Nel caso di acquisto di una nuova auto con partita Iva è prevista la deduzione al 20% di tutti i costi nel rispetto del limite di 18.075,99 euro di costo per acquisto e leasing finanziario e detraibilità dell'Iva al 40%.
Le auto sono da sempre al centro dall'attenzione quando c'è di mezzo la fiscalità ovvero i costi che si possono scaricare dalle tasse.
Per le partite Iva si tratta infatti di uno snodo fondamentale per capire cosa si può fare o semplicemente cosa conviene fare. Condizione imprescindibile per poter dedurre i costi è l'utilizzo dei veicolo per l'esercizio della propria attività, anche se non in maniera esclusiva.
Pensiamo ad esempio al caso di un agente di commercio che si muove di città in città per incontrare i propri clienti. L'auto è uno strumento essenziale di cui non può fare a meno e, se dotato di partita Iva in regime ordinario, può recuperare una parte della spesa sostenuta per l'acquisto. Vediamo quindi
Nel caso di acquisto di un'auto nuova, il costo che le partite Iva possono scaricare dalle tasse ovvero dedurre in sede di dichiarazione dei redditi è pari al 20%. Tuttavia esiste anche una cifra massima da recuperare che è di 18.076 euro.
In ogni caso, la deduzione è limitata a un solo veicolo e se si tratta di uno studio associato può essere dedotta una sola auto per associato.
Un aspetto interessante da sottolineare è l'applicazione della medesima percentuale di deduzione non solo per comprare un'auto nuova, ma anche per le spese per ricovero veicolo e parcheggio, per sottoscrivere la Rc auto obbligatoria, per eventuali canoni di noleggio e leasing, per le spese di riparazione e manutenzione, per lubrificanti e carburante.
Vale quindi la pena evidenziare alcune differenze tuttora in vigore. Come abbiamo visto, la norma generale prevede che le spese e gli altri componenti relativi ai mezzi di trasporto a motore utilizzati nell'esercizio di imprese, arti e professioni, sono deducibili ai fini della determinazione dei relativi redditi, nella misura del 20% per un solo veicolo, ma se l'attività è svolta da società semplici e da associazioni, la deducibilità è consentita soltanto per un veicolo per ogni socio o associato.
I limiti, che con riferimento al valore dei contratti di locazione anche finanziaria o di noleggio vanno verificati ogni anno, possono essere variati, tenendo anche conto della modifica dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati verificatesi nell'anno precedente, con decreto del Ministro dell'Economia.
Il quadro generale del trattamento fiscale per partite Iva ovvero lavoratori autonomi, agenti e imprese, ai fini della deducibilità dei costi per l'acquisto dell'auto è il seguente:
Il costo da scaricare sulle tasse per la auto i leasing viene invece calcolato con il criterio di competenza in base alla durata del contratto.
Più precisamente per le auto è deducibile l'importo dei canoni corrispondente al costo di un'auto fino a tetto di 18.075,99 euro con ragguaglio annuo. I canoni di locazione finanziaria devono essere assunti nei limiti dell'ammontare del contratto di leasing.