Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tabella Scatti anzianità Contratto turismo CCNL 2025, ogni quanto avvengono e di quanto aumenta stipendio

Come cambia lo stipendio di un lavoratore con contratto turismo 2025 con scatti di anzianità: aumenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tabella Scatti anzianità Contratto turis

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Turismo 2025 stabilisce precise regole per la maturazione degli scatti di anzianità, un importante elemento retributivo che premia la fedeltà dei lavoratori verso l'azienda. Questi incrementi salariali periodici rappresentano un riconoscimento economico per chi presta servizio continuativo presso lo stesso datore di lavoro, costituendo una componente significativa della retribuzione complessiva nel settore turistico-alberghiero.

Periodicità degli scatti di anzianità nel CCNL Turismo 2025

Secondo quanto previsto dal CCNL Turismo 2025, gli scatti di anzianità maturano ogni quattro anni di servizio prestato presso la medesima azienda. Questa è una novità rilevante rispetto alla precedente versione contrattuale, che prevedeva una cadenza triennale per la maturazione degli scatti.

Il nuovo accordo ha modificato la tempistica, passando da un sistema basato su incrementi ogni tre anni a uno quadriennale, mantenendo però il limite massimo di sei scatti durante l'intera vita lavorativa del dipendente presso la stessa azienda.

Tale modifica si inserisce in un contesto di revisione complessiva degli istituti contrattuali, con l'obiettivo di bilanciare le esigenze dei lavoratori con la sostenibilità economica per le imprese del settore turistico.

Tabella degli scatti di anzianità CCNL Turismo 2025, importi per livello

L'incremento salariale derivante dagli scatti di anzianità nel settore turistico non è uniforme per tutti i dipendenti, ma varia in base al livello di inquadramento professionale. La tabella ufficiale del CCNL Turismo 2025 definisce con precisione gli importi spettanti a ciascuna categoria:

Livello di inquadramento Importo dello scatto (€)
Quadro A 40,80
Quadro B 39,25
1° Livello 37,70
2° Livello 36,15
3° Livello 34,86
4° Livello 33,05
5° Livello 32,54
6° Livello Super 31,25
6° Livello 30,99
7° Livello 30,47

Come si può notare, la progressione economica segue una scala gerarchica che premia maggiormente le posizioni di responsabilità più elevata, con una differenza di oltre 10 euro tra il livello più alto (Quadro A) e quello più basso (7° Livello).

Modalità di calcolo e applicazione degli scatti nel settore turistico

Gli scatti di anzianità definiti dal CCNL Turismo 2025 presentano caratteristiche specifiche che è importante conoscere:

  • Decorrenza: lo scatto decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si compie il quadriennio di anzianità
  • Periodicità: gli importi sono corrisposti mensilmente
  • Mensilità interessate: gli scatti spettano per tutte le 14 mensilità previste dal contratto (incluse tredicesima e quattordicesima)
  • Natura dell'importo: gli aumenti indicati sono lordi, quindi soggetti a contribuzione previdenziale e tassazione fiscale
  • Non assorbibilità: gli scatti di anzianità non possono essere assorbiti da eventuali aumenti di merito o superminimi individuali

È importante sottolineare che l'importo degli scatti si cumula nel tempo: un lavoratore che matura sei scatti nell'arco della sua carriera vedrà il proprio stipendio aumentare della somma di tutti gli scatti maturati, in base al proprio livello di inquadramento.

Esempi pratici di calcolo degli scatti nel settore turistico

Per comprendere meglio l'impatto economico degli scatti di anzianità, consideriamo alcuni esempi concreti:

Esempio 1: Un cameriere inquadrato al 5° livello che lavora nella stessa struttura alberghiera da 10 anni avrà maturato 2 scatti di anzianità (al 4° e all'8° anno), per un totale di 65,08 euro lordi mensili aggiuntivi (32,54 × 2).

Esempio 2: Un receptionist di 3° livello con 25 anni di servizio continuativo avrà raggiunto il massimo dei 6 scatti previsti, percependo così un aumento complessivo di 209,16 euro lordi mensili (34,86 × 6).

Aspetti fiscali e contributivi degli scatti di anzianità

Dal punto di vista fiscale e contributivo, gli scatti di anzianità seguono il trattamento standard delle componenti fisse della retribuzione:

  • Sono interamente soggetti a contribuzione previdenziale (sia per la quota a carico del datore di lavoro che per quella a carico del lavoratore)
  • Concorrono alla formazione del reddito imponibile fiscale del dipendente
  • Sono considerati nel calcolo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
  • Rientrano nella base di calcolo per mensilità aggiuntive, ferie e permessi

Questa natura pienamente retributiva li differenzia da altre indennità o premi che possono godere di regimi fiscali o contributivi agevolati.

Leggi anche
Puoi Approfondire