Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Welfare e fringe benefit contratto metalmeccanici CCNL 2024, cosa spetta e a chi

Quali sono i fringe benefits che spettano ai lavoratori con Contratto Metalmeccanici 2024: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Welfare e fringe benefit contratto metal

A chi spettano le misure di welfare e i fringe benefit del contratto metalmeccanici 2024?

Il diritto alla fruizione del welfare contrattuale per chi è assunto con il Ccnl Metalmeccanici spetta in base alla tipologia di contratto di cui il lavoratore è titolare e a determinate condizioni, sia che si tratti di dipendenti a tempo indeterminato, determinato o apprendisti.
 

Cosa prevedono il welfare e i fringe benefit previsti dal contratto Ccnl 2024 metalmeccanici? L’inserimento strutturale di misure di welfare nella contrattazione collettiva rappresenta certamente un aspetto positivo per il miglioramento della condizione lavorativa di tanti. Vediamo quali sono le misure in merito previste dal Ccnl Metalmeccanici 2024. 

  • A chi spettano i fringe benefit e le misure di welfare del Ccnl metalmeccanici 2024
  • Quali sono i fringe benefit e le misure di welfare previste dal contratto metalmeccanici Ccnl 2024

A chi spettano i fringe benefit e le misure di welfare del Ccnl metalmeccanici 2024

Le misure del welfare aziendale e i fringe benefit spettano alle seguenti categorie di dipendenti con Ccnl Metalmeccanici 2024:

  • chi ha un contratto a tempo indeterminato e, tra questi, tutti coloro che hanno un contratto attivo al primo giugno dell’anno di riferimento o comunque assunti entro il 31 dicembre dello stesso anno, a condizione di aver superato il periodo di prova e che non siano in aspettativa retribuita o indennizzata.;
  • chi ha un contratto a tempo determinato, ma solo se hanno maturato almeno 3 mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno solare (primo gennaio-31 dicembre);
  • gli apprendisti.  

Il diritto alla fruizione del welfare contrattuale è, dunque, collegato alla tipologia di contratto di cui il lavoratore è titolare.
 

Quali sono i fringe benefit e le misure di welfare previste dal contratto metalmeccanici Ccnl 2024

Per quanto riguarda il welfare contrattuale previsto dal CCNL dei metalmeccanici, i datori di lavoro devono assicurare strumenti di welfare aziendale per un valore pari a 200 euro all’anno, da utilizzare anche tramite buoni per beni e servizi previsti e fringe benefit.

Vi rientrano, per esempio:

  • i servizi educativi o ricreativi, come i viaggi, ecc; 
  • i servizi per l’assistenza dei familiari;
  • i buoni acquisto per la spesa;
  • i buoni carburante;
  • i rimborsi per il trasporto pubblico;
  • i voucher per la fruizione dei servizi come formazione, tempo libero e salute.

Si tratta di servizi per la persona e per la famiglia che puntano a garantire il benessere al lavoro ma anche nella vita privata.

I datori di lavoro, a partire dal primo giugno di ogni anno, devono mettere a disposizione dei lavoratori gli strumenti di welfare previsti e questi ultimi, dal canto loro, possono utilizzarli entro il 31 maggio dell’anno successivo.

Precisiamo che sia per l'azienda che per il dipendente, i fringe benefit sono interamente deducibili fino al limite di 2000 euro per i dipendenti con figli a carico e a mille euro per tutti gli altri.