Nuova Baojun E300 2023, la city car innovativa a 8900 euro realizzata da 4 colossi mondiali auto (e non solo)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Baojun E300 2023, la city car inno

Le auto elettriche di dimensioni ridotte come Baojun E300 2023, ideali per l'uso in città, stanno guadagnando sempre più popolarità.

Baojun E-300 è un veicolo elettrico che nasce come risultato di una collaborazione tra Saic, General Motors, Wuling e il colosso tecnologico Xiaomi, seguendo il modello di progettazione condivisa anche dalla Mini EV. Questa piccola city car, disponibile in una configurazione a due o tre posti (fino a quattro posti nella variante Plus), ha una lunghezza inferiore ai tre metri e presenta una carrozzeria di forma cubica ispirata alla Smart. Il motore elettrico che alimenta la city car ha una potenza di circa 40 CV, mentre la batteria da 39 chilowattora offre un'autonomia superiore ai 250 chilometri. Approfondiamo tutto:

  • Perché Baojun E300 2023 è una city car innovativa
  • Baojun E300 2023: tanti motivi per sorprendere

Perché Baojun E300 2023 è una city car innovativa

Le auto elettriche di dimensioni ridotte come Baojun E300 2023, ideali per l'uso in città, stanno guadagnando sempre più popolarità. E sono proprio dalla Cina che giungono soluzioni interessanti in questo settore, in anticipo rispetto a quanto vedremo in futuro anche nelle altre parti del mondo. Un esempio di ciò è la nuova Baojun E300.

Il costruttore cinese è frutto di una complessa integrazione che coinvolge General Motors, Saic e Wuling. Queste due ultime hanno formato una joint venture con la partecipazione dell'azienda americana GM, che ha dato vita al marchio Baojun dedicato alla micro-mobilità elettrica. A questo gruppo si aggiunge anche il colosso cinese dell'elettronica di consumo Xiaomi, che ha curato il sistema multimediale a bordo chiamato AloT.

La particolarità del sistema di infotainment AloT, sviluppato da Xiaomi per la Baojun E300, è la sua interoperabilità con l'IoT (Internet of Things), che consente di controllare a distanza la propria abitazione (se collegata alla rete) e compiere azioni come accendere le luci o il riscaldamento, abbassare le tapparelle e attivare le telecamere di sorveglianza. Il tutto è possibile sia tramite smartphone che direttamente dal sistema multimediale dell'auto.

Baojun E300 2023: tanti motivi per sorprendere

Baojun E300 presenta forme futuristiche e squadrate, con sbalzi ridotti per massimizzare lo spazio interno in relazione alle dimensioni compatte. Infatti, questa city car cinese misura 262 cm di lunghezza, 164 cm di larghezza e 159 cm di altezza, con un passo di 175 cm. Queste dimensioni sono sufficienti per ospitare due persone, ma possono diventare quattro (o 2+2 come indicato dal produttore) nella variante Plus, leggermente più lunga (298 cm) con un passo di 200 cm.

Baojun E300 è dotata di un motore elettrico da 39 CV alimentato da una batteria da 16,8 kWh, che dovrebbe garantire un'autonomia di 260 km. Nella versione Plus, la capacità della batteria è di 31 kWh, consentendo un'autonomia di fino a 305 km.

Il sistema di infotainment della Baojun E300, compatibile con gli smartphone, consente l'accesso ai contenuti multimediali e alla navigazione. Alcune funzioni, come la regolazione del climatizzatore, possono essere controllate a distanza tramite l'app di Xiaomi. Allo stesso modo, dall'interno dell'auto è possibile controllare elettrodomestici collegati alla piattaforma.

I prezzi della Baojun E300 variano da circa 8.294 euro per il modello base a oltre 10.000 euro per la versione Plus.