Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto Dacia per il 2026-2027. Modelli, prezzi e caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Modelli, prezzi e caratteristiche

Il 2026-2027 segna per Dacia un'importante evoluzione, tra design innovativi, motorizzazioni ibride ed elettriche per Sandero, Jogger, Duster, Bigster e city car Spring.

Nel periodo compreso tra il 2026 e il 2027, Dacia punta a rafforzare il proprio DNA basato su concretezza, ottimizzazione dei costi e soluzioni smart, introducendo nuovi modelli e aggiornamenti strategici per rispondere alle nuove esigenze di mobilità e alle normative sulle emissioni.

Grazie al supporto tecnologico del Gruppo Renault, l'evoluzione prevede l'implementazione di propulsori ibridi e soluzioni elettriche, mantenendo la filosofia progettuale “smart & simple”. Questo percorso punta ad ampliare la platea di utenti, rivolgendosi non solo a chi ricerca una soluzione economica, ma anche a chi desidera sicurezza, sostenibilità e stile contemporaneo nei segmenti più accessibili del mercato auto.

Dacia Sandero 2026: design, interni e soluzioni tecnologiche

L'aggiornamento della Sandero previsto per il 2026 si caratterizza per una rivisitazione stilistica votata all'evoluzione, senza tradire i valori fondanti di praticità e robustezza che hanno decretato il suo successo. L'estetica esterna assume maggiore dinamismo, con un frontale rivisto che integra una nuova calandra ispirata ai modelli più recenti del brand, come la Duster e la Bigster, e gruppi ottici che sfruttano la tecnologia LED offrendo una firma luminosa più incisiva. La silhouette resta compatta, ma viene modernizzata in maniera attenta con dettagli più marcati su paraurti e linea laterale, perfezionando il family feeling Dacia.

Il posteriore propone nuovi fanali e un paraurti dal design più massiccio, elementi pensati per enfatizzare la solidità e la coerenza stilistica tra i diversi veicoli della gamma. Gli aggiornamenti estetici non rappresentano una rivoluzione, ma risultano mirati a mantenere il modello competitivo nel segmento delle compatte, senza rinunciare alla riconoscibilità della Sandero.

L'attenzione verso gli interni si riflette nell'adozione di materiali migliorati per la plancia e nei pannelli porta, insieme a nuove combinazioni cromatiche e finiture più curate. Il comfort di bordo è incrementato da un inedito sistema infotainment touchscreen dalla diagonale più generosa, reattivo e dotato di funzionalità avanzate: connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, interfaccia intuitiva e maggiore ergonomia per i comandi principali.

Per migliorare ulteriormente l'esperienza di guida, si segnala verosimilmente la disponibilità di un quadro strumenti digitale da 7 pollici di serie, mentre le specifiche dei sistemi di assistenza alla guida saranno rese note in fase di lancio, con attesa per opzioni semiautonome. L'obiettivo principale resta offrire una vettura funzionale, accessibile ma aggiornata negli aspetti tecnici e tecnologici, mantenendo la competitività del prezzo.

  • Design coerente con la nuova identità Dacia
  • Interni più accoglienti e tecnologici
  • Compatta, ma sempre più moderna e affidabile

Nuove motorizzazioni Sandero e Jogger: mild hybrid, full hybrid e futuro elettrico

L'offerta di propulsori rappresenta un elemento chiave nell'evoluzione dei modelli più venduti del marchio: la Sandero e la Jogger. L'introduzione delle motorizzazioni ibride è una risposta concreta alle normative europee sulle emissioni, senza sacrificare la convenienza economica che ha sempre caratterizzato queste vetture. Nella versione 2026, Sandero adotterà nuove soluzioni powertrain, tra cui:
  • Unità mild hybrid, basate sull'efficiente 1.2 a benzina, disponibili anche in variante bifuel benzina/GPL
  • Full hybrid con tecnologia E-Tech, sfruttando il know-how consolidato nello sviluppo di sistemi ibridi autoricaricabili dal Gruppo Renault
  • Per la Jogger, l'attesa riguarda il debutto delle versioni ibride già apprezzate sulla Bigster, con una potenza nell'ordine dei 140-155 CV, adattata secondo le specificità dei modelli
La transizione verso l'elettrificazione non riguarda solo un miglioramento delle emissioni e dei consumi, ma introduce una nuova esperienza di guida grazie alla possibilità di circolare in modalità puramente elettrica soprattutto in ambito urbano, contribuendo inoltre alla riduzione delle spese di utilizzo.

