Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si può affittare una mansarda? Tutti i casi previsti da normativa in vigore

Vediamo quali sono i casi in cui è possibile affittare una mansarda o sottotetto oltre alle regolamentazioni comunali e regionali.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Si può affittare una mansarda? Tutti i c

Si può affittare una mansarda o no?

Le norme attualmente in vigore non prevedono divieti per l’affitto di mansarde. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole, è possibile affittare una mansarda con regolare contratto di affitto ad uso abitativo da registrare all’Agenzia delle Entrate ma solo a condizione che la mansarda rispetti specifici requisiti.
 

La mansarda è uno spazio abitativo ricavato all'ultimo piano di un edificio, solitamente caratterizzato da soffitti inclinati e finestre a tetto. La sua locazione come appartamento indipendente è regolata da specifiche norme che è importante conoscere.

Requisiti per l'abitabilità e l’affitto di una mansarda

Per essere riconosciuta come abitabile, una mansarda deve essere accatastata nella categoria catastale A; se invece è accatastata come C2, viene considerata locale non abitabile, dichiarato, per esempio, come soffitta, magazzino o locale tecnico.

Secondo la normativa vigente, per poter affittare una mansarda, questa deve rispettare determinati requisiti:

  • Altezza minima: l'altezza media ponderata della mansarda non deve essere inferiore a 2,70 metri, con un minimo di 1,90 metri per almeno un terzo della superficie.  (Art. 2 D.M. 5 luglio 1975)
  • Superfici finestrate, luminosità e areazione: la superficie vetrata di finestre, abbaini o lucernari non deve essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento. Il fattore medio di luce diurna dovrebbe superare il 4%. (Art. 7 D.M. 5 luglio 1975)
  • Certificazione di agibilità: è necessario che la mansarda sia provvista di certificato di agibilità rilasciato dal Comune.  (Art. 24 D.P.R. 380/2001)
  • Bagno: deve essere presente un bagno completo di wc, lavandino, allacci idrici, elettrici e fognari. Preferibilmente con finestra per areazione.

Norme per l'affitto di una mansarda

Oltre ai requisiti strutturali, per affittare una mansarda ad uso abitativo, vanno rispettate alcune norme:

  • Contratto di locazione: è obbligatorio stipulare un regolare contratto di locazione, registrato presso l'Agenzia delle Entrate.  (Art. 1571 Codice Civile)
  • Requisiti igienico-sanitari: la mansarda deve rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa locale in materia di edilizia residenziale.  (D.M. 5 luglio 1975)
  • Norme di sicurezza: devono essere rispettate le norme di sicurezza vigenti, come la presenza di vie di fuga, impianti a norma, ecc. (D.M. 16 maggio 1987 n. 246)

Mansarda da non confondere con sottotetto

È importante distinguere tra mansarda e sottotetto, termini spesso utilizzati impropriamente come sinonimi. Il sottotetto è lo spazio compreso tra l'ultimo solaio e il tetto di un edificio, tipicamente adibito a soffitta o magazzino. La mansarda invece è uno spazio già ristrutturato e adeguato a uso residenziale.

Nel caso in cui la mansarda derivi dal recupero di un sottotetto inizialmente non abitabile, è necessario che siano stati eseguiti tutti i lavori di ristrutturazione edilizia previsti, richiedendo i permessi necessari al Comune. Al termine dei lavori, il direttore dei lavori deve presentare la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) per ottenere il cambio di destinazione d'uso da soffitta/magazzino a unità abitativa indipendente, richiedendo l'accatastamento in categoria A.

Leggi anche