Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto artigianato CCNL 2024, a chi e quando viene pagata quattordicesima e calcolo importo in base stipendio

A chi spetta, come viene calcolata e quando viene pagata la quattordicesima mensilitŕ ai dipendenti assunti con contratto Artigiani 2024

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto artigianato CCNL 2024, a chi e

Quando viene pagata la quattordicesima ai dipendenti con Contratto Artigiano 2024?

La quattordicesima mensilità viene pagata ai dipendenti assunti con Contratto Artigianato entro il 30 giugno.

A chi e quanto viene pagata la quattordicesima se è assunto con Contratto Artigianato 2024? Tra i diversi contratti nazionali di lavoro Ccnl che prevedono il riconoscimento della quattordicesima mensilità c’è anche il Ccnl Artigianato.

Non tutti i contratti prevedono, infatti, il pagamento dell’ulteriore mensilità estiva, a differenza della tredicesima che, al contrario, spetta a tutti i lavoratori dipendenti a dicembre.

  • Quando viene pagata la quattordicesima nel Ccnl Artigianato 2024 e chi ne ha diritto
  • Come si calcola la quattordicesima nel Contratto Artigianato in base allo stipendio percepito 

Quando viene pagata la quattordicesima nel Ccnl Artigianato 2024 e chi ne ha diritto

La quattordicesima mensilità viene pagata ai dipendenti assunti con Contratto Artigianato entro il 30 giugno.

Spetta sia ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato e sia ai lavoratori a tempo determinato, part-time e in apprendistato, e negli ultimi casi è proporzionata alla durata del contratto di assunzione.

Come si calcola la quattordicesima nel Contratto Artigianato in base allo stipendio percepito 

La quattordicesima per gli artigiani si calcola a seconda:

  • del numero di mesi lavorati;
  • dello stipendio lordo mensile percepito considerando il periodo dal primo luglio precedente al 30 giugno dell’anno in corso;
  • della tassazione applicata.

L’importo si calcola moltiplicando l’importo dello stipendio lordo mensile per i mesi lavorati nell’anno.

Il risultato che si ottiene si deve dividere per tutti i mesi dell’anno, 12.

Se un dipendente ha lavorato per tutto l’anno, considerando il periodo compreso dal primo luglio al 30 giugno dell’anno successivo, riceve a giugno un importo simile a quello della retribuzione mensile.

Se, però, non ha lavorato tutto l’anno, l’importo viene proporzionato in base alla data di assunzione e risulta pari a tanti dodicesimi quanti sono i mesi di durata del rapporto di lavoro.

Se il lavoro è iniziato nel corso del mese, si calcola come periodo pieno solo se si è lavorato per almeno 15 giorni.

La quattordicesima è soggetta a tassazione Irpef, che modifica ancora l'importo spettante.

Per fare un esempio pratico di calcolo della quattordicesima mensilità percepita da un artigiano, considerando un dipendente inquadrato nel Livello 4 che percepisce uno stipendio lordo di 1.911,43 euro e ha lavorato per tutto l'anno, considerando la formula di calcolo, percepisce un importo di circa 1.900 euro. 

Se, invece, il dipendente è stato assunto a febbraio, lavorando interamente 5 mesi, allora il calcolo è il seguente: 1.911,43 euro /12 per 5 ratei, l’importo della quattordicesima risulta di 796 euro.