Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Medici di famiglia, allarme in manovra finanziaria 2024-2025. Le ripercussioni per tutti gli italiani

di Marianna Quatraro pubblicato il
medici famiglia manovra

Si ancora molto distanti dalla definizione di aumenti e rinnovi contrattuali per i medici di famiglia ed allarme tra nuovi scioperi e carenza di personale

Cosa si prospetta per i medici di famiglia nella nuova Manovra Finanziaria 2024-2025? Si va verso la definizione delle misure ufficiali della Manovra finanziaria 2024-2025 ma sono ancora tante le questioni da risolvere, dalle coperture necessarie da trovare, alle priorità da affrontare, ai rinnovi dei contratti da chiudere, soprattutto quelli della Sanità e degli Statali. 

E proprio a causa delle incertezze sul rinnovo del Ccnl Sanità, i medici di famiglia sono sul piede di guerra e minacciano nuovi scioperi se il governo non procederà a soluzioni economiche adeguate per il rinnovo del Ccnl.

  • E’ allarme in Manovra Finanziaria 2024-2025 per i medici di famiglia
  • Quali ripercussioni ci saranno per gli italiani

E’ allarme in Manovra Finanziaria 2024-2025 per i medici di famiglia

Secondo quanto riportano le ultime notizie, per i medici di famiglia non si prospetta nulla di nuovo e di buono nella prossima Manovra Finanziaria né relativamente agli aumenti degli stipendi né relativamente al rinnovo contrattuale ufficiale.

E montano le proteste. I motivi sono diversi: manca l'atto di indirizzo indispensabile per arrivare alla firma dell'accordo collettivo nazionale 2022-2024 e mancano le risorse aggiuntive dedicate all'assistenza territoriale. 

I medici hanno già annunciato che, in assenza di risposte concrete da parte del governo, saranno tutti pronti a dichiarare lo sciopero.

Secondo Silvestro Scotti, segretario generale della Fimmg, bisognerebbe trovare almeno 10 miliardi da investire sui professionisti della salute e su altre misure necessarie, come interventi di detassazione sulle indennità di quota variabile e di decontribuzione rispetto al personale assunto direttamente dai medici. 

Quali ripercussioni ci saranno per gli italiani

La posizione dei medici di famiglia e la relativa situazione di ‘vuoto’ che si è venuta a creare durante le discussioni sulla prossima Manovra avranno chiare e attese ripercussioni per gli italiani.

Le principali conseguenze saranno soprattutto due:

  • gli scioperi annunciati e che si attendono metteranno certamente in difficoltà i cittadini, a cui non potranno essere garantiti i servizi dovuti;
  • si rischia una riduzione dei medici di famiglia, sia per la mancanza di soldi e sia perchè molti non vorranno più fare questa professione, ormai poco apprezzata e valorizzata. 
Recuperando, invece, le risorse necessarie e modificando gli stipendi e le condizioni di lavoro, si potrebbe garantire un’assistenza costante e una corretta e continua gestione delle cronicità, senza arrecare alcun problema ai cittadini.