Hyundai Kona Hybrid 2021 recensioni, commenti ed opinioni nuovo suv ibrido
C'è Hyundai Kona Hybrid a coprire il buco tra i modelli a benzina da 1,0 litri e quelli elettrici puri, oltre che a sostituire il diesel.
Siamo comunque davanti a un vero suv ibrido spinto da una benzina GDI da 1,6 litri e un motore elettrico da 32 kW alimentato da una batteria da 1,56 kWh. Ma quali sono recensioni, commenti ed opinioni su Hyundai Kona Hybrid 2021?
Ci sono alcuni aspetti ben precisi messi in evidenza dal popolare mensile AlVolante. Hyundai Kona Hybrid 2021 è considerato un crossover personale, con un abitacolo ampio e con una vasta disponibilità di sistemi di sicurezza, come la frenata automatica d'emergenza. A convincere sono anche la tenuta di strada e la frenata sono ottime, oltre all'agilità e al comfort.
La nuova variante ibrida di Kona è alimentata dalla tecnologia del gruppo sudcoreano con la combinazione del motore a benzina aspirato da 1,6 litri (77 kW) e un motore elettrico da 32 kW che assicura una potenza di 104 kW (141 CV).
La sua scatola a doppia frizione aiuta a rendere più fluida la ripartizione della potenza tra motore elettrico e motore a combustione e offre cambi fluidi e prevedibili. L'interno di Kona Hybrid è stato aggiornato ma non è stravolto.
A catturare l'attenzone è il display da sette pollici standard e uno schermo da 10,25 pollici con un sistema di navigazione da aggiungere facoltativamente.
Il display widescreen è suddiviso con intelligenza e funziona perfettamente con CarPlay e Android Auto. Il suv offre gran parte le funzioni che Hyundai ha anche introdotto con l'aggiornamento del modello Ioniq Hybrid.
All'interno di Hyundai Kona 2021 possibile scegliere tra vari colori per i bordi delle prese d'aria che, se combinati con nuove opzioni di vernice esterna e tetti a contrasto, propongono 27 combinazioni.
Andando a caccia delle comodità a bordo della versione ibrida di Hyundai Kona, come fa notare il mensile QuattroRuote c'è sempre spazio per autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.
Ma senza dimenticare l'opportunità di innalzare la qualità reale e percepita del suv sudcoreano con navigatore satellitare, frenata di emergenza, riconoscimento segnali stradali e monitoraggio angolo cieco. Tutti questi servizi sono infatti disponibili come optional da comprare a parte.
Non si può naturalmente scappare dai costi per valutare la convenienza del suv. Per comprare Hyundai Kona ibrida 2021 servono circa 23.550 euro per il modello d'entrata.
Occorrono quindi da 18.900 euro (1.0 T-GDI Classic con consumi pari a 16,1 chilometri per litro) a 38.000 euro (1.6 T-GDI Iron Man 4WD DCT con consumi pari a 12,5 chilometri per litro) per la versione a benzina e da 21.000 euro (1.6 CRDi Classic con consumi pari a 20,4 chilometri per litro) a 31.550 euro (1.6 CRDi Style 4WD DCT con consumi pari a 18,2 chilometri per litro) per quella alimentata a diesel.