I tempi medi 2023 necessari per chiudere un conto corrente sono di circa 8-10 giorni. In particolare, dal momento di presentazione presso la banca della richiesta di chiusura del conto corrente con relativa modulistica compilata, bisogna generalmente attendere dai 6 ai 15 lavorativi, anche la direttiva europea sulla portabilità di conti correnti ha fissato in 12 giorni il tempo massimo di chiusura di un conto corrente.
Un conto corrente si può chiudere per diversi motivi e per farlo bisogna sempre recarsi presso la banca in cui si è titolari dello stesso conto corrente e seguire la procedura prevista. Generalmente la procedura di chiusura di un conto corrente è gratuita per tutti. Vediamo in quanto tempo mediamente si può chiudere un conto corrente nel 2023.
I tempi medi 2023 necessari per chiudere un conto corrente sono di qualche giorno. In particolare, dal momento di presentazione presso la banca della richiesta di chiusura del conto corrente con relativa modulistica compilata, bisogna generalmente attendere dai 6 ai 15 lavorativi, nonostante, stando a quanto previsto dalla direttiva europea sulla portabilità dei conti correnti, i tempi massimi di attesa per la chiusura di un conto corrente devono essere massimo di 12 giorni.
In media, dunque, per la chiusura di un conto corrente nel 2023 si attendono circa 8-10 giorni. Precisiamo che i giorni di attesa per la chiusura di un conto corrente partono dalla data in cui viene presentata formale domanda di chiusura del conto in banca.
Sia che si si voglia chiudere un conto corrente nel 2023 perché magari si è titolari di più conti e non si ha più necessità di averne più di uno, sia che si voglia chiudere un conto per trasferirlo in una banca, ci sono regole precise da seguire.
Innanzitutto, quando si decide di chiudere un conto corrente bisogna recarsi di persona direttamente presso la filiale della banca in cui si è titolari del conto corrente o, in alternativa, è possibile inviare richiesta di chiusura del conto corrente con raccomandata a/r all'agenzia della banca presso cui si è titolari del conto corrente.
La richiesta di chiusura del conto corrente alla banca può essere presentata sia dal titolare del conto corrente e sia dal rappresentante legale del titolare, nel caso in cui quest’ultimo sia impossibilitato a farlo. Nel caso in cui la richiesta di chiusura del conto corrente debba essere presentata da un rappresentante legale del titolare del conto stesso, è necessaria la compilazione di un apposito modello disponibile presso la filiale della banca dove si detiene il conto corrente.
La richiesta di chiusura del conto corrente deve scritta e firmata dal titolare o dai titolari del conto corrente, o come detto da un rappresentante legale, deve essere accompagnata da relativa modulistica fornita dalla banca e correttamente compilata e deve essere poi consegnata direttamente alla filiale dove è aperto il conto corrente. Sarà poi la banca stessa ad occuparsi del resto della procedura burocratica prevista per l’estinzione definitiva e chiusura del conto corrente.
Se si decide di chiudere un conto corrente per trasferirlo in un’altra banca, la richiesta di chiusura del conto corrente deve essere consegnata alla nuova banca che poi, a sua volta, deve trasmetterla alla filiale della banca dove è aperto il conto corrente da chiudere.
Per la chiusura di un conto corrente, come previsto dalla legge in vigore, per legge, non è richiesta alcuna spesa aggiuntiva oltre a quelle relative ai costi di gestione e imposta di bollo previsti.
Dieci giorni circa per chiudere i conti correnti 2023: quali sono i tempi di attesa e le regole attualmente in uso?
Concetti chiave