Nuova Hyundai Ioniq 5 2023, il Suv che da prototipo di un veicolo del futuro è ora un'auto in vendita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Hyundai Ioniq 5 2023, il Suv che d

Così stupisce Hyundai Ioniq 5 2023

Hyundai Ioniq 5 è un modello di crossover medio-grande costruito sulla nuova piattaforma e-GMP sviluppata da Hyundai per i veicoli 100% elettrici.

Hyundai Ioniq 5 è un crossover medio-grande, il primo modello a utilizzare la nuova piattaforma e-GMP sviluppata da Hyundai per i veicoli completamente elettrici. La denominazione Ioniq seguita da un numero, verrà utilizzata anche per altre vetture con la stessa meccanica, come la berlina sportiva Ioniq 6 prevista per il 2022 e la grande suv Ioniq 7.

Le luci a grandi pixel conferiscono un aspetto vintage e distintivo alla Hyundai Ioniq 5. Questo design innovativo sfuma le reali dimensioni dell'auto, che nonostante i suoi 464 cm di lunghezza, sembra più compatta e somiglia a una berlina. Vediamo da vicino:

  • Così stupisce Hyundai Ioniq 5 2023
  • Hyundai Ioniq 5 2023: opinioni e prezzo del suv

Così stupisce Hyundai Ioniq 5 2023

Hyundai Ioniq 5 è un modello di crossover medio-grande costruito sulla nuova piattaforma e-GMP sviluppata da Hyundai per i veicoli 100% elettrici. La vettura è equipaggiata con un motore elettrico da 170 CV posizionato al retrotreno, alimentato da una batteria da 58 kWh nominali situata nel pianale, sotto il pavimento dell'abitacolo. Questa configurazione consente alla vettura di percorrere fino a 384 km con una singola carica.

Sono disponibili anche due modelli con una batteria da 72,6 kWh. Il primo è equipaggiato con un motore elettrico da 218 CV posizionato al retrotreno, in grado di fornire un'autonomia massima di 481 km. Il secondo è un modello a trazione integrale con un secondo motore elettrico a corrente per muovere le ruote anteriori e una potenza combinata di 305 CV, che riduce l'autonomia a 430 km.

Per la ricarica, Hyundai Ioniq 5 può supportare fino a 11 kW in corrente alternata. Da una colonnina di ricarica di questo tipo, la vettura può rigenerare la batteria meno potente in circa cinque ore e quella da 72,6 kWh in almeno un'ora in più. In corrente continua, la vettura può sfruttare fino a 220 kW, il che consente di recuperare l'80% dell'efficienza della batteria in soli 20 minuti, utilizzando le colonnine di ricarica più potenti.

L'abitacolo della Hyundai Ioniq 5 è spazioso e luminoso grazie al generoso passo di tre metri e ai rivestimenti disponibili sia in bianco che in nero. La sensazione di spazio è amplificata dall'assenza della consolle centrale, che lascia libera un'ampia zona sotto la plancia. Vi è un originale tunnel fra i sedili, che scorre avanti e indietro di 14 cm e ospita i portaoggetti, le prese Usb e la piastra di ricarica wireless per il telefono. La posizione di guida, non molto alta per una crossover, dispone di un sedile morbido, arrotondato e poco profilato.

I sedili offrono anche la regolazione semisdraiata completa di apposito sostegno estensibile per le gambe, così da potersi rilassare durante le soste per la ricarica della batteria. Il divano posteriore è altrettanto accogliente e regolabile sia in senso longitudinale sia nell'inclinazione dello schienale. Ai passeggeri posteriori sono dedicate particolari attenzioni, come le bocchette del climatizzatore inserite nei montanti centrali del tetto, le tendine parasole avvolgibili per i finestrini e la presa da 220 V sotto la seduta.

Hyundai Ioniq 5 2023: opinioni e prezzo del suv

Hyundai Ioniq 5 2023 presenta una notevole silenziosità e un'elevata capacità di smorzamento delle vibrazioni sui dossi stradali. I sedili e il divano, oltre a essere accoglienti, offrono una notevole flessibilità di regolazione per garantire il massimo comfort ai passeggeri. Il design della carrozzeria è caratterizzato da un'inconfondibile personalità unita a un'estetica futuristica con superfici lisce e taglienti.

L'abitacolo, grazie a un generoso passo di tre metri, offre un notevole spazio interno e una sensazione di ampiezza, resa ancora più evidente dall'assenza della classica console centrale tra i sedili anteriori. Questa è sostituita da un originale tunnel regolabile che, oltre a ospitare i portaoggetti, le prese USB e la piastra di ricarica wireless per il telefono, aumenta la sensazione di spaziosità all'interno della vettura.

Hyundai Ioniq 5 presenta limitate opzioni di personalizzazione e il design grafico futuristico potrebbe non soddisfare tutti i gusti estetici. La leva del freno a mano posizionata sul lato sinistro della plancia potrebbe risultare poco visibile e difficile da raggiungere per i passeggeri. Infine, il sistema di sterzo non si distingue per la sua precisione.

Hyundai Ioniq 5 è già disponibile per l'acquisto. Il prezzo della versione base, la Progress con una batteria da 58 kWh e una potenza di 170 CV, è di 44.750 euro e include una serie di funzionalità essenziali come un moderno sistema multimediale con navigatore, un cruscotto virtuale e assistenti alla guida come il cruise control adattativo e il sistema di mantenimento della corsia.

Per i modelli con una batteria più grande da 72,6 kWh, i prezzi partono da 51.950 euro per la versione Innovation con una potenza di 218 CV, che comprende anche il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori e la piastra di ricarica wireless per smartphone. L'unica versione a trazione integrale è Hyundai Ioniq 5 72,6 kWh Evolution AWD, che ha un prezzo di 60.250 euro e presenta ruote da 20 pollici e sedili in pelle regolabili elettricamente. Tra gli optional disponibili, ci sono i pannelli solari integrati nel tetto che possono contribuire a rigenerare la batteria, producendo abbastanza energia per percorrere fino a 1500 km all'anno, secondo le stime del produttore.