Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Hyundai Kona Model Year 26: novità, prezzi, motori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prezzi e motori Hyundai Kona MY26

yundai Kona Model Year 2026 si rinnova con motorizzazioni potenziate e soluzioni più efficienti, un design evoluto, tecnologie avanzate e nuovi allestimenti, consolidando la sua posizione tra i B-SUV più competitivi del segmento.

La nuova generazione di SUV compatti firmata Hyundai si distingue con il Model Year 2026 per uno sviluppo tecnico mirato a conciliare efficienza, sicurezza e innovazione. L'adeguamento alle normative ambientali Euro 6E-Bis ha guidato gli aggiornamenti di questa versione, rendendo le motorizzazioni termiche e ibride ancora più performanti in termini di potenza, senza incidere sui prezzi di listino. Gli interventi principali riguardano l'incremento dei cavalli disponibili sulle varianti benzina turbo e full-hybrid, interventi tecnici che non modificano i tratti estetici distintivi, ma rafforzano la completezza dell'offerta in un segmento sempre più competitivo.

La filosofia progettuale di Kona MY26 si fonda sulla massimizzazione del rapporto tra tecnologia di bordo, connettività e sicurezza, elementi ormai imprescindibili per una clientela attenta a qualità costruttiva e dotazioni. All'interno della gamma emergono dettagli come il doppio display panoramico ad alta risoluzione, un pacchetto sicurezza avanzato e soluzioni derivate dai modelli elettrici per migliorare aerodinamica ed efficienza. Gli allestimenti restano articolati e pensati per differenti esigenze, confermando il valore aggiunto del veicolo nelle offerte B-SUV attuali.

Motorizzazioni Hyundai Kona MY26: aumenti di potenza e aggiornamenti Euro 6E-Bis

L'ampia offerta propulsiva rappresenta uno dei punti cardine della Kona 2026. Il recente aggiornamento si traduce in un incremento di potenza trasversale su tutte le motorizzazioni termiche e full-hybrid, in linea con i requisiti dettati dalla normativa Euro 6E-Bis finalizzata alla riduzione delle emissioni nocive. Queste modifiche rafforzano il posizionamento del cross-over coreano come soluzione ideale per una mobilità sostenibile e prestazionale. La scelta sotto al cofano è tra:

  • 1.0 T-GDI turbo benzina (manuale): passaggio da 100 a 115 CV, ottimizza la guidabilità cittadina e l'elasticità su percorsi misti, mantenendo valori contenuti di emissioni.
  • 1.6 T-GDI DCT (automatico): potenza incrementata da 138 a 150 CV, combinando reattività e comfort di guida, grazie al cambio a doppia frizione e a una taratura progettata per la versatilità.
  • Full-Hybrid 1.6 GDI: evoluzione fino a 138 CV (+9 CV rispetto alla generazione precedente), ulteriormente valorizzata da una gestione intelligente dell'energia e da consumi ottimizzati.
L'omologazione Euro 6E-Bis corrisponde a una piattaforma tecnica sviluppata a partire dalla versione elettrica. Questo approccio consente di estendere al resto della gamma soluzioni aerodinamiche avanzate, riducendo la resistenza all'aria e ponendo l'accento sulla minimizzazione dei consumi reali, soprattutto nei contesti urbani. Questa strategia evidenzia la volontà di Hyundai di mantenere elevati standard di efficienza e affidabilità in tutte le varianti offerte.

Particolare attenzione è stata conferita all'equilibrio tra performance e risparmio, senza tralasciare la longevità dei propulsori. Il comparto tecnico, infatti, prevede la disponibilità di motorizzazioni perfettamente rispondenti ai profili di utilizzo più vari, dal pendolarismo quotidiano ai lunghi trasferimenti familiari. Rimane in gamma la proposta elettrica già annunciata, la cui evoluzione continuerà su un binario parallelo, consolidando la pluralità dell'offerta.

