Hyundai Kona e Tucson 2025 si rinnovano con l'opzione di omologazione autocarro N1, offrendo soluzioni avanzate per professionisti: motorizzazioni ibride, benzina ed elettriche, benefici fiscali e tecnologie di ultima generazione.
La crescente domanda di soluzioni di mobilità aziendale efficienti e sostenibili ha spinto il settore automobilistico verso una nuova fase evolutiva. In questo contesto si inserisce l'iniziativa di Hyundai, che amplia la propria gamma introducendo la possibilità di omologare i SUV Kona e Tucson 2025 come autocarro N1. Questa scelta risponde alle esigenze di aziende e professionisti per una mobilità versatile, senza sacrificare la qualità costruttiva, la dotazione tecnologica e la sicurezza. L'opzione di omologazione N1 permette di sfruttare i vantaggi tipici dei veicoli commerciali, mantenendo contestualmente l'esperienza di guida e il comfort delle versioni passeggeri.
Il nuovo assetto, sviluppato secondo criteri di ingegneria avanzata, consente il trasporto di merci pur mantenendo cinque posti a bordo. La configurazione N1 è pensata per soddisfare una platea diversificata: dalle piccole imprese alle flotte aziendali, dai liberi professionisti agli artigiani. Nel dettaglio, Kona e Tucson con conversione N1 garantiscono massima adattabilità d'uso, solide credenziali tecniche e vantaggi fiscali rilevanti, grazie alle norme vigenti sui veicoli a uso strumentale. L'introduzione di questa configurazione riflette una strategia orientata a coniugare efficienza, sostenibilità ambientale e ottimizzazione dei costi operativi nel trasporto aziendale.
L'omologazione nella categoria N1, come definito nell'allegato II della direttiva 2007/46/CE (EUR-Lex), classifica il veicolo come autocarro leggero destinato al trasporto di cose, favorendo la deducibilità fiscale e l'impiego in ambito strumentale. Hyundai sfrutta un approccio innovativo: a differenza delle conversioni tradizionali, il kit tecnico post-produzione non introduce griglie fisse né strutture invasive, conservando l'integrità dell'abitacolo e mantenendo la massima abitabilità per conducente e passeggeri. Ciò consente un utilizzo fluido e polivalente dei SUV, adattandosi facilmente alle mutevoli esigenze operative delle aziende.
Il processo di trasformazione dei modelli Kona e Tucson avviene tramite un apposito kit tecnico installato in fase post-produzione. Questo sistema si distingue per la sua reversibilità: i componenti sono alloggiati nel vano bagagli, rimovibili e progettati per non alterare la configurazione originale dell'abitacolo. In assenza di griglie fisse o barriere permanenti, è possibile ripristinare lo stato “auto passeggeri” quando le esigenze cambiano, con un intervento rapido e senza impatti strutturali duraturi. In pratica:
L'ampia disponibilità di propulsori rappresenta uno dei punti di forza principali dei SUV trasformati in autocarro N1. La piattaforma prevede motori termici, soluzioni mild-hybrid, full-hybrid e versioni a zero emissioni, rispondendo così all'obiettivo di riduzione dell'impatto ambientale e di diversificazione dell'offerta. Le schede tecniche parlano chiaro:
Tucson N1 |
Kona N1 |
Mild-hybrid benzina 48V |
1.0 T-GDI benzina da 100 CV |
Mild-hybrid diesel 48V |
1.6 T-GDI benzina da 138 CV |
Full hybrid 215 CV (2WD/4WD) |
1.0 T-GDI 48V mild-hybrid |
Plug-in hybrid 2WD 253 CV |
1.6 GDI HEV full-hybrid da 129 CV |
Kona Electric (batterie 48,6 kWh o 64,8 kWh) |
L'ampia scelta di powertrain e la presenza di soluzioni full electric evidenziano il percorso di Hyundai verso una mobilità sempre più inclusiva e sostenibile anche nelle flotte di veicoli strumentali.
L'inquadramento nella categoria N1 comporta numerosi vantaggi fiscali e burocratici. Tra i più rilevanti occorre evidenziare:
Le nuove configurazioni mantengono tutti gli elementi distintivi dei modelli di partenza. I SUV N1 garantiscono comfort elevato, connettività avanzata e sistemi di sicurezza ai massimi livelli della categoria. Le dotazioni includono:
Le versioni N1 di Tucson e Kona sono già presenti nei listini Hyundai e disponibili presso la rete ufficiale. Gli interessati possono richiedere informazioni dettagliate o quotazioni specifiche alle concessionarie autorizzate. Le procedure di ordinazione includono l'opzione di configurare il veicolo con tutti gli allestimenti e motorizzazioni compatibili con la normativa N1, così da ottenere la soluzione più rispondente alle esigenze operative della propria attività.
L'integrazione di SUV N1 nel panorama della mobilità professionale rappresenta una concreta opportunità per aziende, partite IVA e professionisti che puntano a una gestione razionale, tecnologica e sostenibile del parco veicoli. Hyundai si conferma così un punto di riferimento nella proposta di soluzioni moderne e integrate, in linea con le esigenze operative e ambientali del trasporto strumentale italiano.