Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Fastback, il Suv reinventato che si ispira a Bmw e Mercedes a 25mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Fiat Fastback

Fiat Fastback è stata progettata per rappresentare un'ottima sintesi tra i migliori elementi di ogni segmento del mercato automobilistico, presentandosi come un nuovo SUV dal design sportivo, innovativo e accessibile.

Fiat Fastback è un SUV coupé che incarna l'evoluzione del design automobilistico contemporaneo, fondendo linee sportive e funzionalità elevata. Nonostante sia attualmente disponibile solo in mercati selezionati come il Sud America, il modello continua a catturare l'attenzione grazie al suo equilibrio tra prestazioni dinamiche e comfort elegante. Con un prezzo altamente competitivo, propone una valida alternativa ai più costosi SUV delle case tedesche come BMW e Mercedes. 

Fiat Fastback, esterni e design

Il design è caratterizzato da una silhouette sportiva con una linea di tetto inclinata tipica dei SUV coupé. Le dimensioni generose, combinate con dettagli eleganti come i fari a LED e la griglia anteriore tridimensionale, esaltano l'estetica moderna e dinamica del veicolo.

Linee sportive e dimensioni imponenti

Con una lunghezza di circa 4,43 metri, il Fastback si posiziona tra i SUV di medie dimensioni, offrendo uno spazio generoso senza rinunciare a un profilo slanciato. La larghezza di 1,77 metri e l'altezza di 1,55 metri contribuiscono a renderlo un'opzione versatile per chi cerca un'auto capace di dominare diverse situazioni di guida.

Le linee fluide catturano lo sguardo, accentuate da dettagli come i paraurti scolpiti e i cerchi in lega da 17 o 18 pollici che donano al veicolo un aspetto ancora più dinamico. Il design del tetto, inclinato con cura, non solo aggiunge un tocco di sportività ma migliora anche l'aerodinamica, favorendo una guida più efficiente. Nonostante il profilo sportivo, mantiene una spaziosità interna che non sacrifica il comfort dei passeggeri, rendendolo ideale sia per l'uso cittadino che per lunghi viaggi.

Elementi stilistici distintivi

I fari anteriori a LED, sottili e angolati, conferiscono al frontale un aspetto aggressivo e moderno. La griglia anteriore, con il suo design tridimensionale a nido d'ape, si integra perfettamente con il resto del veicolo, esprimendo una forte identità di marchio.

Lateralmente, il profilo del SUV coupé è caratterizzato da una linea di cintura alta e da superfici scolpite che creano un gioco di luci e ombre, esaltando la sensazione di movimento anche da fermo. Gli archi passaruota pronunciati ospitano cerchi in lega dallo stile audace, disponibili in diverse dimensioni, che rafforzano ulteriormente il look sportivo.

Nella parte posteriore, il tetto spiovente si conclude in uno spoiler discreto, mentre i gruppi ottici a LED sono disegnati per accentuare la larghezza e la stabilità del veicolo. Il portellone posteriore dalla forma elegante, unitamente alle linee orizzontali, offre una finitura sofisticata, mentre i dettagli cromati o in contrasto cromatico, come i diffusori e gli scarichi, aggiungono un tocco di lusso.

Interni e dotazioni

Gli interni offrono un ambiente accogliente con materiali di alta qualità e un design ergonomico. La tecnologia a bordo include un sistema di infotainment con schermo touch, connettività Apple CarPlay e Android Auto, e una serie di dotazioni che migliorano l'esperienza di guida.

Spaziosità e capacità di carico

Con le sue dimensioni ben orchestrate, il veicolo garantisce un ampio spazio abitativo per i passeggeri, con posti a sedere confortevoli che offrono adeguato supporto per lunghi viaggi. Gli occupanti dei sedili posteriori possono godere di uno spazio adeguato per le gambe, sebbene il design del tetto spiovente possa limitare la libertà di movimento per persone di statura superiore alla media.

La capacità di carico del Fastback non delude le aspettative, con un bagagliaio che offre una capienza di 516 litri, espandibile fino a oltre 1.000 litri con i sedili posteriori abbattuti, garantendo così ampio spazio per il trasporto di bagagli ingombranti o attrezzature sportive

Tecnologia e connettività a bordo

Al centro del cruscotto, troneggia un sistema di infotainment con uno schermo touchscreen ad alta risoluzione da 8,4 pollici, espandibile a 10,1 pollici nelle versioni più accessoriate, che supporta sia Apple CarPlay che Android Auto, permettendo così un'integrazione senza soluzione di continuità con i dispositivi mobili degli utenti.

