Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tfr 2025, come funziona la liquidazione in base normativa, CCNL, sentenze e giurisprudenza

Regole di liquidazione del Tfr e differenze tra liquidazione per dipendenti pubblici e privati: cosa c da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Tfr 2025, come funziona la liquidazione

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un'importante componente della retribuzione di ogni lavoratore dipendente in Italia. Nel 2025, questo istituto continua a essere regolato da precise normative che stabiliscono modalità di calcolo, tempistiche di erogazione e opzioni di gestione. 

Cos'è il TFR e come funziona la liquidazione nel 2025

Il TFR, Trattamento di Fine Rapporto, è una somma di denaro che ogni lavoratore dipendente accumula progressivamente durante gli anni di servizio presso un'azienda. Viene corrisposto al momento della cessazione del rapporto di lavoro subordinato, indipendentemente dalla causa: pensionamento, dimissioni, licenziamento o qualsiasi altra ragione di interruzione del contratto.

La liquidazione del TFR nel 2025 segue regole precise sia per il calcolo che per i tempi di erogazione. Per quanto riguarda il metodo di calcolo, salvo diverse disposizioni nei contratti collettivi nazionali, si deve considerare la retribuzione annua complessiva che include:

  • Stipendio base
  • Aumenti periodici di anzianità
  • Superminimi e indennità varie
  • Maggiorazioni per turni
  • Straordinari con carattere fisso
  • Valori convenzionali come buoni pasto
  • Provvigioni e premi
  • Altre somme corrisposte in modo non occasionale

La formula di calcolo prevede la divisione della retribuzione annua per il coefficiente 13,5, ottenendo così la quota di TFR che matura per ogni anno di lavoro. L'importo accumulato viene poi rivalutato annualmente al 31 dicembre con un tasso fisso dell'1,5% più il 75% dell'aumento dell'indice ISTAT relativo all'inflazione dell'anno precedente.

La somma risultante è lorda e soggetta a una tassazione separata, che non si cumula con le imposte sul reddito ordinario. Questo significa che il TFR beneficia di un trattamento fiscale specifico, generalmente più vantaggioso rispetto alla tassazione progressiva IRPEF.

Tempi di liquidazione secondo la normativa vigente

I tempi di erogazione del TFR non sono uniformi per tutti i lavoratori. Sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) a stabilire il termine entro il quale il datore di lavoro deve versare la somma maturata. In assenza di specifiche contrattuali, il lavoratore potrebbe teoricamente richiedere il TFR immediatamente dopo la cessazione del rapporto.

Nella prassi comune, i datori di lavoro procedono al pagamento del TFR entro 30-45 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, spesso in concomitanza con l'ultima busta paga. La Cassazione ha più volte ribadito il diritto del lavoratore a ricevere la liquidazione al termine del rapporto di lavoro in tempi ragionevoli.

È importante evidenziare che i contratti nazionali possono prevedere tempistiche differenti. Ad esempio:

  • Il CCNL Metalmeccanici prevede il pagamento entro 30 giorni dalla cessazione del rapporto
  • Il CCNL Terziario stabilisce anch'esso un termine di 30 giorni
  • Il CCNL Turismo prevede invece il pagamento contestualmente all'ultima busta paga del mese di cessazione

Qualora i tempi si prolungassero oltre quanto previsto dai contratti nazionali, il lavoratore ha diritto, oltre alla somma maturata, al riconoscimento di interessi mensili sui saldi dovuti, a titolo di indennizzo per il ritardo.

Differenze nella liquidazione TFR tra settore pubblico e privato

La gestione del TFR presenta significative differenze tra il settore pubblico e quello privato, sia in termini di calcolo che di tempistiche di erogazione.

Liquidazione TFR per i dipendenti pubblici

Per i dipendenti pubblici, il trattamento di fine rapporto assume la denominazione di TFS (Trattamento di Fine Servizio). Il suo calcolo prevede per ogni anno la maturazione di un tasso di interesse specifico ed è soggetto a tassazione con un'aliquota media IRPEF calcolata sugli ultimi cinque anni di lavoro, che nella maggioranza dei casi si attesta intorno al 23%.

I tempi di liquidazione per i dipendenti statali sono generalmente più lunghi rispetto al settore privato. Nello specifico:

  • 105 giorni in caso di inabilità o decesso del lavoratore
  • 12 mesi in caso di pensionamento
  • 24 mesi in tutte le altre ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro

Le modalità di pagamento variano in base all'importo complessivo:

  • In unica soluzione, se l'ammontare complessivo lordo è pari o inferiore a 50.000 euro
  • In due rate annuali, se l'importo è superiore a 50.000 euro ma inferiore a 100.000 euro
  • In tre rate annuali, se l'importo è pari o superiore a 100.000 euro

Per completare l'erogazione, l'INPS impiega 90 giorni per gli adempimenti istruttori, durante i quali non maturano interessi di mora.

Liquidazione TFR nel settore privato

Nel settore privato, la liquidazione segue le tempistiche stabilite dai rispettivi contratti collettivi nazionali, generalmente più rapide rispetto al pubblico impiego. In linea di massima, la liquidazione non può superare i 45 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Un aspetto interessante da notare è che la somma di TFR che si calcola per i lavoratori dipendenti privati corrisponde al 6,91% dell'importo lordo annuale guadagnato dal lavoratore. Questo può essere utile per stimare rapidamente il TFR che si maturerà in un anno di lavoro.