Design, abitabilità e tecnologie di bordo della Kona 2026

Il design della nuova Kona si conferma avanguardistico e personale, con una carrozzeria scolpita e dettagli come la LED Seamless Horizon Lamp, caratteristica distintiva del frontale. Sebbene questa edizione non presenti revisioni estetiche radicali, permane l'attenzione verso aerodinamica e funzionalità, rafforzate dall'eredità della versione elettrica. La sagoma è volta a contenere la resistenza all'aria e a conferire alla vettura una presenza su strada solida e moderna. Entrando nei dettagli:

  • Abitacolo: Spazi interni ai vertici del segmento assicurano ottima vivibilità sia per guidatore sia per passeggeri. La capienza del bagagliaio raggiunge i 466 litri, mentre i sedili posteriori abbattibili con schema 40:20:40 consolidano la predisposizione a un utilizzo flessibile, adatto sia a esigenze familiari sia a esigenze di carico diversificate.
  • Plancia e connettività: L'ambiente interno integra un doppio display panoramico da 12,3”, elemento ormai determinante nell'esperienza a bordo. Il sistema infotainment, basato sulla piattaforma Connected Car Navigation Cockpit (ccNC), supporta aggiornamenti software Over-The-Air, Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a offrire accesso ai servizi telematici Bluelink per il controllo remoto.
  • Sistemi ADAS e sicurezza: Completa la dotazione una suite di Advanced Driver Assistance Systems, comprendente Lane Keeping Assist, Lane Following Assist, rilevamento della stanchezza del conducente, frenata automatica di emergenza avanzata (Forward Collision Avoidance Assist), gestione integrata delle funzioni di avvertimento e controllo della velocità.
L'insieme di tecnologie proposte punta sia a elevare il comfort quotidiano, sia a promuovere livelli superiori di sicurezza attiva, in linea con le richieste più recenti degli utenti della fascia B-SUV.

Allestimenti disponibili: dotazioni, differenze e prezzi

L'ultimo aggiornamento conferma una volta di più come Kona MY26 risulti tra i modelli più validi nel segmento dei SUV compatti. Il bilanciamento tra prestazioni, efficienza e ampiezza della dotazione è superiore alla media delle concorrenti, mentre la varietà delle configurazioni soddisfa sia esigenze urbane sia richieste da parte di nuclei familiari più ampi. Il quadro delle proposte tra allestimenti e prezzi è il seguente;

Allestimento

Caratteristiche principali

Prezzo di partenza

XTech

Cerchi lega 16”, LED anteriori/posteriori, retrocamera, smart key, quadro strumenti digitale, navigatore ccNC, prese USB-C, Hyundai SmartSense

€ 26.700

Business

Cerchi lega 17” (18” full-hybrid), sedile guidatore lombare elettrico, vetri oscurati, caricatore wireless, retrovisori elettrici, display Supervision 12,3”

€ 28.100

N Line

Cerchi N Line 18”, passaruota tinta carrozzeria, interni sportivi dedicati, pedaliera metallica, Seamless Horizon Lamp, dettagli motorsport

€ 32.500

Excellence

Cerchi 18”, fari Full LED Wide-Projection, Seamless Horizon Lamp, ADAS avanzati (BCA, SEW, RCCA), audio premium Bose

€ 32.500

XTech: costituisce la base della gamma con una proposta già completa sul fronte comfort, sicurezza e tecnologia. Ideale per chi cerca un primo accesso al mondo SUV Hyundai.

Business: progettato per soddisfare privati e professionisti, integra elementi di comfort aggiuntivo, visibilità migliorata e funzionalità avanzate per i gadget digitali.

N Line: suggerisce un approccio più sportivo ed estroverso, per utenti orientati a una forte personalizzazione estetica e dinamica.

Excellence: si focalizza su eleganza, tecnologia e sicurezza estesa, con dispositivi di assistenza alla guida potenziati e soluzione audio dedicata agli intenditori.

Tutte le versioni includono la garanzia Hyundai di 5 anni a chilometraggio illimitato, indizio di una politica costruttiva volta all'affidabilità a lungo termine. Completa l'offerta un pacchetto di servizi programmati e assistenza estesa, aspetto particolarmente apprezzato nel comparto B-SUV.

Nella prospettiva di un mercato sempre più affollato, l'impostazione modulare degli allestimenti, la flessibilità delle motorizzazioni e la centralità della componente digitale rendono la Kona 2026 un riferimento per chi desidera una vettura urbana, dinamica ma orientata a una mobilità sostenibile e affidabile.

Leggi anche