Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ford Puma Gen-E, l'auto tra le top del marchio diventa elettrica. Prezzi, caratteristiche e data di uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Interni, dotazioni e prezzi

Puma Gen-E si presenta con un pacchetto tecnico ben bilanciato e allineato alle necessità della vita urbana e suburbana.

Ford Puma Gen-E è il crossover compatto che negli ultimi anni ha scalato le classifiche di vendita. L'auto sarà costruita nello stabilimento di Craiova, in Romania, mentre i componenti elettrici principali, tra cui il propulsore, verranno assemblati nel sito inglese di Halewood.

La volontà è di proporre un modello che mantenga intatto il carattere dinamico e l'appeal sportivo della versione termica, ma con più silenziosità, efficienza e costi di gestione ridotti. L'uscita sul mercato è prevista per l'estate del 2025, ma è già possibile ordinarla: le prime prenotazioni sono partite in anticipo rispetto alla presentazione ufficiale, segno di un interesse concreto da parte del pubblico.

  • Autonomia, batteria e prestazioni di Ford Puma Gen-E
  • Interni, dotazioni e prezzi

Autonomia, batteria e prestazioni di Ford Puma Gen-E

Puma Gen-E si presenta con un pacchetto tecnico ben bilanciato e allineato alle necessità della vita urbana e suburbana. Il motore elettrico anteriore sviluppa 125 kW (pari a 168 CV), una potenza più che sufficiente per garantire un'accelerazione fluida e reattiva, capace di coprire lo 0-100 km/h in appena 8 secondi. Ma ciò che stupisce è il lavoro compiuto sull'equilibrio tra capacità della batteria e autonomia: con una batteria da 45 kWh l'autonomia dichiarata è di 376 chilometri in ciclo WLTP, valore che può superare i 500 km in ambito urbano grazie al recupero energetico in frenata e alle basse velocità costanti.

La ricarica avviene in modo efficiente grazie a una compatibilità con la corrente continua fino a 100 kW, permettendo di passare dal 10% all'80% in circa 25 minuti. Per la ricarica domestica, invece, con wallbox da 11 kW, si può ottenere il pieno di energia in meno di 5 ore. Nonostante il pacco batteria non sia tra i più capienti in assoluto, si tratta di una scelta consapevole: Ford punta sull'efficienza complessiva del veicolo, con un consumo stimato attorno ai 13,1 kWh/100 km, uno dei più bassi della categoria.

Interni, dotazioni e prezzi

Esteticamente la Gen-E conserva l'identità dinamica e sportiva che ha reso famosa la Puma, ma la rielaborazione del frontale, con la calandra chiusa tipica dei veicoli elettrici, dona un look più moderno e pulito. Le modifiche estetiche sono accompagnate da un lavoro sull'aerodinamica che ha permesso di migliorare l'efficienza energetica senza compromettere il design. All'interno troviamo una plancia tecnologica, dominata da un cruscotto digitale da 12,8 pollici e da un grande schermo centrale da 12 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay in modalità wireless. Il nuovo sistema multimediale SYNC 4 integra aggiornamenti OTA e assistente vocale evoluto, a conferma dell'approccio smart dell'auto.

Non mancano comfort e spazi utili: il bagagliaio raggiunge una capienza di 574 litri grazie anche all'introduzione di un pratico vano lavabile nel pianale (il cosiddetto MegaBox), che può ospitare oggetti alti o sporchi come stivali, attrezzi da palestra o borse della spesa. Il listino della Ford Puma Gen-E parte da 32.950 euro, ma con incentivi può scendere sotto i 25.000 euro, una delle proposte più interessanti del segmento. La versione top di gamma offre anche cerchi da 18 pollici, fari Matrix Led e impianto audio B&O a 10 altoparlanti.

Per salire a bordo della nuova versione elettrica della Ford Puma occorre aspettare l'inizio della prossima estate, quando sarà ufficialmente acquistabile nei concessionari, secondo le tempistiche sulla data di uscita fissate dalla casa automobilista statunitense.

Leggi anche