Ford Ecosport 2021, suv migliorato
Ford Ecosport 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello
La parola d’ordine è innovazione. La nuova Ford EcoSport va al di là del tradizionale concetto di suv e conduce guidatore e passeggeri in una nuova dimensione di sicurezza, efficienza e tecnologia. L’altezza dal suolo elevata e le protezioni anteriori e posteriori sono solo due caratteristiche che la rendono unica. La tecnologia a bordo, oltre a consentire l’accesso alle app dello smartphone, permette di effettuare e ricevere chiamate e di controllare la musica con l’uso della voce.
Giudizi e recensioni positivi vanno anche al di là dei motori di ultima generazione offrono una combinazione ben ragionata tra prestazioni, efficienza e consumi ridotti.
Finiture migliorate, equipaggiamenti multimediali arricchiti e buona abitabilità anteriore grazie ai nuovi sedili, Ford Ecosport 2021 è un suv apprezzato per più ragioni. Gli interni sono flessibili e silenziosi e caratterizzati dalla presenza di tanti vani portaoggetti. Dai sedili comodi e spaziosi al vano refrigerato, nulla è lasciato al caso. I materiali per l’isolamento acustico e le guarnizioni delle porte, dei finestrini, del tetto e della carrozzeria garantiscono una guida silenziosa. Anche a velocità fino a 130 km orari è possibile conversare senza essere disturbati dai rumori esterni.
In dotazione il Keyfree System: la tecnologia permette di aprire e chiudere l’auto senza utilizzare le chiavi, ma solo toccando la maniglia.
Apprezzato l'ampio equipaggiamento di serie tra autoradio, clima, fendinebbia, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. La propria versione di Ford Ecosport 2021 può comunque essere arricchita con cerchi lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari xeno, sensori parcheggio, tetto apribile e tetto panoramico.
Il mensile Quattro Ruote finisce per apprezzare quella che definisce una rinfrescata alle linee con interni rivisti e novità tecnologiche nel segno del Sync3. I commenti positivi sono sia sul 1.500 turbodiesel da 100 CV abbinato alla sola trazione anteriore e al cambio manuale, ma anche all'ampio spazio, soprattutto se rapportato alle dimensioni della carrozzeria. Il design esterno e i dettagli delle forme, come il deflettore del montante posteriore, si combinano in un mix aerodinamico che permette consumi di carburante migliori.
Sono poi in tanti a concentrarsi sulla variante 4x4 a inserimento automatico, con riparazione della coppia fino al 50% sui due assali, solo con motore diesel e cambio manuale perché le specifiche di base, dalle ruote alte agli sbalzi corti fino agli angoli caratteristici favorevoli, sono valutate positivamente. Commenti positivi anche per le dotazioni di sicurezza e multimediali. Il Cruise Control è la tecnologia che regola la velocità in automatico. Oltre a contribuire al risparmio di carburante, il sistema riduce il rischio di superare i limiti.