Nuova Dacia Sandero 2023-2024, primi dettagli ufficiali svelati per la city car economica cugina della Renault R5

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Sandero 2023-2024, primi det

Dacia Sandero, nel suo prepararsi per una nuova generazione, rimarrà fedele al segmento B, mentre i futuri modelli del marchio si posizioneranno nel segmento C.

La prossima generazione della Dacia Sandero includerà anche una variante completamente elettrica. Il ceo di Dacia ha comunicato che la futura Sandero elettrica presenterà un'autonomia limitata e tempi di ricarica più prolungati, al fine di garantire un prezzo di acquisto accessibile. Ecco tutte le novità:

Primi dettagli ufficiali sulla nuova Dacia Sandero 2023-2024

Sandero 2023 e la nuova identità Dacia

Primi dettagli ufficiali sulla nuova Dacia Sandero 2023-2024

La nuova Dacia Sandero sfrutterà una variante di base delle piattaforme dell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, inclusa la piattaforma CMF-B EV, che sarà utilizzata anche per i futuri modelli R4, R5 e Nissan Micra. Al fine di mantenere i costi contenuti è possibile adozione di una batteria al sodio, che potrebbe presentare una capacità limitata e un peso maggiore, ma che risulterebbe più economica. Dacia Sandero potrebbe essere disponibile sia in una versione full hybrid che in una versione completamente elettrica.

Dacia Sandero, nel suo prepararsi per una nuova generazione, rimarrà fedele al segmento B, mentre i futuri modelli del marchio si posizioneranno nel segmento C. Il ceo di Dacia, Denis Le Vot, ha indicato che la Sandero avrà un design che rispecchia lo spirito outdoor del marchio, con un'altezza da terra maggiore e forme più spigolose. La vettura dovrebbe trarre ispirazione dal concept Manifesto.

Oggi Dacia Sandero 2023 è un'utilitaria spaziosa che si distingue per il suo prezzo accessibile. La nuova generazione presenta un design più accattivante e una maggiore attenzione alla sicurezza: utilizza una moderna struttura del telaio e offre airbag posteriori per la testa e un sistema di frenata automatica d'emergenza. L'interno dell'abitacolo è caratterizzato da una finitura semplice ma piacevole, e dispone di un pratico supporto regolabile per smartphone che, insieme al display da 8 pollici nella console, amplia le opzioni di visualizzazione dell'auto.

La guida è intuitiva, ma l'impostazione è pensata per un utilizzo tranquillo, con uno sterzo leggero, sebbene poco preciso e diretto. Gli innesti delle marce del cambio manuale possono risultare ruvidi, mentre il cambio automatico del tipo CVT è fluido e complessivamente piacevole. I motori turbo offrono buone prestazioni e presentano una bassa vibrazione. Dacia Sandero Streetway è disponibile a partire da 11.000 euro. È stato introdotto l'allestimento Extreme per Dacia Sandero, caratterizzato da un aspetto più sofisticato e ispirato ai veicoli fuoristrada, grazie a una serie di personalizzazioni estetiche.

Sandero 2023 e la nuova identità Dacia

Manifesto rappresenta l'evoluzione dell'identità di Dacia, nonché la strategia futura del marchio. Dopo aver consolidato la sua posizione come terzo marchio più venduto in Europa con l'approccio "essenziale a basso costo", il produttore automobilistico rumeno, appartenente al gruppo Renault, si propone di adottare una nuova incarnazione che sarà implementata anche nei prossimi modelli, come ad esempio la Sandero. Dacia punta ora sulle tendenze legate al mondo outdoor e all'ambiente, mantenendo la sua impronta pragmatica ed economica.

Manifesto rappresenta una combinazione delle future direzioni di sviluppo di Dacia e presenta alcune nuove caratteristiche che saranno presenti nei prossimi veicoli della gamma. Abbracciando la tendenza outdoor che coinvolge sia le quattro ruote che le due ruote, il Manifesto offre un design senza porte, finestrini o parabrezza, per favorire una connessione più stretta con l'ambiente circostante.

Il produttore spiega che essere immersi nella natura non significa necessariamente essere separati dal proprio smartphone. Il "Bring your Own Device" di Dacia consente l'integrazione completa dello smartphone nella scheda e nel computer di bordo del veicolo. Questo sistema è già disponibile su diversi modelli del marchio e continuerà ad evolversi in futuro.

Manifesto presenta anche un'altra innovazione per i modelli futuri: il sistema YouClip, che facilita il fissaggio di una serie di accessori modulari. Il faro anteriore esclusivo del veicolo è removibile e può trasformarsi in una torcia.