Nel lungo termine, le indiscrezioni indicano che nel 2027 la Sandero sarà oggetto di un rinnovamento integrale con l'introduzione di una versione 100% elettrica, basata su una piattaforma ad hoc o derivata dalla CMF-B EV del gruppo Renault. Questo segnerà una tappa cruciale per ampliare l'offerta a chi ricerca mobilità sostenibile nei segmenti di ingresso, con costi di acquisto e gestione contenuti:

Motorizzazione

Potenza Stimata

Note

Mild hybrid 1.2

da 100 a 120 CV

Disponibile anche bifuel GPL

Full hybrid

ca. 140 CV

Derivata tecnologia E-Tech

100% elettrica (dal 2027)

da definire

Piattaforma dedicata

L'aggiornamento delle motorizzazioni rappresenta la risposta organica alla richiesta di basse emissioni, offrendo opzioni differenziate per soddisfare esigenze eterogenee della clientela europea.

Dacia Duster e Bigster 2026-2027: SUV, station wagon e nuovi equipaggiamenti

Tra i modelli più attenti all'evoluzione del mercato, Duster e Bigster sono il cuore della strategia Dacia nei segmenti superiori. Il SUV compatto, rinnovato nella versione 2026, si distingue per il design robusto e un'offerta tecnica aggiornata. Il frontale riprende le geometrie più spigolose della gamma con fari LED e una calandra marcata, mentre le dimensioni accolgono il comfort necessario per le famiglie e chi cerca spazio in più senza sacrificare la maneggevolezza.

L'introduzione di motorizzazioni mild-hybrid da 140 CV e full-hybrid da 155 CV arricchisce l'esperienza di guida, con particolare attenzione alle varianti a trazione integrale dotate di sistema elettrificato, una novità assoluta per la gamma. La station wagon basata su Bigster, attesa al debutto nel 2026, si propone come rivale diretta di modelli consolidati come Skoda Octavia ma con un rapporto valore/prezzo ancora più competitivo:

  • Generose possibilità di personalizzazione e ampia dotazione di serie
  • Tecnologie di bordo evolute: chiave digitale, infotainment avanzato, sistemi di assistenza alla guida
  • Abitacolo spazioso e bagagliaio fino a 600 litri nella Bigster
Queste innovazioni sottolineano la volontà del costruttore di non limitarsi alla sola accessibilità, ma di competere anche in termini di qualità percepita ed equipaggiamenti, mantenendo sempre l'affidabilità come punto di forza del marchio.

La nuova Dacia Spring 2027 ed Evader: city car elettrica a basso costo e autonomia

Nell'ambito della transizione verso la mobilità a emissioni zero, un ruolo centrale è occupato dal rinnovo della city car Dacia Spring previsto entro il 2027. Il nuovo modello si distinguerà per un prezzo di listino tra i più competitivi del mercato, con target inferiore ai 18.000 euro, grazie a politiche di produzione ottimizzate. L'assemblaggio sarà infatti europeo, nello stabilimento Renault di Novo Mesto in Slovenia, per preservare anche l'accesso agli incentivi ecologici applicabili su scala comunitaria.

Questa city car, più compatta della futura Renault Twingo elettrica, adotterà una piattaforma innovativa al fine di offrire autonomia WLTP fino a 250 km, ideale per gli spostamenti urbani e suburbani. Il design sarà completamente rinnovato con linee moderne e soluzioni stilistiche coerenti con la nuova identità del brand, mantenendo però attenzione alla leggerezza e all'utilizzo di materiali scelti per contenere i pesi e i costi. È annunciata anche una nuova denominazione, “Evader”, per sancire il passaggio alla seconda generazione della compatta a batteria:

  • Offerta di contenuti essenziali in ottica di riduzione dei costi
  • Batteria ottimizzata per la fascia low-cost, autonomia circa 250 km
  • Praticità di utilizzo e tempi di sviluppo ridotti (100 settimane dalla progettazione all'uscita)
Queste strategie permetteranno di proporre una mobilità sostenibile a un pubblico sempre più ampio, mantenendo alta la competitività anche rispetto ai più recenti incentivi normativi europei.

Gamma, prezzi previsti e posizionamento di mercato delle nuove Dacia

Il piano industriale Dacia mira a offrire una gamma aggiornata di modelli in grado di rispondere alle evoluzioni normative e alle richieste dei nuovi automobilisti, mantenendo l'identità fondata sull'ottimo rapporto prezzo/contenuti. Il posizionamento dei futuri modelli riflette una chiara strategia di segmentazione:

Modello

Lancio

Prezzo Stimato

Sandero restyling

2026

da 14.000 €

Sandero elettrica

Fine 2027

da 18.000 €

Jogger ibrida

2026

da 19.000 €

Duster MY 2026

2026

da 18.000 €

Bigster/Station Wagon

2026-2027

da 22.000 €

Spring/Evader

Fine 2027

da 17.500 €

La politica di prezzi mira a sostenere l'accessibilità, senza rinunciare agli aggiornamenti tecnici e all'ampliamento dell'offerta verso elettrico e ibrido. Il rafforzamento della presenza nei segmenti B e C e l'attenzione all'innovazione nei sistemi di propulsione sono destinati a confermare la proiezione del marchio tra i principali protagonisti del futuro automobilistico europeo.