Le city car cinesi stanno cambiando il panorama urbano italiano: grazie a prezzi competitivi, tecnologie innovative e ampia varietà di modelli, rappresentano una nuova scelta tra sostenibilità, comfort e prestazioni.
Grazie a strategie di prezzo aggressive, dotazioni tecnologiche avanzate e una crescente affidabilità, le city car di origine cinese stanno conquistando l'interesse di automobilisti alla ricerca di soluzioni pratiche e sostenibili. In pochi anni, marchi come Leapmotor, DR, Evo, MG e DFSK sono riusciti a ottenere una presenza sempre più solida tra le scelte dei consumatori, superando i pregiudizi iniziali su qualità e sicurezza. Ciò riflette una tendenza europea in continua crescita, nella quale le city car cinesi rappresentano spesso la risposta più accessibile per la mobilità urbana.
Il mercato italiano offre oggi un ampio ventaglio di scelte tra le city car a marchio cinese. Le differenze tra marche sono visibili sia a livello di listino prezzi che di soluzioni tecnologiche proposte. Di seguito una tabella comparativa dei principali modelli:
Marchio/Modello |
Alimentazione |
Prezzo base (€) |
Autonomia (km) |
Leapmotor T03 |
Elettrico |
18.900 |
fino a 395 (urbano) |
DR 1.0 EV |
Elettrico |
18.900 |
fino a 294 (urbano) |
DR 3.0 |
Benzina/GPL |
17.400 |
--- |
EVO 3 |
Benzina/GPL |
14900 |
--- |
EMC Quattro |
Benzina/GPL |
17.700 |
--- |
DFSK Glory 500 |
Benzina/GPL |
17.988 |
--- |
MG ZS Classic |
Benzina |
17.990 |
--- |
L'offerta è eterogenea sia in termini di propulsione che per la dotazione tecnologica, rispecchiando le differenti esigenze della mobilità urbana italiana. Le city car cinesi in vendita si adattano a target distinti: studenti, giovani lavoratori, famiglie alla ricerca di una seconda vettura, con vantaggi tangibili in termini di rapporto qualità/prezzo e innovazione.
Leapmotor T03 rappresenta una delle soluzioni più moderne e avanzate, grazie a una filosofia costruttiva che privilegia razionalità e comfort. Il motore elettrico da 95 CV (70 kW) consente prestazioni brillanti in ambito urbano, mentre la batteria agli ioni di litio da 37,3 kWh garantisce un'autonomia di 265 km in ciclo misto WLTP e fino a 395 km in ambiente cittadino.
La dotazione tecnologica comprende:
Il gruppo DR si distingue per la strategia di integrazione tecnologica e per l'utilizzo di piattaforme di derivazione Chery, adattate e omologate secondo standard europei. DR 1.0 EV è una compatta elettrica spinta da un propulsore da 61 CV e una batteria da 31 kWh, capace di percorrere fino a 294 km in città (WLTP). Tempi di ricarica accessibili e struttura leggera la rendono adatta agli spostamenti rapidi nel traffico urbano.
DR 3.0 amplia la proposta DR con una soluzione a benzina o bifuel GPL. Il design contemporaneo, le dimensioni compatte e una buona abitabilità favoriscono manovrabilità e praticità, mentre la motorizzazione termica con opzione gas offre un'alternativa sostenibile a chi non può accedere direttamente all'elettrico. In pratica:
EMC Quattro nasce dalla collaborazione tra Eurasia Motor Company e il costruttore Geely in Cina. Si tratta di un SUV compatto dalla lunghezza di 401 cm, ideale per la guida urbana e proposto a un prezzo che la rende competitiva rispetto alle utilitarie tradizionali.
La produzione cinese consente di proporre la Quattro con doppia alimentazione benzina o GPL e una dotazione equiparabile a quella delle rivali di segmento superiore. La configurazione interna garantisce comfort e praticità, mentre il design filante la rende facilmente riconoscibile nel traffico cittadino. Il prezzo base, con sconti, parte da 15.950 euro, valorizzando l'alternativa per chi cerca un SUV economico e razionale.
Due modelli a motorizzazione termica illustrano il progresso cinese anche nei motori a combustione: