Hyundai Kona si rinnova con nuovi allestimenti e prezzi competitivi. Le ultime novità del SUV compatto coreano che unisce design, tecnologia e versatilità
Il rinnovamento del SUV compatto coreano Hyundai Kona prevede quattro allestimenti principali: XTech, Business, N Line ed Excellence. Questa nuova gamma punta a soddisfare le esigenze di un pubblico variegato, offrendo opzioni benzina, mild hybrid, full hybrid ed elettriche. Il design, pur mantenendo lo stile caratteristico della Kona, si abbina a dotazioni tecnologiche all'avanguardia e sistemi di sicurezza completi. Le novità includono un'attenzione particolare sia al comfort che alla sportività, proponendo soluzioni ideali sia per la guida urbana che per i lunghi viaggi.
Sono disponibili quattro principali allestimenti:
Le versioni benzina includono il motore 1.0 T-GDi da 100 CV, abbinato a un cambio manuale, e il performante 1.6 T-GDi DCT da 138 CV, disponibile per gli allestimenti superiori come N Line ed Excellence.
Tra le varianti ibride, si distingue il sistema Full Hybrid 1.6 GDi HEV da 129 CV, che combina efficienza e potenza, ideale per chi cerca versatilità ed economia nei consumi. La tecnologia mild hybrid è offerta in alcune declinazioni, come il 1.0 turbo benzina, per garantire una soluzione intermedia tra prestazioni e costi ridotti.
La versione elettrica della Kona aggiunge una scelta sostenibile al pacchetto, con due varianti della batteria. Il modello da 48,6 kWh eroga 146 CV e offre un’autonomia di 380 km, mentre la variante superiore da 64,8 kWh, con 218 CV, raggiunge un’autonomia di 510 km certificata WLTP. Queste opzioni elettriche sono abbinabili agli allestimenti Exclusive e N Line.
Il veicolo integra una vasta gamma di dotazioni tecnologiche progettate per migliorare l’esperienza di guida e garantire la massima sicurezza. Già dall’allestimento XTech, sono inclusi il display touch centrale da 12,3”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, e il quadro strumenti digitale Supervision Cluster da 12,3”. Sono presenti anche aggiornamenti OTA che permettono di mantenere il software del veicolo sempre aggiornato.
L’integrazione del pacchetto Hyundai Smart Sense conferisce alla Kona una suite avanzata di sistemi ADAS. Tra questi si trovano: il mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti, e il cruise control adattivo, disponibile per le versioni full hybrid e DCT. Inoltre, nei modelli superiori come N Line ed Excellence, è disponibile il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata d’emergenza in retromarcia.
Nei livelli Business ed Excellence, il comfort a bordo è completato dal caricatore wireless per smartphone, dai sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, e dai fari anteriori full LED. L’allestimento Excellence aggiunge un impianto audio Bose, offrendo una qualità premium nei sistemi di intrattenimento.
La Hyundai Kona si presenta con un listino prezzi competitivo considerando le dotazioni fornite e le varie opzioni di motorizzazione.
La versione base XTech parte da 26.700 euro, equipaggiata con il motore benzina 1.0 T-GDI da 100 CV. L’allestimento Business, disponibile in configurazioni mild hybrid e full hybrid, ha un prezzo di partenza di 28.100 euro.
Le varianti di punta, N Line ed Excellence, propongono prezzi equivalenti a partire da 32.500 euro, abbinati a motori benzina e full hybrid. Per quanto riguarda la versione completamente elettrica, i prezzi iniziano da 38.300 euro per il modello con batteria da 48,6 kWh, mentre la variante con batteria da 64,8 kWh raggiunge almeno 41.300 euro. L’elettrica N Line, invece, si posiziona tra le opzioni più costose da 45.500 euro.
Questa struttura di prezzi rende la Kona una scelta interessante in termini di rapporto qualità-prezzo rispetto ai concorrenti nel segmento dei SUV compatti.