Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si prende in meno con la pensione rispetto allo stipendio? Calcoli ed esempi 2024

Pensione piů bassa dello stipendio non in maniera fissa e uguale per tutti ma in percentuali differenti: elementi per calcolo trattamento per lavoratori e cosa cambia

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto si prende in meno con la pensione

Di quanto sarŕ piů bassa la pensione rispetto allo stipendio nel 2024?

Stando a quanto previsto dal nostro sistema previdenziale, il calcolo della pensione si basa su diversi elementi e dipende da diversi fattori, dal tasso di sostituzione ai metodi di calcolo della pensione finale che si usano, se cioè retributivo, contributivo o misto. Secondo alcuni calcoli, la pensione risulta più bassa dello stipendio non in maniera fissa e uguale per tutti ma in percentuali differenti per lavoratori dipendenti e autonomi a seconda dell’anzianità contributiva maturata, sistema di calcolo della pensione, tassi di sostituzione. 
 

Di quanto sarà più basso l’importo di pensione rispetto allo stipendio nel 2024? Solitamente, come previsto dal nostro sistema, l’importo della pensione che si percepisce a fine carriera è più basso rispetto a quello dell’ultimo stipendio percepito e per capire di quanto l’importo della pensione sarà più basso allo stipendio che si percepiva bisogna considerare diversi elementi e il metodo di calcolo della pensione che si usa.

  • Pensione di quanto sarà più basso rispetto allo stipendio nel 2024
  • Calcolo ed esempi pensione più bassa di stipendio

Pensione di quanto sarà più basso rispetto allo stipendio nel 2024

Come accennato, il risultato della pensione che si percepisce a fine carriera, e che può essere più bassa rispetto allo stipendio percepito durante la vita lavorativa, dipende da diversi elementi, dal tasso di sostituzione, al coefficiente di trasformazione che si applica, al sistema di calcolo usato per la pensione finale.

I tassi di sostituzione per il calcolo della pensione finale, che rappresenta un indicatore per valutare di quanto si ridurrà il proprio reddito mensile nel passaggio da lavoratore e pensionato, variano e dipendono da diversi fattori come età, tipologia di lavoro svolto, se cioè lavoro dipendente o autonomo, anni di contribuzione maturati e periodi in cui si colloca la contribuzione, andamento del Pil, inflazione ecc.

I tassi di sostituzione per il calcolo della pensione finale si distinguono poi tra i tassi di sostituzione lordi, che sono il risultato del rapporto tra la prima rata di pensione al lordo delle tasse e l’ultima retribuzione al lordo di contributi e tasse, e tassi di sostituzione netti, calcolati esprimendo sia la pensione sia la retribuzione al netto del prelievo contributivo e fiscale.

L’importo della pensione è più basso rispetto allo stipendio anche a seconda del calcolo della pensione che si usa, se sistema retributivo, contributivo o misto, cioè se sulla base degli ultimi stipendi, percepiti a fine carriera, e quindi più alti, o se solo ed esclusivamente considerando i contributi effettivamente versati nel corso della propria vita lavorativa, sistemi che si usano a seconda che il soggetto che si avvia alla pensione abbia maturato anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 o dal 1996 in poi.

A seconda del sistema di calcolo della pensione finale, cambia anche l'importo di pensione che si percepisce, perchè chi ha la pensione finale calcolata esclusivamente con sistema retributivo percepisce, a partità di condizioni di uscita con chi va in pensione con sistema esclusivamente contributivo, un importo di pensione finale sempre più alto, perchè calcolato diversamente e in modo più vantaggioso

C'è poi da considerare che sull'importo di pensione che si percepisce non si possono applicare indennità, premi o altri emolumenti che nel corso della vita lavorativa contribuisce, invece, ad aumentare gli importi degli stipendi. 

Calcolo ed esempi pensione più bassa di stipendio

Volendo fare esempi di calcolo di pensioni più basse rispetto agli stipendi nel 2024, se consideriamo un lavoratore di 67 anni di età prossimo alla pensione, con un reddito annuo lordo di circa 30 mila euro e che va in pensione calcolando il suo trattamento finale con metodo retributivo, percepisce una pensione pari al 79% dell’attuale stipendio.

Lo stesso lavoratore con un reddito di 30 mila euro che calcola la pensione finale con sistema esclusivamente contributivo percepirà un importo di pensione equivalente al 54% del reddito, mentre per i redditi superiori a 75 mila e 150 mila euro si scende rispettivamente al 37% e al 26% dello stipendio.

Secondo alcune simulazioni, in generale, chi prende stipendi annui sui 25mila euro annui di stipendio, dovrebbe prendere pensioni annue di circa 19mila euro.

Leggi anche