L'introduzione della Dr 1.0 EV sul mercato italiano è un passo significativo, ma va notato che in Cina sta per essere lanciato un aggiornamento della sua controparte, la Chery eQ1.
Dr presenta la sua ultima creazione, Dr 1.0 EV, come una city car destinata a rivoluzionare la mobilità urbana. Questo veicolo elettrico di piccole dimensioni sembra promettente sul mercato italiano, grazie a prezzi competitivi a partire da 19.900 euro, inclusa la rottamazione. Dr 1.0 EV offre un'opzione ideale per le città, grazie alle sue dimensioni compatte, alla configurazione a quattro posti e agli interni ben progettati. Inoltre, presenta un'autonomia dichiarata che la rende adatta agli scopi previsti.
Questa nuova Dr 1.0 EV rappresenta l'ingresso nella gamma della casa automobilistica molisana e si posiziona al di sotto del modello più piccolo precedentemente offerto, Dr 3.0. Con questa mossa, la DR si rivolge a un segmento di mercato che molte delle principali case automobilistiche stanno progressivamente abbandonando, ossia il segmento A. Scopriamo da vicino:
La base della Dr 1.0 EV è costituita da un veicolo cinese noto come Chery eQ1 o Small Ant, lanciato nel 2017 e venduto anche in Brasile come Chery iCar, oltre ad altri mercati emergenti con il nome Chery S51 EV. Il veicolo è dotato di un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 61 CV e 150 Nm di coppia. La vettura è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 31 kWh, che contribuisce a un peso complessivo di 1.050 kg in ordine di marcia. Le sospensioni sono di tipo MacPherson all'anteriore e Multilink con barra stabilizzatrice al posteriore, un dettaglio di raffinatezza per questa categoria di veicoli.
Dr 1.0 EV ha un prezzo di listino di 25.900 euro, ma per il lancio offre un bonus di 1.000 euro per tutti i clienti, portando il prezzo a 21.900 euro sfruttando gli incentivi statali. Se si dispone di un'auto pre Euro 5 da rottamare, il prezzo scende a 19.900 euro. L'allestimento è unico e comprende numerosi optional. È possibile scegliere il colore tra quattro opzioni, tre delle quali bicolore.
La dotazione standard include un sistema infotainment con display da 9,7 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, un quadro strumenti digitale, un caricabatterie wireless per smartphone, sedili con poggiatesta incorporato, schienali posteriori abbattibili, freno di stazionamento elettrico con funzione auto hold, climatizzatore manuale regolabile anche tramite touchscreen, modalità di guida Sport, apertura del bagagliaio da remoto e dotazioni di sicurezza come una traversa antintrusione sulle portiere, ABS con EBD e sistema elettronico di controllo della stabilità.
L'introduzione della Dr 1.0 EV sul mercato italiano è un passo significativo, ma va notato che in Cina sta per essere lanciato un aggiornamento della sua controparte, la Chery eQ1, che il produttore ha definito una "nuova generazione" a causa delle sostanziali modifiche apportate. La denominazione è stata leggermente modificata, passando da "Small Ant" a "Small Ant q". Chery eQ1 originale, che condivide la sua base meccanica, interni e pannelli carrozzeria con la DR 1.0 EV, sta subendo questa revisione. Almeno per il momento, non sembra che il restyling della eQ1 influenzerà la gamma della DR 1.0 EV, ma il futuro potrebbe riservare ulteriori sviluppi.
Chery eQ1 rappresenta l'ingresso nella gamma eQ di Chery, che comprende anche i SUV elettrici eQ5 ed eQ7. Nonostante le sue dimensioni compatte, la eQ1 può ospitare fino a quattro passeggeri. Con una lunghezza di 3.200 mm, una larghezza di 1.670 mm, un'altezza di 1.550 mm e un passo di 2.150 mm, questa city car a tre porte è stata progettata per affrontare le caotiche città asiatiche e ha già raggiunto una buona diffusione in queste aree.
L'aggiornamento della Chery eQ1 ha portato a modifiche estetiche, principalmente nel paraurti anteriore, ma ha anche comportato miglioramenti meccanici. La versione di punta è dotata di un motore elettrico da 75 CV e 150 Nm di coppia, abbinato a una batteria Nmc da 40,3 kWh, che offre un aumento del 30% della capacità rispetto al modello precedente, consentendo un'autonomia dichiarata di 408 chilometri nel ciclo Cltc.
Per quanto riguarda i prezzi, la Chery eQ1 è proposta a prezzi che possono essere paragonati a quelli delle motociclette italiane, con listini che vanno da 64.999 a 94.000 yuan, equivalenti a circa 8.174-11.820 euro al cambio attuale. È possibile che la eQ1 faccia il suo ingresso sul mercato europeo, con l'accesso agli incentivi locali.