In continuità con Ford Fiesta, il facelift di metà carriera di Ford Puma potrebbe portare importanti novità, in particolare il debutto della versione completamente alternativa.
La notizia dello stop alla produzione di Ford Fiesta è realtà. Ma in che modo la casa automobilistica statunitense sostituirà la ben nota city car, uno dei modelli di maggior successo del marchio? Ebbene, la versione rinnovata Ford Puma 2024 è un atteso modello caratterizzato da un significativo restyling di metà carriera.
Si presenta come uno dei pilastri della gamma Ford in Europa, grazie alla sua popolarità consolidata sul mercato continentale, testimoniata da dati di vendita sempre crescenti. Grazie all'aggiornamento di design, il nuovo modello sarà caratterizzato da un'estetica moderna ed elegante, con una gamma di colori personalizzabili. Dal punto di vista strategico, si tratterrebbe della mossa con cui Ford riempirebbe il vuoto lasciato dalla Fiesta. Facciamo il punto:
Oltre alla versione elettrica, il design del Ford Puma 2024 subirà leggere modifiche, tra cui l'aggiornamento di luci e paraurti, nuove tinte e cerchi in lega inediti. La versione a batteria avrà una griglia chiusa, in linea con la tendenza verso il design di veicoli totalmente elettrici. Per quanto riguarda l'interno, non si esclude l'utilizzo di nuovi materiali di alta qualità e un aggiornamento del sistema di infotainment, per garantire un'esperienza di guida sempre più all'avanguardia e innovativa.
Proprio la versione elettrica di Ford Puma rappresenterebbe un passo significativo per la casa automobilistica americana, poiché consente di soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori in termini di sostenibilità ambientale e di emissioni zero. Questo nuovo modello garantirebbe alte prestazioni, un'autonomia elevata e una ricarica rapida, rendendolo una scelta indovinata per chi cerca un'esperienza di guida all'avanguardia.
E se il posto di Ford Fiesta fosse preso da Ford Ka? Il costruttore statunitense starebbe sviluppando una nuova versione della sua city car caratterizzata da un aumento della metratura per assicurare una migliore abitabilità. L'obiettivo di Ford è quello di competere nel segmento delle city car versatili, mantenendo un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni, senza però essere classificata come low-cost.
Per garantire una buona visibilità periferica, l'auto potrebbe conservare un'ampia superficie vetrata. L'aspetto della nuova Ka potrebbe avere un'ispirazione da city car con un assetto di guida rialzato, quasi da crossover, seguendo le tendenze attuali del mercato.
Sebbene l'ultima versione della Ka fosse equipaggiata con due motori, un motore a benzina da 1,2 litri e un motore TDCI da 1,5 litri, non è da escludere che il nuovo modello possa includere una versione ibrida o a batteria. Ford ha già dimostrato la sua capacità di sviluppare motorizzazioni alternative e potrebbe quindi integrarle nello sviluppo della nuova Ka.
L'ultima versione presentava un piccolo motore a tre cilindri che produce una potenza massima di 85 CV, sostituendo il precedente motore a quattro cilindri da 1,2 litri e 70 CV. Nonostante la riduzione del numero di cilindri, il motore era silenzioso e reattivo durante l'avvio.