Trasferire soldi tra coniugi, come fare donazione legalmente

Quali sono i sistemi migliori per trasferire denaro tra marito e moglie in maniera del tutto legale ed evitare controlli: cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Trasferire soldi tra coniugi, come fare

Come trasferire soldi tra coniugi legalmente?

Per evitare di incorre in controlli da parte Fisco per un trasferimenti di soldi, nel caso in cui si voglia fare una donazione di soldi tra coniugi il consiglio è di farlo sempre ricorrendo a sistemi tracciabili, da bonifici per importi di modico valore ad atti pubblici di un notaio nel caso di donazioni di valore elevato.

Come trasferire soldi in modo legale tra coniugi? Per dare soldi a marito o moglie, abitudine che ormai è sempre più consueta tra le coppie che affrontano le spese quotidiane e mensili insieme, magari dividendo parte di esse, i sistemi legali sono diversi e ‘proteggono’ da eventuali problemi con il Fisco. Vediamo, dunque, come dare soldi a marito o moglie in maniera legale.

  • Donazione soldi tra coniugi con contanti
  • Come fare donazione tra coniugi legalmente con bonifico
  • Trasferire soldi tra coniugi con atto pubblico notaio

Donazione soldi tra coniugi con contanti

Quando la donazione di soldi tra coniugi riguarda un piccolo importo, per cifre fino a 1.999,99 euro, il trasferimento di soldi può avvenire anche in contanti senza alcun problema. Se, però, la somma di denaro da donare supera tale cifra allora bisogna fare la donazione con bonifico bancario.

Come fare donazione tra coniugi legalmente con bonifico

Uno dei sistemi decisamente più sicuri e legali per fare una donazione soldi tra coniugi è il trasferimento di soldi tra moglie e moglie su conto corrente. In tal caso, la cosa migliore da fare è quella di eseguire un bonifico bancario, sistema che permette di tracciare il movimento evitando di incorrere in problemi con eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il bonifico per trasferire soldi a marito o moglie si può fare quando la donazione di soldi è, diciamo, di modico valore, cioè di una somma tale da non essere considerata esagerata, come 50 o 60mila, e tale da giustificare spese connesse alla vita familiare.

Il bonifico per il trasferimento di soldi tra coniugi deve riportare una causale che può essere o Donazione per spese familiari, o donazione per pagamento affitto o mutuo, o Contributo per acquisto di… semplicemente Regalia in favore di… (riportando nome e cognome del beneficiario).

Trasferire soldi tra coniugi con atto pubblico notaio

Se, invece, la donazione di soldi tra coniugi diventa di valore cospicuo, per esempio di 50 o 60mila euro o anche di più, per evitare controlli da parte del Fisco, anche nel caso di coniugi è bene rivolgersi ad un notaio per la redazione di un atto pubblico. L’atto pubblico di donazione di soldi tra coniugi dal notaio deve avvenire alla presenza di due testimoni.

Se però la somma di denaro, pur essendo ingente, viene trasferita al coniuge per l’acquisto di un determinato bene come una nuova auto, non è necessaria la redazione dell’atto pubblico dal notaio. Stando a quanto stabilito dalla Cassazione, infatti, questi casi rientrano nelle donazioni indirette e non serve l’atto del notaio perché la spesa che si effettua giustifica già la donazione di soldi.  

Se, per esempio, il marito trasferisce sul conto corrente della moglie una somma di 30mila e la moglie pochi giorni dopo acquista una nuova auto da 30mila euro, è chiaro che il trasferimento di soldi da parte del marito è servito a comprare la macchina nuova.

E’ bene, inoltre, chiarire che sulle donazioni di denaro tra coniugi non si pagano le tasse fino a un importo di un milione di euro.