Opel Mokka 2023, conviene comprarla?
Opel Mokka del 2023, pur essendo una crossover, presenta ottime caratteristiche di maneggevolezza, tenuta di strada e stabilità. Ecco i dettagli.
Tre anni fa, Opel ha lanciato la seconda generazione del suo modello Mokka, riaffermando la sua presenza nel segmento dei crossover compatti. Questa categoria di veicoli, che ha visto una crescente popolarità negli ultimi anni, è caratterizzata da dimensioni contenute e alte prestazioni. La nuova generazione di Mokka è stata sviluppata dagli ingegneri tedeschi di Opel, utilizzando la tecnologia del gruppo PSA, in particolare la piattaforma modulare comune EMP1.
Il veicolo presenta dimensioni esterne di 4.150 mm e un design della carrozzeria caratterizzato da linee tese che conferiscono un aspetto sportivo. La parte anteriore del veicolo è particolarmente notevole, con una calandra orizzontale e fari a Led dalla forma sottile, dotati della tecnologia evoluta IntelliLux. Opel commercializza il proprio crossover compatto in due modelli: Mokka e Mokka elettrico. Vediamo allora:
Al di sotto dell'infotainment, sono presenti alcuni comandi fisici, tra cui quelli per la climatizzazione. La capacità di carico della Mokka è di 310 litri, sufficiente per le necessità quotidiane, ma non adeguata per soddisfare le esigenze di una famiglia.
La generazione attuale è stata sviluppata dagli ingegneri tedeschi sulla piattaforma CMP del gruppo PSA. Questa scelta ha permesso alla casa automobilistica tedesca di dotare il proprio crossover di un quadro strumenti digitale da 12 pollici, un modulo infotainment da 7 pollici e avanzati sistemi di assistenza alla guida. Tra questi, sono presenti i fari anteriori IntelliLux Led matrix, il sistema di frenata automatica di emergenza, il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia e la telecamera posteriore. Opel commercializza Mokka in quattro allestimenti: Edition, Elegance, Gs Line e Ultimae.
Opel Mokka 2023, pur essendo una crossover, presenta ottime caratteristiche di maneggevolezza, tenuta di strada e stabilità. I rumori indesiderati sono adeguatamente filtrati anche a velocità elevate. Non sono presenti motori deboli per questo modello, che si dimostra piacevolmente reattivo soprattutto nelle versioni con motore 1.2 da 131 CV ed elettrica.
Le versioni equipaggiate con ruote di grandi dimensioni della Opel Mokka del 2023 possono risultare rigide in caso di percorrenza di buche o avvallamenti sul terreno. I comandi del sistema di climatizzazione risultano poco ergonomici e le bocchette dell'aria presentano regolazioni imprecise. La presenza di vetri di dimensioni ridotte limita la quantità di luce naturale che penetra nell'abitacolo e alcune opzioni di equipaggiamento risultano mancanti. Il prezzo di partenza per questo modello è di 24.000 euro.