Il versamento di un assegno su conto corrente bancario o postale può avvenire o in banca o presso gli sportelli ATM bancomat abilitati al deposito di denaro, seguendo apposita procedura per il versamento.
Quali sono le regole previste per versamento e incasso di un assegno? E' possibile effettuare il versamento di un assegno su un conto corrente diverso dal proprio? Cerchiamo di seguito di fornire chiarimenti in merito.
Il primo passo per versare un assegno e’ verificare la data, ogni assegno, infatti, deve riportare in calce e nel campo previsto, generalmente in alto, una data che si riferisce al giorno da cui è possibile recarsi in banca per il versamento e poi seguono:
Il versamento di assegni può essere effettuato presso banche o anche presso gli sportelli ATM bancomat abilitati al deposito di denaro: il servizio, disponibile 24 ore su 24, permette di effettuare l’accredito della somma sul proprio conto in tempo reale.
L’assegno bancario non trasferibile può essere versato solo sul proprio conto e non sul conto corrente di un’altra persona essendo il beneficiario l’unico che può essere incassarlo. Oggi, è bene precisarlo, la non trasferibilità è riportata su tutti i carnet di assegni. Inoltre, tutti gli assegni sono nominativi per cui non possono essere trasferiti a terzi e possono essere versati solo sul proprio conto.
Chi ha necessità di versare un assegno su conto corrente di un’altra persona può solo chiedere che, dopo l’incasso sul proprio conto, la somma che arriva sul proprio conto venga poi trasferita ad una terza persona.
Per incassare un assegno bisogna semplicemente recarsi presso la banca dove si ha il conto corrente o presso quella del conto di colui che ha emesso il titolo, presentare l’assegno e un documento di identità allo sportellista che consegna poi i soldi in contanti dovuti al cliente.
Stando a quanto previsto dalla legge, vi sono tempi specifici entro i quali l’assegno bancario deve essere incassato: