Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi lordi e netti docente scuola a tempo indeterminato. Calcolo e esempi in base CCNL 2024

Come cambiano gli stipendi dei docenti dopo il rinnovo ufficiale del Contratto Scuola: i calcoli

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Stipendi lordi e netti docente scuola a

Personale scuola 2022, come cambia lo stipendio?

L'aumento dello stipendio per gli insegnanti sarà di circa 100 euro

Quali sono gli stipendi lordi e netti dei docenti di scuola a tempo indeterminato con il CCNL 2024? E’ stato rinnovato ufficialmente, dopo lunghe trattative e attese, il contratto della Scuola che interessa oltre un milione e 300 mila lavoratori e presenta diverse novità sia per gli aumenti retributivi e sia sul fronte normativo. Vediamo allora allora di seguito quali sono gli stipendi dei docenti nel 2024.

Stipendi lordi e netti dei docenti di scuola a tempo indeterminato: calcolo e esempi secondo CCNL 2024

Il rinnovo del Ccnl Scuola 2024 ha previsto aumenti degli stipendi calcolati in 124 euro lordi per tutto il personale docente.

Inoltre, dal primo gennaio 2024, tutte le misure dei compensi orari per le attività aggiuntive al normale orario d'obbligo del personale docente sono state incrementate del 10%, da liquidare a carico del Fondo di Mantenimento e Offerta Formativa (FMOF).

Bisogna considerare anche gli incrementi della Retribuzione Professionale Docenti, o RPD, corrisposti per 12 mensilità e che sono i seguenti:

  • 10 euro per i docenti che hanno da 0 a 14 anni di servizio;
  • 12 euro per i docenti che hanno da 15 a 27 anni di servizio;
  • 15 euro per i docenti che hanno da 28 anni di servizio in su.

Ciò significa che, in generale, lo stipendio lordo di un docente passa da 194,80 euro a 304,30 euro al mese a cui si aggiunge ancora il nuovo Compenso individuale accessorio (CIA) che passa da 79,40 euro a 87,50 euro.

Lo stipendio lordo previsto per i docenti dal Ccnl Scuola 2024 varia in base al ruolo e all’anzianità del servizio.

Per esempio, per un docente diplomato di scuola elementare, gli stipendi lordi annui oscillano da 20.897,20 euro a 31.492,42 euro, per un docente di scuola media gli importi aumentano, da 22.678,52 euro a 33.837,37 euro annui lordi, mentre per un docente laureato di istituti di II grado, lo stipendio lordo annuo oscilla da 22.678,52 euro a 35.505,47 euro.

Gli stipendi previsti per i docenti della scuola sono riconosciuti per 13 mensilità.

Per calcolare lo stipendio netto di un docente di scuola bisogna partire dall’importo lordo previsto dal Ccnl e sottrarvi:

  • le imposte (Irpef nazionale e addizionali locali);
  • le eventuali altre voci considerate dal datore di lavoro.
  • i contributi previdenziali e assistenziali.

Nel calcolo si devono considerare anche le eventuali detrazioni per i familiari a carico, le detrazioni da lavoro dipendente ed eventuali altre forme di sostegno a cui il lavoratore può accedere.

Per fare un esempio di calcolo di stipendio lordo e netto di un docente della scuola, prendendo il caso di un professore di scuola superiore che ha uno stipendio lordo mensile di 2.200 euro che al netto risulta di 1.400 euro circa, per uno stipendio lordo annuo di 28.600 che al netto diventa di 18mila euro.

Leggi anche