Il quadro strumenti digitale da 7 pollici, completamente configurabile, consente al conducente di personalizzare le informazioni visualizzate, variando tra dati di guida essenziali, navigazione e altre opzioni di info intrattenimento. Inoltre, la presenza di un sistema di ricarica wireless per smartphone elimina la necessità di cavi ingombranti, mantenendo l'abitacolo ordinato e moderno.

Per migliorare ulteriormente l'esperienza, Fastback è dotato di un sistema audio avanzato di alta qualità che garantisce un suono chiaro e coinvolgente. La tecnologia ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) è anch'essa presente, con funzioni come il cruise control adattivo, l'assistenza al mantenimento della corsia e la frenata automatica d'emergenza, contribuendo significativamente alla sicurezza e al comfort durante la guida.

Motorizzazioni e prestazioni

Fiat Fastback offre due motorizzazioni turbo benzina: il 1.0 T200 FireFly da 130 CV e il potente 1.3 Turbo Abarth da 185 CV. Entrambe le versioni garantiscono prestazioni dinamiche, agili in città e stabili in autostrada, con un consumo di carburante ottimizzato.

Versione base: motore T200 FireFly

Il motore T200 FireFly è una scelta compatta e versatile che si adatta perfettamente alle esigenze di chi cerca equilibrio tra prestazioni ed efficienza. Con una cilindrata di 1.0 litri, questo propulsore turbo benzina eroga 130 CV di potenza, risultando adatto sia per percorsi urbani che per tragitti autostradali.

Abbinato a un cambio automatico CVT (Continuously Variable Transmission), il T200 FireFly garantisce una guida fluida e senza strappi, ottimizzando il consumo di carburante grazie a una gestione intelligente delle variazioni di marcia. Il sistema di trazione anteriore assicura una buona aderenza sulla strada, mentre la leggerezza del motore contribuisce a una distribuzione del peso bilanciata, migliorando la maneggevolezza complessiva del veicolo.

Oltre a offrire prestazioni dinamiche, il motore T200 FireFly è progettato per ridurre le emissioni, contribuendo a un minor impatto ambientale. Questo lo rende ideale per chi è attento sia alle prestazioni che alla sostenibilità, confermando l'approccio avanzato e responsabile di Fiat nella progettazione dei suoi veicoli.

Versione Abarth: potenza e sportività

La versione Abarth eleva ulteriormente le prestazioni e l'appeal sportivo del SUV, rendendolo una scelta irresistibile per gli appassionati di guida dinamica. Al cuore di questa versione si trova il motore 1.3 Turbo Abarth, che sviluppa una potenza impressionante di 185 CV. Questo propulsore, combinato con una coppia massima di 270 Nm, assicura accelerazioni entusiasmanti e una risposta pronta in tutte le condizioni di guida.

Equipaggiato con un cambio automatico CVT a sette rapporti, offre passaggi di marcia rapidi e precisi, ottimizzando l'efficienza del propulsore anche durante le variazioni più impegnative. Le modalità di guida selezionabili, tra cui Normal, Manual e Sport, consentono di adattare la risposta del motore e l'assetto del veicolo in base alle preferenze personali e alle condizioni stradali.

Dal punto di vista stilistico, la versione Abarth è arricchita da elementi distintivi come badge specifici Abarth, cerchi in lega dal design esclusivo e dettagli cromati, che esaltano l'estetica sportiva del veicolo. Le sospensioni riviste e il sistema di frenata potenziato completano il quadro, garantendo un controllo ottimale e una sensazione di guida sportiva che stimola il pilota a esplorare il potenziale di questo SUV straordinario.

Prospettive future: Fiat Fastback in Europa e Italia

Le prospettive per Fiat Fastback in Europa, e in particolare in Italia, suscitano grande interesse tra gli appassionati del marchio torinese e gli esperti di settore. Attualmente, il modello è disponibile principalmente nei mercati sudamericani, ma l'accoglienza positiva ottenuta potrebbe spingere il gruppo Stellantis, proprietario del marchio Fiat, a considerare un'eventuale espansione nel mercato europeo.

Un eventuale lancio del Fastback in Europa potrebbe richiedere modifiche per adattarlo alle normative locali di sicurezza ed emissioni, ma anche per rispondere alle preferenze stilistiche e dotazioni richiesti dal pubblico europeo. La presenza di una versione con motorizzazioni ibrida o elettrica potrebbe essere una mossa strategica per attrarre l'attenzione di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

In Italia, potrebbe diventare una valida alternativa ai concorrenti delle case automobilistiche tedesche, trovando una nicchia di mercato tra i SUV mediati a un prezzo competitivo.  

Leggi anche