Hyundai Tucson 2022 commenti ed opinioni
Hyundai Tucson 2022 commenti ed opinioni nuova auto
Hyundai Tucson è un piccolo crossover che è migliorato aggiornamento dopo aggiornamento. Dimensioni generose, stile audace e prezzi convenienti, Tucson continua a sfidare concorrenti popolari in Italia e in Europa e a ricevere apprezzamenti positivi, come emerge dalla lettura di opinioni e commenti sul nuovo modello.
Hyundai Tucson faceva parte del piano della casa automobilistica sudcoreana di diventare uno dei più grandi produttori automobilistici al mondo ed evidentemente la strada percorsa è quella giusta.
Per chi desidera interni di qualità, guida confortevole e un lungo elenco di sistemi di sicurezza e di infotainment, Hyundai Tucson rientra certamente nella lista delle opportunità.
Hyundai ha ridisegnato la Tucson con un look tutto nuovo e scelte di propulsione più efficienti in termini di consumo di carburante.
Questa nuova versione del suv è stata passata ai raggi X anche da parte del magazine AlVolante che apprezza l'ampio spazio e individua nei larghi montanti che non aiutano la visibilità e nelle bocchette del climatizzatore poco pratiche due aspetti da correggere.
Più in generale apprezza sia la tenuta di strada e sia stabilità rassicurante nel contesto della disponibilità di uno sterzo omogeneo. Pollice in su per i motori con cui si viaggia molto comodi, anche se il 1.6 GDi con 132 CV è considerato poco sprintoso.
Diverso è invece il caso dell'1.6 CRDi di Hyundai Tucson, anche in versione ibrida, oppure della variante con propulsore 2.0 CRDi, in grado di affrontare con maggiore facilità i percorsi più ostici. Il cruscotto e il display al centro della console forniscono molte informazioni e sempre ben leggibili.
Andando a caccia delle comodità a bordo della nuova versione di Hyundai Tucson 2022, come fa notare il mensile QuattroRuote c'è sempre spazio per autoradio, climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, antifurto, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Ma senza dimenticare l'opportunità di innalzare la qualità reale e percepita del suv sudcoreano con interni pregiati, frenata di emergenza, tetto apribile, tetto panoramico, avviso cambio corsia. Tutti questi servizi sono infatti disponibili come optional da comprare a parte.
In ogni caso è indispensabile dare un'occhiata ai prezzi per inquadrare la convenienza d'acquisto del suv.
A oggi per comprare la versione ibrida di Hyundai Tucson servono da 31.150 euro (1.6 CRDi 48V XPrime 2WD) a 40.500 euro (2.0 CRDi 48V Exell. 4WD automatica).
Per avere con un confronto con gli altri modelli in vendita, per la variante a benzina occorrono da 23.050 euro (1.6 GDi XAdvanced 2WD) a 37.500 euro (1.6 T-GDi Exellence DCT 4WD) mentre per quella alimentata a diesel da 26.850 euro (1.6 CRDi XTech 2WD) a 31.150 euro (1.6 CRDi XPrime 2WD).