Anticipazione del TFR, requisiti e modalità

La normativa italiana consente ai lavoratori di richiedere un'anticipazione sul TFR maturato anche prima della cessazione del rapporto di lavoro, ma a precise condizioni. Questa possibilità rappresenta un'importante tutela nei momenti di necessità economica.

Per accedere all'anticipazione, il lavoratore deve soddisfare due requisiti fondamentali:

  1. Aver maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro
  2. Presentare una delle motivazioni previste dalla legge

Le motivazioni legittime per richiedere l'anticipo del TFR per motivi personali sono:

  • Spese sanitarie per terapie o interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche, per sé o per i familiari
  • Acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile
  • Spese da sostenere durante i congedi parentali o per la formazione

L'importo massimo che può essere richiesto in anticipo è pari al 70% del TFR maturato al momento della richiesta. È possibile ottenere l'anticipazione una sola volta nel corso del rapporto di lavoro, e la somma anticipata viene detratta dal TFR che sarà corrisposto alla cessazione del rapporto stesso.

I contratti collettivi o i patti individuali possono prevedere condizioni più favorevoli, sia in termini di requisiti che di importi anticipabili. In ogni caso, il datore di lavoro è tenuto a soddisfare le richieste di anticipazione entro il limite del 4% del numero totale dei dipendenti.

Va segnalato che l'azienda può negare l'anticipazione del TFR se è stata dichiarata in stato di crisi, a tutela della stabilità economica dell'impresa.

La destinazione del TFR ai fondi pensione nel 2025

Una delle scelte più importanti che ogni lavoratore deve affrontare riguarda la destinazione del proprio TFR: mantenerlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione. Nel 2025, questa decisione assume particolare rilevanza alla luce delle recenti riforme e dell'andamento del sistema previdenziale italiano.

Dal 2007, il sistema produttivo italiano ha generato circa 438 miliardi di euro in Trattamento di Fine Rapporto. Di questa somma, il 55,3% (241,9 miliardi) è rimasto accantonato nelle aziende, il 22,5% (98,5 miliardi) è stato destinato al Fondo di Tesoreria dell'INPS e solo il 22,2% (97,3 miliardi) è stato versato in forme di previdenza complementare.

Le opzioni attualmente disponibili per i lavoratori sono:

  1. Mantenere il TFR in azienda: in questo caso, il TFR viene rivalutato annualmente con un tasso fisso dell'1,5% più il 75% dell'inflazione. Al momento dell'erogazione, sarà soggetto a tassazione separata con aliquota media IRPEF degli ultimi cinque anni (tra il 23% e il 43%).
  2. Destinare il TFR a un fondo pensione: in questo caso, il TFR viene investito sui mercati finanziari. I rendimenti storici dei fondi pensione negli ultimi anni hanno spesso superato la rivalutazione del TFR in azienda. Al momento dell'erogazione, beneficerà di una tassazione agevolata che parte dal 15% e si riduce fino al 9% in base agli anni di iscrizione.

Per le aziende con meno di 50 dipendenti, il TFR rimane in azienda (salvo diversa scelta del lavoratore), mentre per quelle con più di 50 dipendenti, in caso di mancata scelta, viene trasferito al Fondo di Tesoreria dell'INPS.

È importante notare che per il 2025 è in discussione in sede di legge di bilancio un emendamento che prevede l'introduzione di un nuovo semestre di "silenzio-assenso". Questa proposta, formulata dal senatore Rizzetto, prevede che i lavoratori che hanno già manifestato la volontà di lasciare il TFR in azienda debbano esprimersi nuovamente entro sei mesi. In mancanza di scelta esplicita, il TFR verrebbe automaticamente destinato al fondo di previdenza complementare del settore.

Gestione del TFR nel caso di particolari eventi

La gestione del TFR si modifica in presenza di eventi particolari che possono interessare il lavoratore o l'azienda. Conoscere queste situazioni specifiche è importante per tutelare al meglio i propri diritti.

In caso di fallimento dell'azienda

Quando un'azienda fallisce, il lavoratore non perde il diritto al TFR maturato. In caso di procedura concorsuale, il lavoratore può:

  1. Insinuarsi nel passivo fallimentare per ottenere il riconoscimento del proprio credito
  2. Richiedere l'intervento del Fondo di Garanzia INPS, che subentrerà nel pagamento del TFR

Per accedere al Fondo di Garanzia è necessario che il credito sia stato accertato nello stato passivo del fallimento o che sia stato esperito infruttuosamente un tentativo di esecuzione individuale nei confronti del datore di lavoro.

In caso di decesso del lavoratore

Se il lavoratore viene a mancare durante il rapporto di lavoro, il TFR maturato viene corrisposto agli eredi. Secondo l'art. 2122 del Codice Civile, i beneficiari sono, nell'ordine:

  • Il coniuge
  • I figli
  • I parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado, se vivevano a carico del lavoratore

L'erogazione avviene sotto forma di indennità mortis causa e segue le regole successorie. In questo caso, i tempi di liquidazione possono allungarsi per via delle pratiche amministrative legate alla successione.

In caso di cambio di datore di lavoro

Nel caso di trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda, il TFR segue il lavoratore presso il nuovo datore di lavoro, che subentra negli obblighi del precedente. In caso di cessione di contratto, invece, è possibile che il TFR maturato fino a quel momento venga liquidato, mentre quello futuro comincerà ad accumularsi presso il nuovo datore.

È importante verificare le condizioni specifiche dell'accordo di trasferimento o cessione per comprendere esattamente come verrà gestito il TFR accumulato.

 

Leggi anche
Puoi Approfondire