Nuova Fiat Fastback 2023, il Suv reinventato che si ispira a Bmw e Mercedes a 25mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Fastback 2023, il Suv reinven

Reinventato il nuovo Fiat Fastback 2023

Fiat Fastback è stata progettata per rappresentare un'ottima sintesi tra i migliori elementi di ogni segmento del mercato automobilistico, presentandosi come un nuovo suv.

La realizzazione del nuovo suv Fiat Fastback riveste un'importanza considerevole in quanto rappresenta il segnale più evidente dell'obiettivo della casa automobilistica di origine italiana di entrare nel mercato degli suv coupé, competendo direttamente con altri modelli presenti da tempo in questo segmento di mercato. Ma anche prendendo spunto da alcune delle migliori creazioni a firma Bmw e Mercedes.

Questo suv, che intanto nei Paesi sudamericani in cui è in vendita continua a ottenere record su record di vendite e apprezzamenti, si distingue per un design dalle linee robuste e ben definite, che non lasciano sfuggire l'effetto a tre porte sulla linea laterale e il tetto digradante a mo' di coupé. La vettura presenta dimensioni notevoli, con una lunghezza di oltre quattro metri e mezzo, che la pongono in una posizione ricercata sul mercato. Vediamo nei dettagli:

  • Come si è reinventato il nuovo Fiat Fastback 2023
  • Fiat Fastback 2023: opinioni e prospettive interessanti

Come si è reinventato il nuovo Fiat Fastback 2023

Fiat Fastback 2023 si caratterizza per una carrozzeria muscolosa, una coda con montante inclinato, un nuovo logo sulla calandra e cerchi in lega da 19 pollici, con dimensioni di 4.600 mm di lunghezza, 2.045 mm di larghezza e 1.610 mm di altezza e un passo da 2.695 mm. L'abitacolo presenta un design futuristico, con una plancia slanciata dotata di due touchscreen trasparenti e un terzo dispositivo sul tunnel centrale che controlla la ventilazione.

Il frontale, in particolare, si distingue per l'approccio audace, con sottili luci a Led nella parte superiore del cruscotto e una grande griglia anteriore con un logo Fiat fuori misura. Il tetto presenta uno spoiler e luci orizzontali, evidenziando le influenze di prodotti tedeschi simili. L'abitacolo è dotato di elementi unici, come la console centrale, e i sedili sono stati progettati specificamente per il Fastback. Il livello di allestimento è in linea con la concorrenza, con texture e colori variegati che mascherano l'uso eccessivo delle plastiche. I materiali utilizzati sono comunque di buona qualità.

A livello base, Fiat Fastback 2023 è equipaggiato con un motore a benzina con cilindrata di un litro, che produce una potenza di 130 CV abbinato a una trasmissione a variazione continua CVT. Il costruttore ha deciso di non proporre alcuna variante a trazione integrale 4x4, limitando quindi la sua portata. Secondo le dichiarazioni del produttore, la Fastback è in grado di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 8,1 secondi e raggiungere una velocità massima di 210 chilometri orari.

In termini di sicurezza, il suv è dotato di quattro airbag, controllo elettronico di stabilità e trazione, assistente alla partenza in salita, fari full Led e luci posteriori a Led, freno di stazionamento elettronico, climatizzatore digitale con controllo termico in una zona, cerchi in lega da 17 pollici, caricabatterie wireless per dispositivi mobili, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore e leve del cambio per il cambio sequenziale delle marce. Il media center UConnect presenta uno schermo touchscreen da 8,4 pollici e supporto wireless per Android Auto e Apple CarPlay.

Essendo basata sulla piattaforma MLA, Fastback non offre un grande spazio interno, soprattutto sui sedili posteriori. Le persone di altezza superiore a 1,75 metri potrebbero sentirsi un po' strette a causa della limitata larghezza per le gambe e della curvatura delle colonne C, che potrebbe far toccare il soffitto con la testa.

Fiat Fastback 2023: opinioni e prospettive interessanti

Fiat Fastback 2023 è stato progettato per rappresentare un'ottima sintesi tra i migliori elementi di ogni segmento del mercato automobilistico, presentandosi come un nuovo suv dalle linee dinamiche e dal tetto dalla profonda caduta nella parte posteriore tipica di una fastback, che ha ispirato il nome del veicolo, il tutto accompagnato da motori turbo.

Il design frontale della vettura è estremamente sofisticato, moderno e sportivo, con un paraurti dotato di prese d'aria aerodinamiche e una griglia tridimensionale a nido d'ape, una soluzione molto utilizzata nei progetti automobilistici contemporanei. Oltre al design dinamico, questo suv coupé si distingue per l'uso di una vernice bicolore che gli conferisce un tocco di eleganza e sportività.

Il design interno della Fiat Fastback si contraddistingue per la sua pulizia, mettendo in mostra un abitacolo dall'atmosfera coinvolgente per tutti gli occupanti, con una posizione di guida rialzata che trasmette un maggiore senso di sicurezza. Il tutto proposto al concorrenziale prezzo di circa 25.000 euro.