Il bonus zanzariere 2021 spetta a tutti coloro che sono proprietari di una casa già esistente e regolarmente accatastata e spetta a tutti proprietari di unità immobiliari, sia persone fisiche che persone giuridiche, o chiunque abbia diritto di godimento reale sull’immobile, compresi gli inquilini di case in affitto.
È stato confermato il bonus zanzariere anche per il 2021, valido ancora fino al 31 dicembre 2021, e rientrante tra i lavori che danno diritto all’Ecobonus 50%, che permette cioè di detrarre la metà della spesa sostenuta. Resta, però, la condizione di installare zanzariere che schermino la casa, in modo da ottenere un efficientamento energetico. Vediamo cosa prevede il bonus zanzariere 2021.
Il bonus zanzariere 2021 spetta a tutti coloro che sono proprietari di una casa già esistente e regolarmente accatastata o di altri immobili registrati appartenenti ad ogni categoria catastale, ciò significa che il bonus zanzariere non vale se relativo a case o altri immobili in costruzione, e spetta a tutti proprietari di unità immobiliari, sia persone fisiche che persone giuridiche, o chiunque abbia diritto di godimento reale sull’immobile, compresi gli inquilini di case in affitto ma a condizione che siano loro a sostenere le spese di installazione delle nuove zanzariere e non il proprietario di casa ma in accordo con quest’ultimo
Per poter usufruire del bonus zanzariere 2021 è necessario essere in regola con il pagamento di oneri e tributi.
Il bonus zanzariere 2021 si può chiedere solo per determinate tipologie di zanzariere che, stando a quanto stabilito dalla norma in vigore, devono:
Il bonus zanzariere 2021 che prevede una detrazione del 50% della spesa sostenuta vale per un importo massimo di spesa di 60mila euro.
Se, per esempio, per l’installazione di nuove zanzariere si spende un importo totale di 5mila euro, si ha diritto ad una detrazione di 2.500 euro, per un importo annuo di 250 euro.
Per usufruire del bonus zanzariere 2021 non è necessario presentare alcuna domanda. Le spese effettuate per l’acquisto delle zanzariere vengono, infatti, rimborsate direttamente in dichiarazione dei redditi, avendo sempre cura di conservare tutti i documenti che ne attestano l'effettiva spesa sostenuta come ricevute, scontrini, fatture, prevedendo una riduzione delle imposte Irpef o Ires in 10 anni.