Il restyling di Citroen C2 potrebbe presentarsi con caratteristiche simili alla piccola Fiat 500 pensando a un target meno impegnativo e offrendo soluzioni più economiche.
E se Citroen C2 tornasse sulle strade? Nonostante non ci siano ancora conferme ufficiali, sta circolando l'ipotesi di una clamorosa riproposizione di questo modello che troverebbe ancora spazio in un mercato delle city car in continua espansione. Citroen C2 è stata ideata come un'auto specificamente pensata per l'uso urbano. Con prestazioni meno ambiziose in termini di percorrenza, il design della C2 è più alla moda e adatto a un pubblico più giovane.
Grazie al suo avantreno unico e alla parte posteriore tronca, la C2 è più corta di 19 cm rispetto alla C3, caratterizzandosi come una city car dal look sportivo, ideale per un pubblico meno esigente. Questa vettura presenta molti punti di forza, come il design accattivante e la grande manovrabilità, fattori che la rendono una scelta vincente per la guida in città. Approfondiamo i dettagli:
Il restyling, che potrebbe comportare un costo fra 14 e 16.000 euro, potrebbe presentarsi con caratteristiche simili alla piccola Fiat 500 pensando a un target di clientela meno impegnativo e offrendo soluzioni più economiche. Il design sarebbe quello che contraddistingue il brand, con una nuova griglia anteriore ed i tipici air-bump laterali.
Sarebbero offerte motorizzazioni da 95 e 118 CV, con batterie tra i 35 e i 42 kWh per autonomie tra i 300 e i 370 chilometri. Si tratterebbe di un innovativo modello elettrico, la cui uscita sul mercato europeo è prevista per il 2023 o il 2024, con l'obiettivo di accaparrarsi nuove quote di mercato nel settore delle vetture a batteria.
Il comportamento su strada della Citroen C2 è stato generalmente positivo grazie alla sua efficienza, vivacità e rigidità. Questa versatilità la rende adatta sia alla guida in città che per i viaggi moderatamente più lunghi, molto apprezzati dal suo target di riferimento. In termini di prestazioni motore, C2 offre prestazioni accettabili, ma si consiglia di scegliere le motorizzazioni più potenti, come il 1.6 16v da 125 CV, per ottenere un maggiore spunto. La vettura resta comunque relativamente silenziosa, con la presenza di un cambio manuale al volante.
Per quanto riguarda la sicurezza a bordo, Citroen C2 offre un livello soddisfacente di assistenza alla frenata, con ABS e ESP disponibili nella versione VTS, e un servosterzo abbastanza efficiente. In relazione ai consumi, C2 ha un rendimento medio con i suoi motori a benzina e ben poco da offrire nelle versioni diesel. Le emissioni di anidride carbonica seguono questa logica per tutti i motori disponibili. Ma la presenza del sistema Stop&Start sulla C2 1.4 16v 90 CV ha contribuito agli sforzi ecologici della vettura, tagliando e riavviando automaticamente il motore a ogni fermata e ripartenza.