Auto Dr sempre più comprate nonostante mercato in crisi. I motivi del successo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto Dr sempre più comprate nonostante m

I motivi del successo del marchio Dr

Se i numeri del primo trimestre di Dr parlano chiaro, le stime da qui alla fine dell'anno sono altrettanto entusiastiche ovvero il superamento delle 15.000 unità.

I numeri non mentono: 1.458 auto immatricolate a gennaio, 1.585 a febbraio e 1.504 a marzo ovvero +163,40 su marzo 2021 per Dr. Sono i dati del primo trimestre 2022 della casa automobilistica che registra un 191,17 rispetto al primo trimestre del 2021.

E ancora: 4.548, tutte a privati, rappresentano oltre il 50% dei volumi complessivi dello scorso anno, chiuso con 8.362 auto. Si tratta di un risultato a cui i due brand del gruppo, Dr ed Evo, hanno contributo in maniera pressoché simile. Dr 4.0 ed Evo 3 sono state le più vendute di questi primi tre mesi dell'anno. Vediamo meglio:

  • Il mercato non è in crisi per le auto Dr
  • I motivi del successo del marchio Dr

Il mercato non è in crisi per le auto Dr

Se i numeri del primo trimestre parlano chiaro, le stime da qui alla fine dell'anno sono altrettanto entusiastiche ovvero il superamento delle 15.000 unità, al netto del lancio dei nuovi modelli, per Dr ed Evo. Tra 15 giorni è quindi in calendario il lancio della DR 6.0 ovvero il top di gamma Dr da 4,5 metri di lunghezza con motore 1.5 turbo da 154 CV bi-fuel benzina e Gpl e cambio CVT a 9 rapporti.

Va da sé che sarà full optional di serie con una ricchissima dotazione. In calendario, nel secondo semestre arriveranno due linee di modelli con la DR 7.0, un suv 7 posti da 4,7 metri e la Evo 7 Suv da 4,7 metri che sarà disponibile nella versione 6 e 7 posti. Tra il primo e il secondo semestre Dr aggiungeranno ai due brand generalisti Dr ed Evo altri due nuovi marchi.

I motivi del successo del marchio Dr

Dr 3 è una derivata dalla cinese Chery Tiggo 3x e completata in Italia dalla Dr, è una crossover compatta dalle linee aggressive. D'impostazione sportiva pure l'abitacolo. Il motore 1.5 senza turbocompressore ha una discreta potenza: riesce a fornire un brio accettabile agli alti regimi e grazie al peso contenuto della vettura.

Con prezzo di listino da 15.400 euro, porta con sé climatizzatore, vernice metallizzata, cerchi lega, interni pregiati, sensori parcheggio, sensore luci, controllo automatico velocità, antifurto, tetto apribile, retrocamera, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici.

Dr 4.0 è il suv cinese Chery Tiggo 4, lievemente modificata in Italia. Ha linee moderne, con fianchi scavati e ruote di 18 pollici e molti accessori. Il motore 1.5 spinge soprattutto agli alti regimi con la coppia motrice di 143 Nm. Mancano i moderni aiuti alla guida, come la frenata automatica. Di serie c'è spazio per climatizzatore, vernice metallizzata, cerchi lega, interni pregiati, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, antifurto, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedili regolabili elettrici, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori

Come ogni Dr, la F35 è il crossover è cinese Chery Tiggo 7 ma col frontale rifatto in Italia. L'interno, con sedili in ecopelle e cruscotto digitale, è ampio. Il propulsore 1.5 ha una buona coppia motrice da 210 Nm, tanto che lo scatto dichiarato è vivace. Sofisticate le sospensioni posteriori per via della presenza del multilink. Da 23.900 euro.

Di serie ci sono autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, cerchi lega, interni pregiati, fari Led, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, fendinebbia, tetto apribile, bluetooth, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedili regolabili elettrici, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.