale.

Procedura per richiedere il bonus e tempistiche

Per beneficiare della detrazione Irpef prevista dal bonus zanzariere nella dichiarazione dei redditi 2025, è necessario seguire una procedura specifica:

  1. Effettuare il pagamento delle spese per l'acquisto e l'installazione delle zanzariere tramite bonifico parlante, ovvero un bonifico che contenga tutti i riferimenti alla normativa agevolativa, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA del fornitore
  2. Inviare la comunicazione dei dati all'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dal termine dei lavori
Il bonifico parlante deve riportare esplicitamente la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

È importante sottolineare che il bonus zanzariere è valido per tutte le spese di installazione effettuate entro il 31 dicembre 2025. Per poter usufruire dell'agevolazione, è necessario completare i lavori ed effettuare i pagamenti entro questa data.

Documentazione necessaria per la richiesta del bonus

Per poter richiedere correttamente il bonus zanzariere e non incorrere in problematiche durante i controlli fiscali, è necessario conservare e, in alcuni casi, presentare una serie di documenti:

  • Fattura di acquisto delle zanzariere, che deve riportare esplicitamente le caratteristiche tecniche che le rendono idonee alla detrazione
  • Ricevuta del bonifico parlante utilizzato per il pagamento
  • Certificazione del valore Gtot rilasciata dal produttore o da un tecnico abilitato
  • Scheda tecnica delle zanzariere che ne attesti la conformità ai requisiti richiesti
  • Ricevuta dell'avvenuta trasmissione della pratica all'ENEA
È consigliabile conservare questa documentazione per almeno 10 anni, corrispondenti al periodo di ripartizione della detrazione fiscale, per poterla esibire in caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Vantaggi economici ed energetici delle zanzariere con detrazione

L'installazione di zanzariere che rispettano i requisiti per il bonus non offre solo vantaggi fiscali, ma comporta anche significativi benefici economici ed energetici a lungo termine:

  • Riduzione dei costi di climatizzazione: le zanzariere con funzione di schermatura solare possono ridurre la temperatura interna fino a 5 gradi in estate, diminuendo la necessità di utilizzare condizionatori e abbassando di conseguenza i consumi energetici
  • Miglioramento del comfort abitativo: oltre a impedire l'ingresso di insetti, queste zanzariere filtrano la luce solare, riducendo l'abbagliamento e creando un ambiente più confortevole
  • Protezione degli arredi: limitando l'esposizione diretta ai raggi solari, si previene lo sbiadimento di mobili, tappeti e tessuti
  • Risparmio economico complessivo: considerando la detrazione del 50% e il risparmio energetico negli anni successivi, l'investimento in zanzariere di qualità può risultare vantaggioso nel medio-lungo periodo
Questi benefici si allineano con gli obiettivi europei di efficientamento energetico degli edifici e di riduzione delle emissioni di CO2, rendendo il bonus zanzariere uno strumento non solo di agevolazione fiscale ma anche di politica ambientale.

Limitazioni e casi di esclusione dal bonus

Non tutte le zanzariere sono idonee a beneficiare della detrazione fiscale. Sono escluse dal bonus:

  • Zanzariere puramente decorative o che non hanno funzione di schermatura solare
  • Prodotti privi di marcatura CE
  • Zanzariere con valore Gtot superiore a 0,35
  • Zanzariere installate su aperture non vetrate (come portoni o aperture prive di vetri)
  • Dispositivi removibili che non sono fissati in modo permanente alla struttura dell'edificio
Inoltre, è importante notare che se le zanzariere vengono installate in sostituzione di precedenti schermature solari, queste ultime devono essere smaltite correttamente secondo la normativa vigente, e tale smaltimento deve essere documentato.

Prima di procedere all'acquisto, è consigliabile verificare con il fornitore o un tecnico specializzato che le zanzariere scelte rispettino tutti i requisiti necessari per accedere all'agevolazione fiscale. Per quali bonus edilizi convengono di più e per quali lavori tra le diverse agevolazioni disponibili nel 2024, è sempre opportuno informarsi adeguatamente.

Leggi anche