Motori e consumi Hyundai Kona 2022
Hyundai Kona 2022 modelli, prezzi, motori, consumi reale, dotazioni, dimensioni nuova auto
Un modello interessante la nuova versione Hyundai Kona 2022 con diverse motorizzazione tra cui anche quella elettrica e diversi altri aspetti rilevanti
Ci sono le versioni alimentate a benzina e diesel, ma Hyundai Kona 2022 è anche il primo suv compatto a zero emissioni nella versione full electric. Il costruttore mette in mostra numeri e caratteristiche di primo piano: autonomia fino a 449 chilometri, ricarica veloce in meno di un'ora, tecnologia innovativa e design moderno.
Hyundai Kona 2022 propone due motori turbo benzina, dall'1.6 T-GDI che sviluppa una potenza di 177 CV in combinazione con la trazione 4WD e un cambio a doppia frizione a 7 rapporti all'1.0 T-GDI da 120 CV e trazione 2WD con cambio manuale a 6 rapporti per la migliore efficienza dei consumi reali, da 18,2 chilometri per litro. Tra gli assistenti di guida a bordo della Kona (dimensioni pari a 4.165-4.180 mm di lunghezza x 1.800 mm di larghezza x 1.550-1.570 di mm altezza) si segnala la funzionalità Driver Attention Warning che monitora e analizza in modo continuativo i parametri di guida.
Quando viene identificato un segnale di affaticamento o distrazione, il segnale attira l'attenzione del conducente con un segnale acustico e un messaggio sul quadro strumenti, suggerendo una pausa dalla guida. Durante le manovre di uscita da uno stretto parcheggio, il segnalatore Rear-Cross Traffic Collision Warning riduce il rischio di collisione. Utilizzando i due sensori radar posteriori, avvisa il conducente di Hyundai Kona 2022 dei possibili ostacoli in avvicinamento.
La fascia di prezzo di Hyundai Kona 2022 varia da 18.900 euro (1.0 T-GDI Classic) a 38.000 euro (1.6 T-GDI Iron Man 4WD DCT) per le versioni a benzina e da 21.000 euro (1.6 CRDi Classic) a 31.550 euro (1.6 CRDi Style 4WD DCT) per quelle a diesel, a cui aggiungere la fascia di prezzo da 37.500 euro (Electric 39 kWh Xprime) a 48.000 euro (Electric 64 kWh Exellence) per quella alimentata elettricamente. I pacchetti tra cui scegliere sono Plus (Comfort), Premium (Style), Safety (Xprime), Techno (Xprime), (Xpossible, di serie per Iron Man, Style ed Exellence).
In ogni caso, qualunque sia il modello di Hyundai Kona 2022 scelto ci sono alcune costanti. Si tratta di airbag passeggero disattivabile, laterali e per la testa, alzavetro elettrici posteriore, antifurto; attacchi isofix, avviso anti-colpo di sonno, climatizzatore (automatico per Xpossible e Style), computer di bordo, controllo arretramento in salita e velocità in discesa, cruise control, retrovisori elettrici riscaldabili, sedile guida regolabile in altezza, posteriore frazionato, sistema di mantenimento in corsia, volante regolabile in altezza
Per tutte tranne Hyundai Kona 2022 Classic anche barre sul tetto; cerchi in lega (di serie per Classic 1.6 CRDi), fendinebbia, sensori parcheggio posteriore con telecamera. Solo per Hyundai Kona Xpossible e Style sono presenti chiave elettronica, comando regolazione risposta motore e cambio, vetri posteriori scuri. Infine, solo per Iron Man e Style c'è spazio anche per fari full led, head-up display, navigatore, sedili in pelle, anteriori riscaldabili, sensori parcheggio anteriori.