Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quattordicesima e contratto bancario CCNL 2025, importo lordo e netto in base a tasse e stipendio percepito

Qual è l’importo della quattordicesima mensilità che spetta ai dipendenti con contratto bancario Ccnl 2024: le regole di calcolo e gli esempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quattordicesima e contratto bancario CCN

La quattordicesima mensilità rappresenta un importante elemento retributivo per i lavoratori del settore bancario. Nel 2025, i dipendenti assunti con contratto CCNL bancario potranno beneficiare di questo emolumento aggiuntivo, il cui importo varia in funzione di diversi fattori, tra cui lo stipendio mensile percepito e l'applicazione delle imposte fiscali.

A differenza della tredicesima, che è prevista praticamente in tutti i contratti collettivi, la quattordicesima non viene riconosciuta universalmente. Il settore creditizio è tra quelli che garantiscono questo beneficio economico ai propri dipendenti.

Come si calcola la quattordicesima nel CCNL bancario 2025

La determinazione dell'importo della quattordicesima per i dipendenti bancari segue regole precise stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Il calcolo si basa essenzialmente su due elementi principali:

  • La retribuzione mensile lorda del lavoratore
  • Il periodo di riferimento considerato per il calcolo

Il periodo preso in considerazione per il computo della quattordicesima va dal 1° luglio dell'anno precedente al 30 giugno dell'anno in corso (in questo caso, dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025). In linea generale, se un dipendente ha prestato servizio per l'intero periodo, riceverà un importo equivalente a una mensilità ordinaria.

Per calcolare l'ammontare lordo della quattordicesima, si applica la seguente formula:

Quattordicesima = (Retribuzione lorda mensile × Mesi lavorati) ÷ 12

È importante sottolineare che vengono conteggiati come mesi interi solo quelli in cui il lavoratore ha prestato servizio per almeno 15 giorni. Nel caso di periodi inferiori, quel mese non viene considerato nel calcolo.

Importo lordo della quattordicesima nel settore bancario per il 2025

L'importo lordo della quattordicesima per un dipendente bancario nel 2025 corrisponderà, in caso di servizio per l'intero anno di riferimento, a una mensilità della retribuzione lorda ordinaria. Questo valore varia naturalmente in base al livello di inquadramento e alla posizione ricoperta all'interno dell'istituto di credito.

Ad esempio, considerando le tabelle retributive previste dal CCNL bancario per il 2025:

  • Un operatore di sportello con retribuzione mensile lorda di circa 2.300 euro riceverà una quattordicesima lorda di pari importo
  • Un funzionario con stipendio mensile lordo di 3.500 euro avrà diritto a una quattordicesima di uguale ammontare
  • Un quadro direttivo con retribuzione lorda mensile di 4.800 euro percepirà una quattordicesima dello stesso valore

Nel caso di rapporti di lavoro iniziati o cessati durante il periodo di riferimento, l'importo sarà proporzionalmente ridotto in base ai mesi effettivamente lavorati.

Tassazione applicata alla quattordicesima: dall'importo lordo al netto

Un aspetto fondamentale da considerare quando si parla di quattordicesima è la tassazione applicata. Questo elemento aggiuntivo della retribuzione è soggetto a prelievi fiscali che ne riducono l'ammontare effettivamente percepito dal lavoratore.

La quattordicesima è sottoposta a:

  • Tassazione IRPEF ordinaria secondo gli scaglioni previsti per il 2025
  • Addizionali regionali e comunali all'IRPEF
  • Contributi previdenziali a carico del lavoratore

A differenza della retribuzione mensile ordinaria, sulla quattordicesima non si applicano le detrazioni fiscali, né quelle per lavoro dipendente né quelle per familiari a carico. Questa caratteristica comporta una tassazione più elevata rispetto alla normale mensilità.

Per questo motivo, l'importo netto della quattordicesima risulta sensibilmente inferiore rispetto a quello lordo, con una differenza che può variare dal 30% al 45% a seconda della fascia di reddito del lavoratore.

