Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tassazione Anticipo Tfr, quante tasse si pagano? Calcolo ed esempi concreti

Quale tassazione si applica sull'anticipo del Tfr che si riceve: ecco cosa cambia in base a motivi e importi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tassazione Anticipo Tfr, quante tasse si

Cos’č il Tfr?

Il Trf è il Trattamento di fine rapporto c he viene corrisposto mensilmente ai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che si accumula nel corso della propria vita lavorativa per poi essere percepito una volta cessato il rapporto di lavoro. Esistono casi in cui è possibile richiedere un anticipo del Tfr giustificando la richiesta con determinati motivi.

Qual è la tassazione che si applica sull'anticipo del Tfr? Chiedere un anticipo del proprio Tfr, Trattamento di fine rapporto, rientra tra i diritti dei lavoratori dipendenti e permette di ottenere fino al 70% dell'importo maturato. 

In base al motivo per cui si chiede l'anticipo del trattamento e all'importo, cambia la tassazione da applicare. Vediamo qual è nel dettaglio.

  • Quante tasse si pagano sull'anticipo del Tfr 
  • Tassazione anticipo Tfr: esempio 

Quante tasse si pagano sull'anticipo del Tfr 

I lavoratori dipendenti possono richiedere un anticipo del Tfr per diversi motivi, che sono, per esempio, l'acquisto della prima casa per sè stessi o per i figli o la ristrutturazione della stese, spese sanitarie e mediche importanti e ulteriori motivi personali, che possono essere anche non specificati al momento della domanda.

A seconda del motivo per cui viene presentata la richiesta, cambia la percentuale di erogazione del trattamento che è del 70% per l'acquisto o la ristrutturazione della casa e per le spese mediche e sanitarie e del 30% per motivi personali. 

Anche la tassazione cambia a seconda che la domanda per avere i soldi sia stata fatta che per:

  • le spese mediche, per cui al netto dei redditi già assoggettati ad imposta, è prevista una tassazione con una ritenuta a titolo di imposta del 15% ridotta dello 0,30% per ogni anno eccedente il 15esimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari, con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali per cui massimo 9%.
  • per motivi personali e per l’acquisto di una prima casa per sè o i figli, per cui è prevista una tassazione fissa del 23%.

Per il Tfr lasciato in azienda, invece, è previsto un duplice trattamento fiscale sia sulla rendita prodotta negli anni dall’investimento del Tfr con una ritenuta d’acconto pari all’11%, sia sulla quota capitale da tassare secondo i normali scaglioni di reddito Irpef in vigore al momento dell’erogazione dell’anticipazione del Tfr.

Tassazione anticipo Tfr: esempio

Per fare qualche esempio di tassazione sull'anticipo del Tfr, se per motivi personali si ottiene una somma fino a 15mila euro euro, è prevista un’aliquota di tassazione al 23% per cui si paga un importo di 3.450 euro di tasse. 

Questa cifra riduce l'importo dell'anticipo del Tfr netto che si percepisce, portandolo da 15mila a 11.550 euro da poter usare per qualsiasi spesa personale si voglia effettuare. 

Se, invece, l'anticipo del Tfr viene richiesto per l'acquisto della prima casa, su un importo di 30mila euro, si pagano 6.900 euro di tasse, calcolando l'aliquota al 23%. 

Leggi anche
Puoi Approfondire