Nuova Citroen C4 Cactus 2023-2024, la city car è pronta e potrebbe essere una piacevole sorpresa anche in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroen C4 Cactus 2023-2024, la ci

Citroen C4 Cactus sudamericana del 2024 offre nuove opzioni per i cerchi in lega da 16 e 17 pollici di diametro, consentendo una personalizzazione più ampia per i clienti.

Citroen C4 Cactus, dopo essersi allontanata dal mercato europeo, fa il suo ritorno in Brasile. A partire dal 2018, Citroen ha iniziato la produzione della C4 Cactus in Brasile, introducendo una serie di differenze rispetto alla versione europea presentata nello stesso anno.

Tra queste modifiche, sono state aggiunte barre sul tetto per migliorare la praticità e la capacità di trasporto, è stata aumentata l'altezza da terra per affrontare terreni più impegnativi, è stato adottato un quadro strumenti digitale più convenzionale e i finestrini laterali posteriori sono stati resi abbassabili, a differenza dei vetri fissi presenti nel modello europeo. Queste variazioni sono state apportate per adattarsi alle esigenze e alle preferenze del mercato brasiliano. Ecco tutto:

  • Come ritorna Citroen C4 Cactus 2023-2024
  • Attesa per il ritorno in Italia di Citroen C4 Cactus

Come ritorna Citroen C4 Cactus 2023-2024

Citroen C4 Cactus sudamericana del 2024 offre nuove opzioni per i cerchi in lega da 16 e 17 pollici, consentendo una personalizzazione più ampia per i clienti. Un'interessante novità riguarda gli accenti colorati Orange Pearl posizionati intorno ai fendinebbia, sugli airbump, sugli adesivi del montante C e sulla linea sotto la scritta C4 sul portellone posteriore. Questi dettagli donano un tocco distintivo alla vettura.

Le modifiche esterne sono sottili, ma il punto di forza risiede nel nuovo schermo touchscreen da 10 pollici dell'infotainment Citroen Connect. Questo schermo supporta Android Auto tramite cavo e Apple CarPlay wireless. Il display di dimensioni maggiori è accompagnato da un pad di ricarica wireless e da tre nuove porte Usb, migliorando la praticità e l'esperienza di connettività.

Sono stati introdotti un vano portaoggetti più spazioso sotto il bracciolo centrale e nuovi rivestimenti in tessuto per i sedili. L'equipaggiamento di serie comprende il climatizzatore automatico, l'accesso senza chiave, il sistema start&stop, il selettore Grip Control per una guida su terreni leggeri, sei airbag e molte altre caratteristiche.

La gamma di motori è stata mantenuta, poiché le rigide norme europee sulle emissioni non si applicano in Sud America. Il motore più potente è il turbocompresso da 1,6 litri THP, che eroga 175 CV (129 kW). Questo propulsore consente all'auto di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 7,7 secondi, raggiungendo una velocità massima di 212 chilometri orari.

Citroen C4 Cactus è uno dei pochi modelli rimasti basati sulla vecchia architettura PSA PF1, condividendo tale base con la supermini europea C3, C3 Aircross e il B-Suv Opel Crossland.

I prezzi della Citroen C4 Cactus 2024 partono da 106.990 real brasiliani (21.813 dollari) o da 7.937.800 pesos argentini (30.423 dollari), a seconda del mercato di riferimento. In Italia potrebbe essere proposta a circa 20.000 euro. Questa nuova versione è così leggermente più accessibile rispetto al modello precedente, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Attesa per il ritorno in Italia di Citroen C4 Cactus

In attesa di un ritorno in Italia di Citroen C4 Cactus, tutt'altro da escludere, l'ultima release si faceva apprezzare per la trasmissione automatica. La presenza di un cambio automatico rappresentava un'ottima scelta per un'auto di questa categoria, garantendo fluidità e reattività. La vettura offriva un comfort superiore, con una sospensione morbida e un'efficace insonorizzazione che assicurano un viaggio piacevole su qualsiasi tipo di strada. L'abitacolo e il bagagliaio erano spaziosi rispetto alle dimensioni esterne della vettura.

Di contro, alcuni dettagli erano stati oggetto di economia, compromettendo la qualità dell'allestimento interno. Oltretutto, il volume acustico dei segnali acustici era troppo basso, limitando la loro efficacia. Infine, l'accesso al bagagliaio risultava scomodo a causa di una soglia d'accesso elevata.