Secondo le norme in vigore, tutti hanno il diritto di aderire ad un fondo pensione, anche i disoccupati e chi non ha mai lavorato e non solo i lavoratori, che siano dipendenti o autonomi, o a progetto, o liberi professionisti. Si tratta, infatti, di una scelta assolutamente soggettiva e volontaria.
Se non ho un lavoro posso aderire ad un fondo pensione? Aderire ad un fondo pensione è una decisione che oggi sempre più spesso si prende per riuscire ad avere al termine della propria vita lavorativa una pensione adeguata.
Considerando, infatti, che, secondo le stime, gli importi delle pensioni future non saranno tali da garantire agli attuali lavoratori una vita particolarmente agiata, molti corrono ai ripari accumulando ulteriori soldi nei fondi pensione e ottenere così una rendita più alta al termina della carriera.
Ciò che ci si chiede è se si può e quanto conviene aderire ad un fondo pensione se non si ha alcuna occupazione.
Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, la decisione di aderire ad un fondo pensione è molto soggettiva aperto e volontaria.
Non è, infatti, vincolata alla condizione lavorativa per cui si può aderire sia se si svolge qualche attività e sia se non si lavora.
Tutti hanno il diritto di aderire ad un fondo pensione, non solo lavoratori dipendenti, sia del settore privato sia di quello pubblico, liberi professionisti, lavoratori autonomi o con altre tipologie contrattuali (come collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto, occasionali, ecc.) ma anche pensionati e disoccupati e chi non ha mai lavorato.
L’adesione ad un fondo pensione è sempre conveniente, anzi prima si iniziano a versare soldi e più ci si ritrova al momento della pensione.
E conviene continuare a pagare soprattutto quando si è senza lavoro, condizioni economiche permettendo, in modo da riempire dei periodi che risulterebbero comunque privi di contribuzione.
Si tratta, del resto, sempre di un salvadanaio che tornerà utile .
Maggiori saranno i vantaggi che si potranno ottenere se l'adesione al fondo pensione è stata fatta sin da giovanissimi, magari quando ancora senza lavoro, perchè in periodi più lunghi si possono ottimizzare i rendimenti e aumentare il proprio montante, composto dai contributi versati e dai rendimenti.
Inoltre, aderire ad un fondo pensione se non si lavora può essere una scelta vantaggiosa per proteggersi un domani, da anziani, nel caso di esigenze finanziarie più importanti, dalla casa alla salute.