Dimensioni e motorizzazioni Ford Bronco 2021
Ford Bronco 2021 è disponibile in configurazione a 2 o 4 porte, con o senza porte o tetto, serie offroad e cambio manuale standard. Arriverà anche in Italia?
A grandi passi verso la realizzazione di Ford Bronco 2021 ovvero lo storico suv della casa automobilistica statunitense. Un suv vero, uno di quelli in grado di affrontare senza timore fuoristrada e percorsi impegnativi.
Se arriverà anche in Italia è tutto da scoprire, ma l'appuntamento non avverrà prima del 2021. Questo è un ritorno a un nome radicato nella storia del marchio e una risposta alle richieste degli acquirenti per modelli a guida rialzata.
Le sue caratteristiche più interessanti sono le ruote massicce, alte fino a 35 pollici, e le luci rimovibili per il fuoristrada.
Ogni modello è dotato di una serie di funzioni di sicurezza attiva, tra cui la frenata di emergenza automatica con rilevamento dei pedoni, il controllo attivo della corsia, i monitor degli angoli ciechi e gli abbaglianti automatici. Analizziamo quindi da vicino:
La grande griglia Bronco è fissata da fari rotondi a pochi centimetri dalle ruote come nelle prime versioni. La versione a due porte cavalca un passo che si estende solo di circa 2 metri e mezzo ed è quasi la stessa lunghezza di un'autovettura a 3 o a 5 porte subcompatta.
Ford non ha fornito molte specifiche sulle dimensioni e lo spazio di carico, ma il Bronco può ospitare fino a cinque in un certo comfort, con i passeggeri posteriori che hanno una visuale libera verso l'alto per l'assenza dei pilastri del tetto sopra la testa.
All'interno c'è spazio per un touchscreen da 8 o 12 pollici. Il grosso cambio e le manopole di selezione della modalità di trazione sono completati da pulsanti in gomma ruvida.
Ford Bronco propone un aspetto leggermente diverso in base al livello di allestimento. Ad alimentare il suv dovrebbe essere il motore quattro cilindri turbo di 2,3 litri e un V6 biturbo di 2,7 litri, di cui non sono ancora noti consumi e prestazioni, per un modelli che andrà a competer con Jeep Wrangler.
Secondo Ford, tutte e quattro le porte possono staccarsi con pochi attrezzi e pochi minuti liberi e possono essere riposte ordinatamente nel bagagliaio.
In pratica Ford Bronco 2021 arriva assemblata dalla fabbrica, ma il proprietario può modificarla e smontarla quando arriva a casa. Ford ha anche promesso più di 200 accessori approvati dalla fabbrica, anche se non è chiaro se qualcuno di loro influenzerà anche le prestazioni.
Il Bronco sarà disponibile nei livelli di allestimento base, Big Bend, Black Diamond, Outer Banks, Badlands e Wildtrak che aumentano prezzo, dotazioni e comfort.
I modelli base dispongono di un touchscreen da 8 pollici per l'infotainment con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto, ruote da 17 pollici, rivestimento in tessuto.
Le versioni Big Bend ottengono qualche comfort in più, inclusi extra di sicurezza opzionali e un inverter di potenza a bordo. I modelli Black Diamond aggiungono tappezzeria resistente in vinile, paraurti resistenti, pavimenti in gomma e piastre paramotore.
Outer Banks è la versione elegante del gruppo e aggiunge luci a Led interne, ruote da 18 pollici, un touchscreen da 12 pollici disponibile e audio premium. Wildtrak aggiunge un V-6 biturbo e cerchi da 17 pollici con pneumatici da 35 pollici, mentre Bronco Badlands rilancia con rivestimenti in pelle, touchscreen da 12 pollici, audio premium, hardware fuoristrada.
Sul versante prezzi si resta in attesa di comunicazioni da parte della casa automobilistica a stelle e strisce, ma dovrebbe aggirarsi intorno a 30.000 euro.
Il tutto ricordando che è iniziata la produzione della Ford Bronco Sport con doppia opzione di motorizzazione, a iniziare dal tre cilindri Ecoboost da 1,5 litri che produce 181 CV e 257 Nm di coppia per arrivare al quattro cilindri Ecoboost da 2,0 litri che eroga 245 CV e 372 Nm di coppia sui modelli di punta Badlands e First Edition. Tutti e due i propulsori sono affiancati da un cambio automatico a 8 marce di serie.