Esempi pratici di calcolo della quattordicesima nel settore bancario

Per comprendere meglio come si determina l'importo della quattordicesima per un dipendente bancario, analizziamo alcuni esempi concreti relativi al 2025:

Esempio 1: Dipendente con servizio per l'intero periodo

Consideriamo un impiegato bancario inquadrato nel 4° livello con una retribuzione lorda mensile di 3.156,90 euro che ha lavorato per tutto il periodo di riferimento (12 mesi):

Calcolo dell'importo lordo:
(3.156,90 € × 12) ÷ 12 = 3.156,90 €

Applicando una tassazione media del 35% (IRPEF + addizionali + contributi), l'importo netto sarà approssimativamente:

3.156,90 € - (3.156,90 € × 35%) = 2.052 € circa

Esempio 2: Dipendente assunto a gennaio 2025

Consideriamo ora un bancario assunto a gennaio 2025, che ha quindi lavorato solo per 6 mesi nel periodo di riferimento (gennaio-giugno 2025):

Calcolo dell'importo lordo:
(3.156,90 € × 6) ÷ 12 = 1.578,45 €

Con la stessa aliquota fiscale media del 35%, l'importo netto sarà circa:

1.578,45 € - (1.578,45 € × 35%) = 1.026 € circa

Esempio 3: Dipendente con stipendio più elevato

Per un quadro direttivo con retribuzione mensile lorda di 4.500 € e servizio per l'intero periodo:

Calcolo dell'importo lordo:
(4.500 € × 12) ÷ 12 = 4.500 €

Considerando un'aliquota fiscale media più elevata (40%) per via del maggior reddito:

4.500 € - (4.500 € × 40%) = 2.700 € circa

Tempistiche di erogazione della quattordicesima nel CCNL bancario

Secondo quanto previsto dal CCNL del settore bancario, la quattordicesima viene generalmente erogata nel mese di luglio 2025. Questo timing non è casuale, ma strategicamente posizionato all'inizio del periodo estivo, quando molte famiglie affrontano spese aggiuntive legate alle vacanze.

L'importo viene accreditato direttamente in busta paga, figurando come voce separata rispetto alla retribuzione ordinaria del mese. In alcuni casi, soprattutto per i dipendenti di grandi gruppi bancari, l'erogazione può avvenire con qualche giorno di anticipo rispetto al normale pagamento dello stipendio mensile.

È importante notare che la data esatta di pagamento può variare leggermente tra i diversi istituti di credito, pur rimanendo sempre all'interno del mese di luglio.

Particolarità della quattordicesima nel settore bancario rispetto ad altri CCNL

Il contratto del settore bancario presenta alcune peculiarità riguardo alla quattordicesima rispetto ad altri contratti collettivi nazionali:

  • Universalità dell'erogazione: nel settore bancario, la quattordicesima viene riconosciuta a tutti i dipendenti, indipendentemente dal livello di inquadramento, mentre in altri settori potrebbe essere limitata solo ad alcune categorie
  • Importo parametrato alla retribuzione effettiva: l'ammontare è direttamente proporzionale allo stipendio percepito, valorizzando così le posizioni di maggiore responsabilità
  • Inclusione di elementi accessori: in alcuni casi, nel calcolo della quattordicesima per i bancari vengono inclusi anche elementi accessori della retribuzione, come specifiche indennità di funzione

Queste caratteristiche rendono la quattordicesima nel settore bancario particolarmente vantaggiosa rispetto ad altri comparti lavorativi, rappresentando un elemento distintivo del CCNL di riferimento.

Casi particolari: part-time, aspettativa e malattia

Il calcolo della quattordicesima può subire variazioni in situazioni lavorative particolari:

Lavoratori part-time

Per i dipendenti con contratto a tempo parziale, l'importo della quattordicesima viene calcolato in proporzione all'orario di lavoro effettivamente svolto. Ad esempio, un bancario con contratto part-time al 50% riceverà una quattordicesima pari alla metà di quella spettante a un collega con lo stesso inquadramento ma a tempo pieno.

Periodi di aspettativa

I periodi di aspettativa non retribuita generalmente non vengono considerati nel calcolo della quattordicesima. Pertanto, un dipendente che ha usufruito di un'aspettativa di tre mesi nel periodo di riferimento avrà diritto a una quattordicesima calcolata su nove dodicesimi della mensilità.

Assenze per malattia o infortunio

Le assenze per malattia o infortunio vengono generalmente considerate come periodi lavorati ai fini del calcolo della quattordicesima, ma con alcune limitazioni. In particolare, periodi di malattia molto prolungati possono comportare una riduzione dell'importo, secondo quanto previsto dalle norme contrattuali specifiche.

Leggi anche