Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Hyundai Inster Cross, prezzi, scheda tecnica e allestimenti del nuovo modello suv-city car anche per montagna e outdoor

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai Inster Cross 2025

Hyundai Inster Cross si distingue per un design caratterizzato da elementi robusti e funzionali, come i paraurti maggiorati.

Hyundai Inster Cross porta con sé un carattere grintoso e una dotazione pensata per chi ama muoversi in libertà, ma non vuole rinunciare a comfort e connettività. Le sue dimensioni compatte e il suo stile crossover lo rendono il modello per chi vive tra città, montagna e natura, tra la razionalità di un'auto elettrica compatta alla versatilità di un suv urbano.

  • Look muscoloso, vocazione funzionale per Hyundai Inster Cross
  • Tecnologia di bordo e prestazioni
  • Sicurezza e allestimenti, tutto incluso e personalizzazione

Look muscoloso, vocazione funzionale per Hyundai Inster Cross

Hyundai Inster Cross si distingue per un design caratterizzato da elementi robusti e funzionali, come i paraurti maggiorati, le protezioni in plastica nera sui passaruota e lo skid plate anteriore che accentua la sua predisposizione all'uso su fondi difficili. La carrozzeria è compatta ma grintosa, lunga 3,82 metri e dotata di cerchi da 17 pollici, con finiture off-road e barre portatutto di serie che ne rafforzano l'anima avventurosa. Le tinte vivaci tra cui spicca l'Amazonas Green opaco, disponibile anche in versione bicolore con tetto nero, completano un'estetica pensata per distinguersi senza eccessi.

Gli interni offrono una buona abitabilità grazie a un layout razionale e intelligente. I sedili posteriori sono completamente abbattibili e scorrevoli, consentendo di modulare lo spazio a seconda delle esigenze: si parte da un bagagliaio di 351 litri fino a raggiungere una capacità massima di 1.059 litri. La plancia è moderna e tecnologica, con due schermi digitali da 10,25 pollici per strumentazione e infotainment integrato. Comprendea connettività Apple CarPlay e Android Auto, oltre a servizi online e aggiornamenti OTA, portando l'esperienza utente su livelli solitamente riservati a segmenti superiori. L'ambiente è reso ancora più personale dai dettagli color lime yellow, a contrasto con il grigio dominante dei rivestimenti.

Tecnologia di bordo e prestazioni

A livello meccanico la Inster Cross si affida a una piattaforma progettata per veicoli elettrici compatti, dotata di motore da 115 CV (85 kW) con una coppia massima di 147 Nm, in grado di garantire uno spunto deciso nel traffico cittadino e la necessaria elasticità nei percorsi misti. La batteria da 49 kWh offre un'autonomia omologata nel ciclo WLTP fino a 360 chilometri, un valore più che sufficiente per affrontare una settimana di spostamenti urbani o una gita fuori porta senza ansia da ricarica. La vettura supporta la ricarica in corrente continua fino a 120 kW, permettendo di passare dal 10 all'80% in circa 30 minuti, mentre il caricatore di bordo da 11 kW assicura una ricarica completa in meno di cinque ore se collegato a una wallbox domestica.

Le quattro modalità di guida - Eco, Normal, Sport e Snow - permettono di adattare la risposta del motore e la gestione della frenata rigenerativa alle condizioni della stradai. Nonostante non sia dotata di trazione integrale, le sospensioni rialzate, la modalità neve e il peso contenuto rendono questo piccolo suv un compagno anche per strade di montagna o percorsi rurali. La presenza della funzione Vehicle-to-Load consente di alimentare dispositivi esterni, come una piastra elettrica da campeggio o una bici elettrica.

Sicurezza e allestimenti, tutto incluso e personalizzazione

La Inster Cross viene proposta in un allestimento unico ma ricco che comprende di serie una lunga lista di dotazioni in materia di sicurezza attiva e assistenza alla guida. Tra i sistemi principali troviamo il cruise control adattivo, la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia, il rilevamento stanchezza conducente e la funzione Highway Driving Assist 1.5, che consente una guida semi-autonoma in autostrada con gestione attiva della distanza e della traiettoria. Questo pacchetto rende la Inster Cross una delle più avanzate del segmento in termini di ADAS, pur mantenendo un prezzo d'attacco concorrenziale.

Il prezzo di listino parte da 29.650 euro, una cifra che la colloca nel pieno del segmento B-suv elettrici, ma che risulta competitiva se si considerano autonomia, tecnologia e qualità percepita. A questo si possono aggiungere pacchetti opzionali come il Safety Pack, il Plus Pack o il Top Basket Pack, che includono dotazioni supplementari, accessori outdoor e dettagli stilistici personalizzabili.

Leggi anche