Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si spende di bollette di energia e riscaldamento se si abita in una casa di classe energetica G? Calcoli ed esempi

Quanto si paga di energia elettrica e di riscaldamento se si vive in una casa in classe energetica G: i calcoli e i costi stimati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto si spende di bollette di energia

Quanto si paga di energia elettrica e di riscaldamento se si vive in una casa in classe energetica G?

La classe energetica G è la più bassa, la peggiore, che si traduce in costi di riscaldamento, raffreddamento e di gestione generale dell'energia decisamente più alti rispetto a quelli calcolati per una casa in classe energetica più bassa.
 

Chi ha, dunque, una casa in classe energetica G paga di energia elettrica e riscaldamento costi decisamente alti.

Quali sono i costi dell’energia elettrica e del riscaldamento che si spendono se si vive in una casa in Classe G? Le classi energetiche di una casa stabiliscono il suo grado di efficienza energetica. Attualmente sono 10 e partono dalla migliore, la A4, per poi proseguire con A3, A2, A1, B, C, D, E, F, fino alla peggiore che è la G.

Come facilmente immaginabile, una casa in classe energetica A ha un valore maggiore rispetto ad una casa in classe inferiore (G, F, E, D, C, B) e permette nel tempo di risparmiare in termini di spese, poiché le somme dovute per le bollette di riscaldamento e raffrescamento risulteranno decisamente più basse.

  • Se abito in una casa in Classe energetica G quanto pago di energia e riscaldamento
  • Esempi di costi di bollette di energia e riscaldamento in una casa in Classe G 

Se abito in una casa in Classe energetica G quanto pago di energia e riscaldamento

La classe energetica di una casa si riflette principalmente sui costi dell’energia elettrica più che sul riscaldamento. Ma ciò non significa che non incida anche su quest’ultimo.

La classe energetica G è la più bassa, la peggiore, che si traduce in costi di riscaldamento, raffreddamento e di gestione generale dell'energia decisamente più alti rispetto a quelli calcolati per una casa in classe energetica più bassa.

Esempi di costi di bollette di energia e riscaldamento in una casa in Classe G

Una casa in classe energetica G ha un indice di prestazione energetica globale uguale o superiore a 3,50 EP, che significa che sono richiesti più di 160 kWh per metro quadrato all'anno per riscaldare, raffreddare, ventilare e fornire acqua calda sanitaria alla proprietà. Un consumo quasi 10 volte in più rispetto alle case in classe A, che variano tra 15 e 30 kWh per metro quadro.

Il costo del kWh non è fisso ma varia a seconda di diversi fattori, tra cui l'ora del giorno e il fornitore di energia. Per esempio, considerando un costo di 0,277 euro/kWh con tariffa monoraria, il prezzo annuo per una casa in classe G sarebbe di 4.709 euro, mentre per una casa in classe A sarebbe di 692,5 euro, con una differenza di 4.016,5 euro.

Come ben comprensibile, si tratta di un costo decisamente più elevato. E meglio non va per il riscaldamento. Se, infatti, si vive in una casa in classe energetica G, la spesa complessiva di combustibile al mq è di circa 25 euro che, per una casa di 100 mq, si traduce in un costo di ben 2.500 euro. 

Tuttavia, le case più vecchie e in classe energetica più bassa, che quindi consumano di più, possono essere 'migliorate' con sistemi più efficienti per salire di classe. 

Questo passaggio può avvenire con la realizzazione di un cappotto termico, che riduce gli sprechi per riscaldamento e raffreddamento, o con l’installazione di infissi in vetrocamera, ma anche con la creazione di un sistema di climatizzazione più moderno. 

Anche l’acquisto di elettrodomestici di ultima generazione e l’uso di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile contribuiscono a raggiungere una classe energetica più alta. Di conseguenza, per la casa si potranno calcolare minori costi in bolletta sia dell'energia elettrica che per il riscaldamento.

Leggi anche