Nuova Alfa Romeo Giulietta 2023, molto più che city car per sfidare BMW Serie 1 e Mercedes Classe A

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Alfa Romeo Giulietta 2023, molto p

Alfa Romeo Giulietta 2023 potrebbe riprendere l'anteriore del Tonale, con luci orizzontali. Uno stile che sembra relativamente adatto alle dimensioni della Giulietta.

Se negli ultimi anni l'Alfa Romeo è rimasta sullo sfondo di un florido mercato automobilistico, l'arrivo del Tonale e il restyling di Stelvio e Giulia hanno offerto una ventata di novità alla casa automobilistica del Biscione. Quanto basta per immaginare altre novità, come il possibile ritorno in gamma di una Giulietta.

Siamo davanti a una compatta, in grado di andare bel al di là delle caratteristiche di una city car, per sfidare Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A ovvero i principali nomi del comparto. Approfondiamo in questo articolo:

  • Cosa ci aspettiamo dalla nuova Alfa Romeo Giulietta 2023
  • Alfa Romeo Giulietta 2023: opinioni e strategie

Cosa ci aspettiamo dalla nuova Alfa Romeo Giulietta 2023

Sono già passati oltre due anni da quando l'ultima generazione di Giulietta, la terza release con questa denominazione, ha lasciato gli showroom del marchio dopo un interminabile decennio di carriera trascorso senza aver conosciuto alcun vero e proprio restyling. Fino a questo momento Alfa Romeo ha ignorato una compatta in grado di competere con Audi A3 e BMW Serie 1, una nicchia comunque molto vivace commercialmente.

Alfa Romeo Giulietta 2023 potrebbe riprendere l'anteriore del Tonale, con luci orizzontali. Uno stile che sembra relativamente adatto alle dimensioni della Giulietta. Nella parte posteriore, la fascia luminosa è integrata nel portellone mentre fa la sua comparsa uno spoiler leggermente rielaborato.

Se Alfa Romeo sarà indotta a lanciare una Giulietta, la compatta prenderà senza dubbio il sopravvento sulla piattaforma EMP2 V3 della 308. Questa base consentirebbe al modello italiano di entrare nel mercato in versione ibrida ricaricabile o 100% elettrica. Ma vista la volontà di Alfa Romeo di passare a una gamma completamente elettrica a partire dal 2027, è probabile che solo una Giulietta a emissioni zero possa vedere la luce.

Il nuovo modello è caratterizzato da un'elevata performance e funzionalità, con una capacità di carico discreta grazie alle sue cinque porte e bagagliaio. Rispetto al suo predecessore, manca di tecnologie avanzate di assistenza alla guida. La presenza di un sistema di sterzo diretto, sospensioni ben progettate e motori efficienti garantisce una guida sicura ed emozionante. Il comfort è notevole e i consumi ragionevoli. Le varianti con motore 1.4 presentano un prezzo vantaggioso, ma solo quelle equipaggiate con motore diesel sono disponibili con cambio robotizzato.

Alfa Romeo Giulietta 2023: opinioni e strategie

Già all'inizio del 2022, Jean-Philippe Imparato aveva confermato la realizzazione di diversi modelli. Senza però annunciare una futura Giulietta, numero uno di Alfa Romeo aveva lasciato una porta aperta evocando le nuove pedane elettriche di Stellantis. Questi consentiranno al produttore di poter sviluppare nuove carrozzerie per arricchire la propria gamma.

Per il momento, l'arrivo di una futura Alfa Romeo Giulietta non è stato ancora confermato. Tanto più che l'attrazione degli automobilisti europei verso le compatte di segmento C è diminuita negli ultimi anni. Il mercato rimane dominato da suv e crossover. Da scoprire il prezzo, ma potrebbero essere necessari tra 25 e 30.000 euro.