Stando a quanto previsto, il pagamento degli straordinari sul lavoro prevede una maggiorazione rispetto al pagamento delle normali ore lavorative, viene calcolato a parte in base alle maggiorazioni retributive previste dai diversi contratti collettivi nazionali di lavoro e contribuisce all’aumento della rerribuzione percepita.
Fare ore di lavoro straordinario conviene ma è bene prestare attenzione a quante ore di straordinario si fanno per evitare di pagare di più di tasse. Considerando, infatti, che la tassazione dipende da reddito e relativo scaglione Irpef, è bene capire quanta convenienza c’è a fare molte ore di lavoro perché se si sconfina dal proprio scaglione Irpef si entra in quello successivo che prevede un’aliquota di pagamento più alta. Vediamo quanto si paga di tasse su lavoro straordinario 2023.
La tassazione sugli straordinari 2023 dipende dal reddito che si percepisce: generalmente, per fare un calcolo delle tasse che si applicano sugli straordinari bisogna considerare l'imponibile mensile e fare la proporzione su base annuale per capire quale sia lo scaglione di reddito in cui si rientra ai fini Irpef.
Sul reddito complessivo si applica poi l’aliquota Irpef prevista dal relativo scaglione. In sede di conguaglio, se il reddito rientra per esempio nello scaglione del 23% si renderà la tassa pagata in più. Stando a quanto previsto, il pagamento degli straordinari prevede una maggiorazione rispetto al pagamento delle normali ore lavorative; il lavoro straordinario deve essere calcolato a parte e compensato con le maggiorazioni retributive previste dai diversi contratti collettivi nazionali di lavoro.
Per fare un esempio di calcolo tasse sugli straordinari 2023, pendendo il caso di una retribuzione mensile lorda, che comprende paga base, contingenza, edr, ecc, di 1314 euro, considerando 20 ore di straordinario pari a 150 euro, si ottiene una retribuzione totale di 1.464 euro.
La ritenuta previdenziale è del 9,19/%, per 134,54 euro, per cui si fa 1464 di retribuzione totale meno 134,54, il risultato è 1329,46 euro. A questa somma si applica l'aliquota Irpef prevista che è:
del 23% per le prime 1250 euro (287,50 euro);
del 27% per l'eccedenza e fino a 1329,46 euro (287,50+21,45 euro) per un risultato di 308,95 euro.
Dall'imposta lorda di 1.464 euro bisogna sottrarre le detrazioni di imposta per lavoro dipendente, per coniuge e per figli.
Come calcolare gli straordinari al lavoro nel 2023 e le tasse: cosa c'è da sapere, spiegazioni ed esempi di calcolo per fascia Irpef.
Come si calcolano straordinari sul lavoro 2023 e tasse: cosa sapere, chiarimenti ed esempio calcolo in base a scaglione di reddito Irpef